5 cause inaspettate e persino pericolose di nausea

La nausea è un fenomeno familiare a tutti. In effetti, non c’è quasi persona che non l’abbia riscontrata in caso di avvelenamento, abuso di alcol o eccesso di cibo, soprattutto se c’erano cibi grassi e ipercalorici. Sport a stomaco pieno, cinetosi durante il trasporto: questi sono un paio di ragioni in più per la sensazione dolorosa che precede il vomito, così come la tossicosi durante la gravidanza. Tuttavia, la nausea può essere il risultato di fattori non così ovvi, così come indicare direttamente o indirettamente lo sviluppo di alcune malattie.

Stress acuto

Stress acuto

Nei momenti di grande eccitazione e stress psico-emotivo compaiono varie reazioni del corpo, come: vertigini, tremori, nausea, dolori addominali, diarrea, ecc. Pertanto, il corpo reagisce allo stress. I casi in cui gli scolari si sono ammalati durante un esame non sono rari, perché se un adulto ha già esperienza personale nell’affrontare lo stress e i propri segreti che aiutano a far fronte all’ansia, allora il sistema nervoso di bambini e adolescenti è ancora troppo debole. Tuttavia, come si suol dire, tutti possono “coprire” indipendentemente dall’età e dal sesso, perché tutto dipende dalle caratteristiche individuali dell’organismo.

Cosa fare in questo caso? Prima di tutto, cerca di calmarti. Leggere affermazioni o preghiere aiuta qualcuno e qualcuno torna in sé con l’aiuto di esercizi di respirazione. Non esiste un metodo valido per tutti che funzioni ugualmente bene per tutti. Forse ha senso prendere una specie di sedativo. Anche una normale passeggiata può ripristinare l’umore precedente e allo stesso tempo calmare gli organi infuriati dell’apparato digerente.

La disidratazione come una delle cause della nausea

Naturalmente, la disidratazione non ha nulla a che fare con la normale sete, che può anche scatenare la nausea. Di norma, la disidratazione è preceduta da alcuni sintomi: vomito, diarrea, che indicano lo sviluppo di disturbi gastrointestinali. La disidratazione può svilupparsi in un clima caldo, febbre, che aumenta significativamente la necessità di liquidi, e anche a causa di alcune malattie, che aumentano significativamente il tasso metabolico. Uno di questi è la tireotossicosi o l’ipertiroidismo.

Con una tale malattia, c’è un aumento della produzione di ormoni tiroidei, che aumentano il metabolismo energetico. Come risultato di una dolorosa accelerazione del metabolismo, si sviluppano numerosi sintomi spiacevoli, tra cui nausea, vomito, dolore addominale, sudorazione, interruzione del sistema cardiovascolare, ecc. Se si sospetta ipertiroidismo, si consiglia di consultare un endocrinologo e fare un’analisi per determinare il livello ormoni tiroidei.

Malattie dell’orecchio interno

Molti non considerano l’influenza e il raffreddore malattie gravi, ma nel frattempo sono pericolosi perché possono causare varie complicazioni, tra cui malattie dell’orecchio interno, ad esempio labirintite, malattia di Meniere, ecc. Qualsiasi infezione batterica o virale che è stata trasferito può influenzare l’apparato vestibolare, e quindi il paziente sperimenterà nausea, tinnito, vertigini e persino vomito. Nei casi più gravi, la sordità progredisce, il cervello perde l’orientamento nello spazio, si verificano disturbi dell’equilibrio e disturbi vegetativi.

Pertanto, non dovresti ignorare i sintomi pericolosi, ma in tempo per cercare l’aiuto di un otorinolaringoiatra. Allo stesso tempo, ricorda di cosa è irto un freddo così banale e familiare, a prima vista. Qualsiasi infezione stagionale richiede riposo a letto e controllo medico. L’influenza portata sulle gambe può dare complicazioni al cuore, al fegato e ad altri organi interni, quindi è necessario prenderla sul serio.

Commozione cerebrale

Commozione cerebrale

Molte persone dimenticano che una lesione cerebrale traumatica può provocare nausea, così come il fatto che hanno sbattuto la testa da qualche parte. Succede che nel tumulto e nella calca, una persona semplicemente non si accorga di aver colpito il corrimano dell’autobus con la parte posteriore della testa o di non aver calcolato la distanza dalla dura traversa, saltando a letto di corsa. Tuttavia, non tutti i colpi o le ferite si fanno sentire subito dopo l’incidente. Alcuni lividi e lesioni hanno un effetto cumulativo, quindi è ancora più difficile indovinare le cause di nausea, vertigini e vomito.

Se la lesione ha portato a una perdita di coscienza, allora è impossibile ignorare un simile incidente, è necessario cercare l’aiuto di un medico il prima possibile. Se il livido non ha provocato alcun sintomo spiacevole, ad eccezione del dolore naturale, è sufficiente riposare un po ‘, se possibile, sdraiarsi e rilassarsi per ripristinare le forze e tornare alla salute normale. Si consiglia agli atleti, amanti degli sport estremi, di monitorare più da vicino la propria salute e, ai primi segni negativi di commozione cerebrale, chiedere aiuto agli specialisti.

Altre cause di un sintomo spiacevole

Ci sono malattie in cui la nausea è quasi una compagna costante. Questi includono ipotensione o una diminuzione persistente della pressione sanguigna. A tassi inferiori a 90/60 mm Hg. una persona avverte debolezza e sonnolenza, letargia e distrazione. Sperimenta regolarmente vertigini e nausea, soprattutto quando ha fame. Spesso l’ipotensione non è considerata una malattia, perché non rappresenta un pericolo come l’ipertensione e non è in grado di provocare infarti e ictus.

D’altra parte, bisogna ammettere che compromette in modo significativo la qualità della vita del paziente, inoltre, può progredire sullo sfondo di altre malattie: ulcere gastriche, aritmia, pancreatite, diabete mellito, ecc. Pertanto, abbassamento cronico di la pressione sanguigna non deve essere lasciata incustodita. L’epatite virale è un altro disturbo che può essere indicato da nausea immotivata, a prima vista. Il caratteristico ingiallimento della sclera e della pelle non si verifica immediatamente, ma l’affaticamento senza causa, la riduzione delle prestazioni e con essi la nausea iniziano a disturbare una persona tra le prime.

Il disagio e il dolore nell’ipocondrio destro confermeranno le paure, ma solo un medico può fare una diagnosi accurata. Come puoi vedere, ci sono molte ragioni per la comparsa di un sintomo così spiacevole come la nausea. La maggior parte di loro rappresenta una seria minaccia per la salute, quindi non dovresti sopportare e automedicare, ma piuttosto fidarti degli specialisti.

5 cause inaspettate e persino pericolose di nauseaultima modifica: 2023-01-11T17:23:52+01:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.