Adenoma delle ghiandole paratiroidi

L’adenoma paratiroideo è una malattia piuttosto rara in cui tumori singoli o multipli originati dall’epitelio ghiandolare si formano nei tessuti di questo organo. Il punto importante è che una tale neoplasia è di natura benigna e ha la capacità di produrre l’ormone paratiroideo. Sullo sfondo dei continui cambiamenti in questo processo patologico, il livello di calcio nel sangue aumenta, il che può causare intossicazione acuta da iperparatiroidismo. In generale, tale patologia risponde bene al trattamento e, con un’operazione tempestiva, ha una prognosi favorevole.

Le ghiandole paratiroidi sono una componente importante del sistema endocrino. La maggior parte delle persone ha una coppia di tali organi nella regione dei poli superiore e inferiore della ghiandola tiroidea. Tuttavia, in alcuni casi, possono svilupparsi anche ghiandole paratiroidi aggiuntive. La funzione principale di queste ghiandole è quella di produrre l’ormone paratiroideo, che è direttamente coinvolto nel metabolismo del calcio e del fosforo. A causa del fatto che il tumore risultante sintetizza anche l’ormone paratiroideo, il suo livello nel sangue aumenta, il che porta direttamente all’interruzione dei processi metabolici e al verificarsi di tale malattia.

Come abbiamo già detto, l’incidenza dell’adenoma paratiroideo nella popolazione è bassa. Secondo le statistiche, la prevalenza di questo processo patologico è di circa cento casi per diecimila persone della popolazione. Vale la pena notare che una tale malattia non si verifica quasi mai nei bambini e negli adolescenti. L’età media dei malati è compresa tra i venti ei cinquanta anni. Allo stesso tempo, le donne hanno più del doppio delle probabilità rispetto agli uomini di soffrire di questa patologia. Se consideriamo tutti i casi di iperparatiroidismo primario, un tale tumore ne diventa la causa in oltre l’ottanta per cento.

Nella stragrande maggioranza dei casi, un adenoma si trova in una sola ghiandola paratiroidea. Allo stesso tempo, è la ghiandola che fa parte della coppia inferiore che è molto più spesso coinvolta nel processo patologico. Tuttavia, in rari casi, neoplasie specifiche si formano immediatamente in due o più ghiandole paratiroidi.

La massa totale di un adenoma varia più spesso da cento milligrammi a quaranta grammi. La letteratura descrive casi in cui una tale neoplasia pesava anche più di sessanta grammi. Al suo centro, questo tumore è rappresentato da un elemento nodulare con confini chiari e una forma arrotondata. Di norma, questo nodo si distingue per la sua consistenza morbido-elastica e il colore bruno-giallastro.

L’adenoma paratiroideo è suddiviso in diverse forme, distinte in base alle loro caratteristiche istologiche:

  • Forma cella chiara;
  • Forma a cellule scure;
  • Forma acidofila;
  • Forme epitelioidi e lipoidi.

Meno comuni sono le forme epitelioide e lipoide. Vale la pena notare che non più del due percento di tutte le forme di cui sopra acquisisce un decorso maligno nel tempo.

È stato ora stabilito che la causa principale dello sviluppo di questa malattia sono le mutazioni genetiche che si verificano a vari livelli. Ci sono anche una serie di fattori che, secondo gli scienziati, aumentano il rischio di un tale processo patologico. Prima di tutto, è una predisposizione ereditaria. Altri fattori predisponenti includono gli effetti traumatici sul collo e l’eccessiva esposizione alle radiazioni.

Sintomi dell’adenoma paratiroideo

Sintomi dell'adenoma paratiroideo

I sintomi di questa malattia possono variare notevolmente. In totale, ci sono diverse opzioni per il corso di questo processo patologico. Tuttavia, tutte le varianti condividono alcune manifestazioni cliniche comuni. Questi includono aumento della debolezza, perdita di appetito e peso, nausea ricorrente accompagnata da vomito, dolori muscolari e articolari, labilità emotiva, sete costante e frequente bisogno di urinare.

Molto spesso, tale patologia è accompagnata da specifici cambiamenti nel sistema scheletrico. La principale lamentela del paziente in questo caso sono le frequenti fratture ossee. Inoltre, possono verificarsi dolori ossei diffusi, formazione di varie deformità e perdita dei denti.

Spesso un tumore localizzato nei tessuti della ghiandola paratiroidea provoca vari disturbi nel tratto gastrointestinale. I sintomi associati includono dolore addominale, nausea e vomito, bruciore di stomaco frequente, gonfiore, sapore amaro in bocca e altro ancora. In generale il quadro clinico non è specifico e può essere facilmente confuso con altre patologie.

Molti pazienti affetti da questo disturbo lamentano problemi al sistema cardiovascolare. Il sintomo principale in questo caso è l’ipertensione arteriosa. L’eccessiva deposizione di calcio nel miocardio crea un alto rischio di sviluppare un infarto. Inoltre, molto spesso anche il sistema urinario è coinvolto nel processo patologico.

Diagnosi e cura delle malattie

<img width="100%" alt="Diagnosi e cura della malattia" src="https://medaboutme.ru/upload/medialibrary/650/shutterstock_580609324.jpg" height="667" title="Diagnosi e cura della malattia"

Questa malattia viene diagnosticata utilizzando una serie di metodi di ricerca di laboratorio e strumentali. Prima di tutto, è necessario condurre esami biochimici del sangue e delle urine, nonché valutare il livello dell’ormone paratiroideo nel sangue. Tra gli studi strumentali, il ruolo di primo piano è dato alla diagnostica ecografica, alla scintigrafia e alla tomografia computerizzata. Se necessario, viene eseguita una biopsia con ago sottile, seguita dall’istologia del materiale ottenuto.

Il trattamento dell’adenoma paratiroideo viene effettuato solo con l’aiuto dell’intervento chirurgico. Immediatamente prima dell’operazione, è necessario adottare misure per normalizzare il livello di calcio nel corpo.

Prevenzione dello sviluppo dell’adenoma paratiroideo

A causa del fatto che questo processo patologico si sviluppa sullo sfondo di disturbi genetici, attualmente non è possibile parlare di metodi per la sua prevenzione.

Adenoma delle ghiandole paratiroidiultima modifica: 2023-01-15T15:58:52+01:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.