Bruciore ai piedi – cause e trattamento

La sensazione di caldo ai piedi può essere uno dei sintomi di alcune malattie o essere una conseguenza dell’uso di scarpe strette. Quali sono le principali cause di bruciore ai piedi e come eliminare i sintomi spiacevoli?

Sensazione di caldo ai piedi la sera

Spesso sono le scarpe scomode la causa principale del bruciore ai piedi la sera. Se gli stivali o le scarpe sono troppo stretti, esercitano una pressione sulla gamba durante il giorno, interrompendo il flusso sanguigno e causando disagio in seguito.

Bruciore ai piedi durante la gravidanza

Nelle donne in gravidanza, la sensazione di caldo ai piedi di solito si verifica nel 3° trimestre di gestazione. La causa di tale disagio durante la gravidanza è solitamente la preeclampsia (tossicosi tardiva). Questa malattia provoca un aumento della pressione e la comparsa di edema nei tessuti muscolari. Inoltre, l’aumento di peso mette a dura prova gli arti inferiori e quindi il flusso sanguigno ai piedi è disturbato.

Quali patologie possono causare una sensazione di bruciore ai piedi?

Una sensazione sistematica di calore alle gambe può indicare la presenza di patologie nel corpo. Sintomi simili sono caratteristici delle seguenti malattie:

  • cancellazione dell’endarterite;
  • tromboflebiti;
  • allergia;
  • diabete mellito;
  • malattie fungine dei piedi;
  • piedi piatti;
  • neuropatia periferica;
  • aterosclerosi vascolare;
  • gotta;
  • vene varicose;
  • distonia vegetovascolare

Lo stress, la tensione nervosa, la permanenza in una stanza calda e altri fattori che hanno un effetto negativo sul sistema vegetativo-vascolare possono anche provocare costrizione o espansione dei vasi delle gambe e, di conseguenza, causare un deflusso o un afflusso di sangue.

Quali misure si possono prendere contro i piedi che bruciano?

  • Se c’è fastidio ai piedi, è inaccettabile alzare i piedi e fare bagni caldi. Soprattutto in questa situazione, sono adatti una doccia di contrasto e pediluvi con alternanza di acqua calda e fredda ogni 2 minuti. I bagni possono essere preparati su infusi di erbe di menta, camomilla, fiori di tiglio, calendula e assenzio: due cucchiai di materie prime vengono posti in un litro di acqua bollente. La durata ottimale delle procedure è di 15 minuti; Iniziare e terminare i pediluvi immergendo gli arti in acqua fresca. Dopo che la pelle dei piedi si è asciugata, puoi lubrificare i piedi con una crema che contiene menta.
  • Gli impacchi di argilla blu sono buoni per rimuovere il “fuoco” nei piedi. Rivesti i piedi con argilla liquida e avvolgili con pellicola trasparente o un sacchetto di plastica. Tieni l’impacco per due ore, poi lava i piedi con acqua tiepida.
  • Una corretta alimentazione, escludendo cibi salati, grassi e piccanti, acqua dolce gassata e bevande alcoliche, aiuterà ad eliminare il bruciore ai piedi e a prevenirne il successivo verificarsi.

Ricorda: tutti i metodi di cui sopra per eliminare il calore nei piedi mirano esclusivamente ad alleviare i sintomi spiacevoli, ma non a curare la malattia. Solo una visita tempestiva dal medico ti consentirà di identificare una possibile patologia in una fase precoce, iniziare immediatamente il trattamento della malattia ed evitare così lo sviluppo delle sue complicanze.

Bruciore ai piedi – cause e trattamentoultima modifica: 2023-01-13T14:09:42+01:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.