Il periodo di incubazione dell’angina è di 1-2 giorni e la malattia stessa inizia in modo acuto: brividi, febbre alta (38 – 40 C ͦ), mal di testa, dolori muscolari e articolari, debolezza generale. La principale manifestazione della malattia è il dolore acuto alla gola, sia a riposo che quando si parla, si deglutisce. Quando si esamina la faringe, è visibile un colore rosso vivo della mucosa, tonsille ingrossate, anch’esse rosso vivo.
Come si trasmette l’infezione?
La fonte dell’infezione è una persona malata, la malattia viene trasmessa da goccioline trasportate dall’aria. Fai attenzione quando comunichi con una persona malata, se lo visiti, metti una maschera, non si offenderà. Inoltre, al culmine dei freddi stagionali, evita di recarti in luoghi affollati: teatri, stadi, centri commerciali.
Forme di mal di gola
I medici distinguono tre forme principali di angina
Catarrale. Le tonsille sono ingrossate, edematose, rosso vivo, iperemia della mucosa faringea, temperatura elevata, fenomeni di intossicazione; gonfiore, dolore e mobilità dei linfonodi sottomandibolari.
Follicolare. Sulla superficie delle tonsille sono visibili iperemia delle tonsille, parete faringea posteriore, vescicole giallastre, i follicoli possono sfondare con l’espirazione del loro contenuto nelle lacune (pieghe) delle tonsille, temperatura elevata, fenomeni di intossicazione
Lacunare. Le manifestazioni sono simili all’angina follicolare, tuttavia, le lesioni sono localizzate nelle lacune delle tonsille, sulla superficie delle tonsille è presente un rivestimento purulento grigio-giallastro, febbre alta, fenomeni di intossicazione.
L’angina viene trattata con successo. Ma, come sempre, prima si inizia, più è facile ottenere risultati. Se la terapia viene ritardata, le conseguenze potrebbero non essere le più piacevoli.
Complicazioni dell’angina
L’angina è pericolosa per le sue complicanze. Se l’angina non viene trattata correttamente, le sue complicanze possono essere molto gravi. Tra questi ci sono malattie come otite media acuta, laringite acuta, edema laringeo, ascesso perifaringeo, linfoadenite cervicale acuta, ascessi faringei (formazione di grandi cavità piene di pus), meningite, shock tossico, sepsi, febbre reumatica acuta, glomerulonefrite.
Trattamento dell’angina
Il trattamento dell’angina viene effettuato con metodi medici, fisioterapici e chirurgici
Il trattamento farmacologico dell’angina viene effettuato principalmente con l’aiuto della terapia antibiotica, in caso di infezione fungina – con farmaci antifungini.
Inoltre, vengono prescritte terapia antinfiammatoria e frequenti risciacqui con soluzioni antisettiche, ad esempio furacilina, sale da tavola, nonché decotti di salvia e camomilla.
I metodi fisioterapici includono la terapia laser magnetica delle aree sottomandibolari laterali del collo, UHF.
L’intervento chirurgico consiste nell’asportazione delle tonsille, in caso di loro completo cedimento fisiologico o sviluppo di necrosi.
Come curare il mal di gola a casa: un promemoria per il paziente
Se la tonsillite è causata da un’infezione virale o batterica, una strategia di assistenza domiciliare ti aiuterà a vivere la malattia in modo più confortevole e a promuovere una rapida guarigione.
- Riposati spesso, dormi il più possibile, prenditi cura delle tue corde vocali, non stressarle.
- Bevi acqua il più spesso possibile per mantenere la gola umida e prevenire la disidratazione.
- Mangia e bevi cibi delicati sulla mucosa faringea. Liquidi caldi: brodo, tè e caffè decaffeinati o acqua tiepida con miele.
- Fare i gargarismi con una soluzione di sale marino: 1 cucchiaino (5 ml) di sale da cucina per 250 ml di acqua calda aiuterà a lenire il mal di gola.
- Umidifica l’aria per prevenire un’eccessiva secchezza, che provoca prurito alla gola e aggrava il mal di gola.
- Assicurati che la tua casa sia completamente priva di nicotina e sostanze chimiche.