Sinusite, i principali sintomi e le cause dello sviluppo

La sinusite è una comune malattia infiammatoria di origine infettiva, che provoca cambiamenti avversi nei seni paranasali della mascella superiore. Questo processo patologico può verificarsi sia in forma acuta che cronica. Il rischio principale della malattia risiede nell’elevata probabilità di diffusione del contatto della reazione infiammatoria agli organi e ai tessuti circostanti. Le più frequenti tra le complicanze sono numerose patologie infiammatorie di diverse parti dell’apparato uditivo, delle membrane del cervello e danni ai tessuti visivi.

I medici notano l’elevata incidenza di diverse varianti di sinusite tra l’intera popolazione del pianeta. Le statistiche raccolte nei paesi sviluppati del mondo indicano che ogni anno oltre il dieci percento della popolazione totale soffre del processo infiammatorio in questione. Spesso nei bambini si registra l’infiammazione dei seni paranasali. Si noti che a causa dello sviluppo incompleto dei tessuti nei seni, la malattia non viene praticamente rilevata fino all’età di cinque anni. Va notato che sia gli uomini che le donne sono colpiti nella stessa proporzione.

Il principale fattore causale che porta al verificarsi di sinusite è la presenza di vari agenti infettivi. Vengono portati nei seni paranasali della mascella superiore dalle aree già sviluppate di infiammazione nella regione della bocca e del rinofaringe. Un enorme ruolo negativo nell’avvio di questo processo patologico è svolto dai denti affetti da carie. Numerose varietà di virus, streptococchi e stafilococchi, nonché un’infezione fungina sono in grado di provocare un’intensa reazione infiammatoria. Tra la popolazione infantile si riscontrano spesso casi di presenza di clamidia e micoplasmi come agente scatenante della malattia.

Inoltre, si distinguono numerosi fattori predisponenti per lo sviluppo dell’infiammazione dei seni paranasali. In primo luogo c’è una forte diminuzione dei meccanismi protettivi dell’immunità. Una persona a cui sono state diagnosticate malformazioni congenite del naso e dei seni cade automaticamente nel gruppo a rischio per la malattia. Le condizioni favorevoli per l’inizio del processo patologico si formano con frequenti lesioni delle ossa facciali e vari fenomeni tumorali.

Varietà di sinusite

La sinusite può manifestarsi in varie forme e forme, a seconda della gravità del decorso e della presenza dell’uno o dell’altro agente infettivo. La reazione infiammatoria nella forma acuta della malattia procede alla velocità della luce ed è accompagnata da vividi fenomeni di intossicazione generale. Nella variante cronica del decorso, i segni clinici non sono espressi in modo sufficientemente chiaro e le condizioni generali dei pazienti potrebbero non peggiorare particolarmente. Ma un lungo corso porta a significativi cambiamenti funzionali negativi nei tessuti dei seni paranasali.

La sinusite nel suo sviluppo porta alla formazione di una quantità significativa di essudato patologico. A seconda delle caratteristiche del versamento risultante, la patologia è solitamente suddivisa in varianti catarrali e purulente. Inoltre, si distinguono varietà polipose, atrofiche, iperplastiche e necrotiche.

Il tipo di reazione patologica poliposa è caratterizzato dalla crescita dei polipi sulla mucosa dei seni mascellari. Con una versione atrofica della malattia, la mucosa acquisisce un aspetto assottigliato e disidratato. L’aspetto iperplastico viene registrato quando i tessuti interni della mascella superiore si addensano e formano numerose pieghe. Con una varietà necrotica, si verificano gravi fenomeni distruttivi nei tessuti dei seni, il che complica notevolmente il processo di cura.

i principali sintomi della sinusite

i principali sintomi della sinusite

I sintomi della sinusite con varie varianti del decorso della malattia possono variare in modo significativo. Nella versione acuta del processo patologico, vi è un rapido aumento dell’intensità delle manifestazioni cliniche.

Il paziente è tormentato da vivide manifestazioni della sindrome da intossicazione, che si esprimono in un forte aumento della temperatura corporea, grave debolezza, brividi e sudorazione significativa. Il sintomo principale della sinusite è il dolore, che può riflettersi nella regione frontale o in altre parti del cranio. Le sensazioni del dolore sono notevolmente aumentate durante l’esame del paziente ea diretto contatto con la pelle del viso. I pazienti indicano l’esatta localizzazione del dolore e la sua natura.

Una manifestazione clinica sorprendente della malattia è una significativa violazione della respirazione attraverso la cavità nasale a causa della grande quantità di secrezioni di natura mucosa o purulenta.

Nella forma cronica di questa malattia, i sintomi descritti possono comparire solo sullo sfondo di una riacutizzazione. La temperatura corporea raramente supera i 38 gradi e il mal di testa può essere pressante e arcuato.

Diagnosi e trattamento dell’infiammazione nella sinusite

shutterstock_1095325274.jpg

Tale infiammazione dei seni mascellari nelle fasi iniziali può essere rilevata sulla base di vivide manifestazioni cliniche. Per chiarire la diagnosi, è necessario condurre un esame radiografico. Questa tecnica consente di identificare cambiamenti patologici significativi nell’area dei seni della mascella superiore. In varianti poco chiare del decorso della patologia, è possibile forare l’area indicata e prelevare il versamento per ulteriori esami di laboratorio.

Il trattamento della sinusite si basa sulla nomina di farmaci che possono restringere significativamente il lume dei vasi sanguigni nei tessuti dei seni. Anche l’introduzione di preparati antisettici locali è giustificata. Spesso ricorrono all’uso di agenti antibatterici efficaci. Dopo la scomparsa di evidenti manifestazioni di febbre, è possibile eseguire procedure fisioterapiche. Il lavaggio dei seni con soluzioni disinfettanti è diventato molto diffuso. Nei casi avanzati, vengono prescritte misure di puntura terapeutica per rimuovere la massa purulenta in eccesso. Si dovrebbe ricorrere a metodi chirurgici con un’alta probabilità di sviluppare gravi complicazioni per prevenirli.

Prevenzione della sinusite

La prevenzione della sinusite ha lo scopo di aumentare i meccanismi protettivi dell’immunità, la lotta tempestiva e completa contro i processi infettivi e infiammatori negli organi dell’apparato respiratorio, il trattamento della carie e altri processi patologici nella cavità orale.

Sinusite, i principali sintomi e le cause dello sviluppoultima modifica: 2023-01-11T12:05:45+01:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.