L’influenza delle relazioni familiari sulla formazione della personalità di un bambino è difficile da sopravvalutare. La famiglia è la squadra più importante in cui le nuove generazioni trascorrono la maggior parte del loro tempo. Determina la salute spirituale e psicologica del bambino, forma le sue abitudini, influenza l’atteggiamento nei confronti del lavoro, dei valori e degli stereotipi. Tutti i membri della famiglia sono collegati non solo da una vita comune, ma anche da una reciproca responsabilità morale.
Perché una famiglia dovrebbe essere felice?
Se un bambino cresce in una famiglia in cui i genitori sistemano continuamente le cose e litigano tra loro, diventa nervoso e irrequieto. L’atteggiamento frivolo degli adulti nei confronti del loro matrimonio può “sfigurare” la privacy di un bambino. Copierà il loro modello di comportamento ed è improbabile che costruisca una famiglia felice.
I bambini cresciuti in una famiglia sana sono aperti e sicuri di sé. Pertanto, i genitori dovrebbero mantenere il rispetto reciproco, la gentilezza, la reattività, la responsabilità e la cura reciproca per tutta la vita. Quando un bambino sviluppa relazioni affettuose e di fiducia con i membri della famiglia, si sviluppa in modo sicuro.
Il desiderio di essere amato, protetto è il bisogno fondamentale del bambino. Mamma e papà devono capirlo. Un bambino che cresce nell’amore, nella cura, nella comprensione ha maggiori probabilità di diventare una persona felice.
Mamma e papà mostrano ai bambini i primi modelli di comportamento. Il bambino cerca di essere come i suoi genitori e copia i loro gesti, frasi e azioni. Pertanto, è così importante dare il giusto esempio e formare i valori che i genitori vogliono trasmettergli. Quindi ci sarà un’influenza positiva delle relazioni familiari sullo sviluppo delle giovani generazioni.
Il controllo delle loro azioni, atteggiamento nei confronti degli altri, del lavoro e dei valori ti consente di educare i bambini in condizioni altrettanto favorevoli per loro. Divenneranno persone armoniose e sviluppate in modo completo.
Cosa minaccia i costante conflitti dei genitori?
Se i genitori non possono stabilire relazioni e conflitti costantemente, il bambino soffre, prima di tutto, percepisce molto dolorosamente una situazione del genere. Quando la tensione cresce e il bambino non può far fronte a lui da solo, ha la nevrosi.
La psicologia dell’uomo è tale che lesioni e shock emotivi, i conflitti interni causano la depressione più profonda, l’apatia. Lo stress “a lungo gioco” porta al rifiuto di se stessi, all’incertezza, a un senso cronico di impotenza. Alcuni bambini si chiudono in se stessi e non lasciano nessuno nel loro mondo interiore, mentre altri si “svegliano” con aggressività. Pertanto, i genitori dovrebbero risolvere i loro problemi personali in modo tempestivo e non dedicare loro bambini.
I genitori dovrebbero essere consapevoli del fatto che l’influenza delle relazioni familiari sullo sviluppo dei loro figli gioca un ruolo molto importante. L’ambiente in cui un bambino cresce determina la sua vita futura.