Correre per perdere peso, le regole di base degli esercizi di corsa

La perdita di peso è oggi uno degli argomenti più ricercati e rilevanti. La maggior parte delle persone è interessata a vari modi in cui puoi liberarti rapidamente dei chili in più. Qualcuno si mette a dieta, qualcuno ricorre all’attività fisica domestica e qualcuno acquista un abbonamento a una società sportiva. Ma, sfortunatamente, non tutti i metodi sono ugualmente efficaci e danno risultati immediati. Le diete non ti permetteranno di mantenere il tuo corpo in buona forma senza uno sforzo fisico e gli esercizi fisici locali non elimineranno i chili in più. Quando si perde peso, i carichi cardio sono di grande efficacia: l’attività fisica finalizzata all’allenamento del sistema cardiovascolare. Una delle attività più energivore è la corsa.

Pro di correre perdendo peso

Il vantaggio principale di questo tipo di fitness è bruciare i grassi. I lipidi sono la seconda fonte di energia nel corpo dopo i carboidrati. Durante i carichi cardio, i tessuti e gli organi umani si arricchiscono di ossigeno. I composti lipidici sono ossidati, con conseguente rilascio di molecole di ATP, che distribuiscono energia in tutto il corpo.

Grazie al rafforzamento dei sistemi circolatorio e cardiovascolare, si sviluppa la stabilità e la resistenza del corpo. Ciò influisce sulle sue prestazioni complessive e sulla resistenza a varie infezioni virali.

Gli esercizi cardio attivi accelerano il metabolismo, abbassano i livelli di colesterolo nel sangue. Durante l’allenamento fitness si verifica un’abbondante sudorazione, con l’aiuto della quale il corpo viene purificato. Inoltre, correre è un ottimo modo per scaricare la testa da pensieri inutili e prendersi una pausa dal lavoro di routine.

Regole di base per eseguire esercizi cardio

Regole di base per fare esercizi cardio

Per raggiungere il tuo obiettivo nel processo di perdita di peso, è importante seguire alcune regole di base della corsa. L’efficacia della corsa è innegabile, ma dovresti anche tenere a mente le possibili conseguenze negative se prendi carichi pesanti su un corpo impreparato.

Regole di base degli esercizi di corsa:

  • Aumento graduale del carico.

Non c’è bisogno di esaurirsi il primo giorno di allenamento. Devi iniziare con brevi distanze coperte a una velocità moderata alla quale il corpo si sentirà a suo agio. Dopo che il corpo si sarà abituato ai parametri impostati, sarà possibile aumentare il tempo di esecuzione.

Se il peso di una persona è eccessivamente elevato, fino all’obesità, è meglio iniziare l’attività non correndo, ma camminando, aumentando gradualmente la distanza e il ritmo. Fare jogging è pericoloso quando sei in sovrappeso perché il peso mette sotto pressione le articolazioni e il cuore durante l’attività intensa.

  • Regolarità della formazione.

Anche se corri una maratona a lunga distanza alla volta, non ti aiuterà a perdere peso. È meglio fare corse moderate, ma ogni giorno o a giorni alterni. E tra una settimana potrai vedere i primi risultati delle tue fatiche.

  • Il riscaldamento è una parte importante dell’allenamento.

Ci dovrebbe essere un breve riscaldamento prima di correre. Preparerà i muscoli per la gara ed eviterà possibili infortuni.

  • Luogo per la formazione.

Qualsiasi forma fisica attiva rende la respirazione più veloce, i polmoni iniziano ad assorbire un volume molto maggiore di ossigeno ed è importante che non sia inquinato da vari gas e polvere della città. Se hai intenzione di allenarti all’aperto, scegli luoghi dove ci sono molti alberi e vegetazione, lontano da sentieri e varie imprese. Anche la superficie della strada è importante. Negli stadi, le piste da corsa sono generalmente dotate di una speciale superficie morbida. Grazie a ciò, il piede poggia dolcemente a terra, senza ferire le articolazioni e senza esercitare pressione sulle ginocchia. Quando si fa jogging sull’asfalto, il piede è rigidamente a contatto con la sua superficie. Questo può portare a microtraumi alle ginocchia, alle articolazioni e persino alla colonna vertebrale. È meglio scegliere percorsi nel parco e nel bosco per gli esercizi di corsa: il terreno ha un’ammortizzazione migliore dell’asfalto.

  • Monitoraggio del tuo stato.

Nelle fasi iniziali è importante prestare attenzione al benessere per capire come il corpo reagisce all’attività fisica. Un indicatore affidabile è la frequenza cardiaca. È facile misurarlo sondando il polso. La norma durante lo sforzo fisico è di circa 120 battiti al minuto. Questo indicatore indica che stai facendo tutto bene. In uno stato calmo, il polso è di 60-80 battiti, dopo aver eseguito gli esercizi, torna alla normalità in circa mezz’ora.

  • Respirazione corretta.

Molto nell’allenamento dipende dalla respirazione. Una respirazione impropria può annullare qualsiasi attività fisica. Quando fai jogging lentamente, inspira ed espira ogni 3-4 passi. Con la corsa intensiva, il flusso d’aria nei polmoni diventa più difficile da controllare: la necessità di ossigeno aumenta, ma il corpo non ha il tempo di riempirlo. Pertanto, dopo essere passati alla deambulazione, è necessario fare respiri regolari e profondi. Inspira ed espira solo attraverso la bocca.

Come aumentare l’efficacia dell’allenamento fitness

Come aumentare l'efficacia dell'allenamento fitness

La perdita di peso può essere accelerata con la corsa a intervalli. Tuttavia, dovrebbe essere praticato solo quando il corpo è già abituato a fare jogging regolare. La corsa a intervalli è l’alternanza di corsa veloce e camminata per un certo tempo. Ad esempio, una corsa veloce e intensa per un minuto viene sostituita da una camminata di due minuti. Questo ciclo dovrebbe essere ripetuto per 10-15 minuti, portando gradualmente il tempo totale di allenamento a 20 minuti. C’è un altro ciclo: 2 minuti di camminata, 2 minuti di corsa leggera, 2 minuti di corsa dura e poi ripetere il cerchio altre 2 volte. In questo caso, la formazione durerà 18 minuti.

L’efficacia delle lezioni dipende anche dall’ora del giorno. Se il tuo obiettivo è perdere peso, l’effetto massimo può essere ottenuto dall’attività serale. Gli esercizi mattutini aiutano a rafforzare i sistemi nervoso e cardiovascolare e gli allenamenti diurni mirano ad aumentare il tono muscolare.

Va tenuto presente le controindicazioni alle lezioni:

  • Ipertensione e malattie cardiache
  • Problemi alla colonna vertebrale e alle articolazioni.
  • Malattie polmonari, asma.
  • Piedi piatti e vene varicose.
  • Il corso dei processi infiammatori, malattie dell’apparato digerente.
  • Periodo dopo intervento chirurgico e trauma.

Se hai uno dei problemi elencati sopra, è importante consultare il tuo medico, che determinerà accuratamente le tue capacità e selezionerà un esercizio sicuro.

Correre per perdere peso, le regole di base degli esercizi di corsaultima modifica: 2023-01-13T13:48:53+01:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.