Anemia aplastica, sintomi e trattamento

L’anemia aplastica è una malattia rara che è difficile da trattare e può essere fatale. Questo processo patologico è caratterizzato dall’inibizione della funzione ematopoietica nelle cellule del midollo osseo rosso. Come risultato di tale violazione, il livello di tutti i tipi di cellule del sangue periferico diminuisce. In altre parole, diminuisce non solo il numero di eritrociti, ma anche di leucociti con piastrine. Si noti che con questa patologia si sviluppano spesso varie complicazioni infettive.

L’anemia aplastica è anche chiamata anemia ipoplastica. Come abbiamo già detto, questo processo patologico è relativamente raro. Secondo le statistiche, non vengono rilevati più di due nuovi casi ogni anno per milione di abitanti. Non è stata identificata alcuna relazione tra il genere e questa malattia. Le persone di qualsiasi età possono affrontare questa malattia. Tuttavia, il maggior numero di casi viene diagnosticato tra gli undici ei ventiquattro anni e dopo i cinquanta.

Le primissime descrizioni dell’anemia aplastica risalgono al 1888. Questa scoperta appartiene all’immunologo tedesco Paul Ehrlich. Questa malattia ha ricevuto il suo nome moderno solo nel 1904. Per molto tempo questa condizione patologica è stata considerata come una sindrome che accompagna altre patologie del midollo osseo. Tuttavia, attualmente è individuato come unità nosologica indipendente.

Esistono due varianti di anemia aplastica: vera e parziale. Differiscono in quanto con la vera variante, il contenuto di tutti e tre i tipi di elementi cellulari diminuisce nel sangue. La variante parziale è caratterizzata solo dall’inibizione dell’eritropoiesi, che è accompagnata da una diminuzione del livello degli eritrociti. Questo processo patologico è un problema estremamente urgente per la medicina. Ciò è dovuto al fatto che quasi i due terzi di tutti i casi finiscono con la morte.

Spesso lo sviluppo di una tale malattia è dovuto a mutazioni cromosomiche congenite. In questo caso, stiamo parlando della forma congenita di questa malattia. Tuttavia, il più delle volte ha ancora un carattere acquisito. Si ritiene che alcuni tipi di farmaci svolgano un ruolo importante nello sviluppo di questa patologia. È stata notata una certa relazione tra l’inibizione dell’ematopoiesi nel midollo osseo rosso e l’uso di farmaci volti a combattere i tumori. Alcuni contributi sono forniti da farmaci antibatterici e antimalarici, nonché da farmaci con effetto anticonvulsivante. Attualmente, l’elenco dei farmaci potenzialmente pericolosi per l’ematopoiesi è molto ampio.

Inoltre, in alcuni casi, l’anemia aplastica è associata a malattie infettive pregresse. Si ritiene che i più pericolosi a questo proposito siano i patogeni virali, vale a dire i virus dell’epatite, il citomegalovirus e alcuni altri. La letteratura descrive casi in cui una tale malattia si è sviluppata sullo sfondo della tubercolosi. Altre possibili cause includono l’intossicazione cronica e l’esposizione ad alte dosi di radiazioni ionizzanti sul corpo. Vale la pena notare che in oltre il cinquanta per cento dei casi non è possibile stabilire la causa esatta di questa patologia.

A seconda del livello di piastrine e granulociti nel sangue, questo processo patologico è suddiviso in varianti moderate, gravi e molto gravi.

Sintomi dell’anemia aplastica

<img width="100%" alt="Sintomi dell'anemia aplastica" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/12e/shutterstock_167917808.jpg" height="667" title="Sintomi dell'anemia aplastica"

Questa malattia tende ad avere un esordio acuto. Una persona malata si lamenta di improvvisi attacchi di vertigini e aumento della debolezza. Ci sono sintomi come pallore della pelle, mancanza di respiro intermittente durante qualsiasi attività fisica e tinnito. Spesso c’è formicolio nella regione del cuore.

Sullo sfondo dello sviluppo della trombocitopenia, il quadro clinico è integrato da disturbi emorragici. Sono rappresentati da aumento delle gengive sanguinanti, frequenti epistassi, mestruazioni eccessivamente lunghe. Un altro sintomo caratteristico sono le emorragie puntate sulla pelle. Nello scenario più sfavorevole, possono verificarsi forti emorragie negli organi interni, ad esempio nel tratto gastrointestinale. La leucopenia formata porta all’attaccamento di varie complicazioni infettive. I processi infiammatori infettivi possono colpire assolutamente qualsiasi organo interno. Sono spesso la causa della morte.

Nel caso in cui questo processo patologico sia di natura congenita, i primi sintomi possono comparire prima dei dieci anni. Si manifesta non solo con l’inibizione del processo di emopoiesi, ma anche con varie anomalie dello sviluppo. Gli esempi includono iperpigmentazione cutanea, microcefalia, bassa statura e altro ancora.

Diagnosi e cura delle malattie

<img width="100%" alt="Diagnosi e cura della malattia" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/fe9/shutterstock_342851510.jpg" height="789" title="Diagnosi e cura della malattia"

L’anemia aplastica può essere sospettata già sulla base di un quadro clinico concomitante in concomitanza con un esame del sangue generale. Tuttavia, KLA non ci consente di parlare con certezza di questa malattia. Per confermare la diagnosi, dovrebbe essere prescritta una puntura sternale con ulteriore esame del punctato del midollo osseo.

Il trattamento di questa malattia comporta l’uso della terapia immunosoppressiva. Parallelamente, vengono eseguite la terapia sostitutiva dell’emotrasfusione e la plasmaferesi. Il risultato più qualitativo si osserva con il trapianto di midollo osseo, tuttavia, a causa delle difficoltà nella selezione di un donatore, questo metodo non viene attualmente utilizzato spesso.

Prevenzione dell’anemia aplastica

Per prevenire tale patologia, è necessario limitare l’influenza sul corpo di fattori avversi che possono provocarne lo sviluppo. In questo caso, significa il rifiuto dell’uso irragionevole di droghe, il trattamento tempestivo delle malattie infettive e così via.

Anemia aplastica, sintomi e trattamentoultima modifica: 2023-01-13T13:47:29+01:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.