senzatitolobis

L'IMPORTANZA DELLA VITAMINA "D"....OGGI, ADEGUATI LIVELLI DI QUESTA VITAMINA POSSONO RIVELARSI VALIDE BARRIERE DI RESISTENZA CONTRO L'INFEZIONE COVID-19


Premetto; RESISTENZA...NON CURATIVA
Sarò tediante su questo argomento, ma non mi stanco mai di raccomandarne la importanza.
Dire vitamina D praticamente non parlaimo di una vitamina da considerare come le altre, tipo la vitamina C o la vitamina E ecc., bensì parliamo di un vero e proprio Ormone, perchè origina dal Colesterolo come tutti gli altri ormoni, del cortisone agli ormoni estrogeni, testosterone. parliamo di qualcosa che scopriamo che non si limita solo di migliorare la vita delle ossa, ma è implicato in 3 aspetti fondamentali a) la difesa dalle infezioni; b) la difesa dell'attivazione del Sistema Immuniario che diventa Autoimmune, e la carenza della vitamina D è che diventa un fattore di rischio dallo sviluppo di una infiammazione cronica del cancro. Quindi, come ben si capisce, è un qualcosa che ognuno sintetizza e produce durante l'anno e che ha la funzione moltoimportante nei casi di patologie Autoimmuni. Questo è legato a una variazione CIRCANNUALE, cioè, durante l'anno ognuno di noi, dopo la stagione invernale, soprattutto in primavera si ahnno livelli bassi, perchè la vitamina D si sintetizza nel nostro corpo sulla pelle, quindi,se stiamo esposti all'aperto sotto i raggi ULTRAVIOLETTI SOLARI, soprattutto in estate permettiamo la sintetizzazione soprattutto quando comincia l'estate. Poi, con l'arrivo della stagione invernale vitamina D e sole non viaggiano più insieme. A questo punto quello che è importante; intanto, si deve considerare l'andamento delle infezioni che in inferno aumentano e in Primavera le allergie, che sono tutte quante fenoemni in cui la Vitamina D ha un ruolo; come detto all'inizio, ma anche la setssa riacutizzazione della stessa malattia autoimmune. Quindi, in inverno e in Primavera è importante misurare i valori, perchè tutti, nessuno escluso, si va incontro a una carenza delle concentrazioni ottimali di Vitamina D nel sangue e quindi nei etssuti in questi mesi va fatta una integrazione molto importante: la dieta può aiutare ma da sola non può perchè ci vorrebbero chili e chili di Pesce per raggiungere i livelli ottimali. Quindi si integra con vari prodotti disponibili, con analoghi, in modo da mantenere ottimali i livelli di questa Vitamina( ORMONE ), per cui, se il corpo incontra un'infezione o una infiamamzione ha la sua riserva da poter produrre endogenamente, più che dalla pelle ma da quella riserva che abbiamo creato. Se oso affermare; ma lo dicono i "sacri " testi scientifici, che la vitamina D è molto importante più di quanto si possa immaginare. Basti pensare che quando scopriamo che qualcosa viene prodotta dal nostro corpo; ad esempio, dalla INSULINA al CORTISONE e che ci sono momenti in cui la concentrazione di questo Ormone crolla, è importante perchè in tutte le cellule ci sono i recettori e la possibilità di usarla. Se ad esempio si ha carenza di Insulina, diamo l'Insulina è siamo a posto, se cè carenza di Cortisone, si dà Cortisone, come nelle patologie corniche , si danno piccole dosi e siamo ap posto; similmente per la Vitamina D con una valida concentrazione di Vitamina D perchè fa parte di quelle che sono i meccanismi endogeni di difesa della malattia.
Innanzitutto si deve considerare che ci sono 3 livelli di Vitamina D, dal precursore che è Inattivo fino all'Ormone finale che è quello che funziona finale, in caso di malattie del fegato, del rene, quando ci si trova in condizioni di non poterla più produrre il Metabolita finale, ma quando si deve fare un aprevenzione, quindi, portare livelli ottimali del precursore del sangue, che è quello che fa il sole di estate, allora si usa la froma iniziale per evitare eccessivi effetti collaterali da eccesso del metabolita attivo; ad esempio, la calcolosi, se viene data troppa Vitamina D, si viene ad assorbire molto calcio col rischio di avere una calcolosi, quindi quello che è importante considerare quali sono i livelli per cui intervenire. Ci sono livelli di SEVERA CARENZA, sotto i 10 micromol/L; livelli di insufficiena tra i 20 e 30 micromol/l; sopra i 30micromol/l si può stare tranquilli, perchè è il range che l'OMS considera ottimale. In conclusione, in estate si fa troppa protezione, con creme e quant'altro, ma non bisogna esagerare, perchè basterebbero solo 15-20 minuti sotto i raggi solari quando il sole è allo Zenit; ovvero, sotto il cosiddetto "sole cattivo!"