L’AUTUNNO

Share via emailShare on Tumblr

L’autunno è il palcoscenico dove le foglie si cambiano d’abito e in melodici tappeti ci donano sensazioni profonde…..
…..e giorno dopo giorno cambia i colori della natura regalando nuovi profumi.
Dovrebbe iniziare il 21 per non rompere la regolarità che vede l’inizio di ogni stagione di solito al giorno 21 o al massimo al 22….ma inizia il 23 , ciò è dovuto semplicemente al fatto che le stagioni hanno durata diversa, in particolare l’Estate è quella più duratura, di qui il “ritardo” con cui inizia l’autunno….
Per capirlo occorre considerare l’orbita terrestre, riportata nella figura qui sotto; l’eccentricità è esagerata per meglio apprezzarne l’orientazione. L’asse maggiore dell’orbita è chiamato anche linea degli apsidi ed individua due punti notevoli: il perielio, ovvero il punto in cui la Terra è più vicina al Sole, e l’afelio, il punto in cui la Terra è più distante da esso.Alla Terra è sovrapposta una croce che funge da sistema di riferimento, il quale rimane fisso nel corso dell’orbita e serve per misurare il cammino del Sole rispetto ad una direzione presa come riferimento (indicata con la freccia verde). La distanza da questa direzione si chiama longitudine del Sole e si misura in gradi in senso antiorario (visto dall’emisfero boreale). Le stagioni iniziano quando il Sole si trova in una delle quattro direzioni del sistema di riferimento, cioè la Primavera inizia quando il Sole ha una longitudine di 0° (intorno al 21 marzo), l’Estate quando il sole ha una longitudine di 90° (intorno al 21 giugno), l’Autunno quando il Sole raggiunge la longitudine di 180° (intorno al 23 settembre) e l’Inverno quando la longitudine tocca i 270° (intorno al 22 dicembre). Se vogliamo vedere il sistema di riferimento centrato sul Sole, esso divide l’orbita terrestre in quattro sezioni corrispondenti al cammino della Terra nelle diverse stagioni. Balza subito all’occhio la diversa lunghezza di tali cammini: infatti essa è una delle due cause della diversa durata delle stagioni; l’altra è dovuta alla seconda legge di Keplero. Essa ci dice che la velocità con cui la Terra orbita intorno al sole è variabile, e precisamente è più alta al perielio (che corrisponde al 3 gennaio) e più bassa all’afelio (che corrisponde al 4 luglio. Ad esempio si vede bene che il tratto di orbita che corrisponde all’inverno è il più corto e per giunta la velocità orbitale della Terra è maggiore, per cui questa è la stagione più corta; per contro l’arco di orbita corrispondente all’estate è il più lungo e per giunta la Terra vi si sofferma maggiormente perché la velocità orbitale è bassa. Ecco ora una tabella riassuntiva in cui sono indicate le stagioni e le rispettive durate.

Stagione Durata
Primavera 92 giorni 21 ore
Estate 93 giorni 14 ore
Autunno 89 giorni 18 ore
Inverno 89 giorni 1 ora

 

 

 

 

orbita terrestre.gif (9033 byte)

 

L’AUTUNNOultima modifica: 2021-09-20T21:38:19+02:00da Andrea.Contino1955

39 pensieri riguardo “L’AUTUNNO”

    1. Salve Mariateresa…. non devi scusarti….e lo puoi fare anche tu.
      Ti ho nominata “editore” nel mio blog.
      “”Editore – può pubblicare/modificare post e pagine, può intervenire sui post di altri utenti che siano stati aggiunti al blog””
      Una buona giornata

  1. Il precedente commento non è il mio E’ un imbroglio che Libero mi sta, spesso, facendo. Ripeto : il nick non è il mio e ti pregherei di avvertirmi se dovesse capitare ancora. Neppure il commento è mio. Purtroppo, non so lavorare all’uncinetto, né ho tempo per decorare casette natalizie. Ciao Andrea . (Solo oggi, passando da te, me ne sono accorta) Scusa il disturbo, Ciao.

    1. Circondati di persone positive e riempi il tuo cuore di cose belle. Vivi con umiltà e semplicità, e fai della tua vita il giardino migliore che puoi ai tuoi occhi senza badare se occhi di chi lo guarda avranno ammirazione.
      Una dolce serata

  2. L’estate è decisamene finita e l’autunno ci fa conoscere la sua diversità…finora dolce, anche se non si possa dire così in ogni parte della nostra penisola. Esco poco ma l’aria è frizzantina ed il sole lo si gradisce sulla pelle come un balsamo, non più scottante nè soffocante. Le mie piante sul balcone hanno ripreso il colore del verde sano e piace ammirarle sognando una campagna che sempre avrei desiderato vivere. Chissà come appare la campagna in questo tempo autunnale? Una meraviglia, immagino! Ti saluto, Andrea, augurandoti tanta serenità di tutto cuore….licia

  3. L’autunno è una stagione dolce che affascina con il suo cielo in cui, spesso, navigano bastimenti di candite nuvole, portate dal vento a navigare nel cielo, verso lontananze infinite. E’ la stagione dipinta da smaglianti colori che accendono i boschi di visioni stupende quasi fossero paesaggi fatati . Amiamo l’autunno, stagione soffusa di una paticolare malinconia che prelude ai profondi silenzi ed ai lunghi riposi invernali.
    Molto interessante il tuo studio di Geografia astronomica, che informa come si instaurano le stagioni dal viaggio della Terra intorno al sole. Opportuna la grafica che lo rappresenta e lo spiega. Ti lascio il mio saluto amichevole e cordiale, Andrea e… alla prossima. Ciao.

    1. Ogni giorno giungerà al tramonto, che tu lo voglia o no! Terminerà, bello e brutto che sia, sempre in ogni circostanza. Non scoraggiarti, sappi che nessun ostacolo ha mai vinto e sconfitto la speranza. Quindi, lotta e impara che il modo più semplice per vivere è non disperare ma combattere e pazientare! Ogni cosa avrà la sua giusta destinazione, prima o poi!
      BUON PROSEGUIMENTO DI SERATA GIULIA….UN ABBRACCIO !

  4. Molto interessante il tuo post Andrea tuttavia io da ” contadina” l’autunno lo sento a pelle in quell’aria che scende da nord nelle prime piogge fitte nel sole che fa capolino solo a mezzogiorno nelle mattine con nebbia fitta allora so che non è più estate. Naturalmente l autumno si avverte diversamente a seconda di dove si abita. Un caro abbraccio.

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.