Non sarà grasso

La stessa parola “grasso” causa associativamente una reazione negativa più spesso. Siamo abituati a credere che il grasso ingrasserà sicuramente. Ed è per questo che le persone bevono latte scremato indiscriminatamente, mangiano solo cibi a basso contenuto di grassi… ma non dimagrire. Come mai? È solo che ci sono grassi “buoni” e ce ne sono di “cattivi”. E non basta solo saperlo, bisogna anche distinguere tra il “basso contenuto” di che tipo di grasso si consuma.

Infatti, i grassi sono vitali per qualsiasi organismo per il normale funzionamento. La carenza di grassi può essere dannosa per la salute. Quindi devi mangiarli, ma solo allo stesso tempo sapere quanto e quali grassi includere nella tua dieta.

Mono,
poli, io

Grassi “sani” o ”
acido grasso”. Si formano durante la scomposizione dei grassi e servono come fonte di energia per le cellule del corpo ed elementi essenziali di qualsiasi dieta sana, perché arricchiscono di ossigeno il sistema circolatorio del corpo, partecipano alla formazione e al funzionamento di nuove cellule, mantengono pelle in buone condizioni, rallenta il processo di invecchiamento, aiuta a mantenere una buona forma fisica e la perdita di peso.

Esistono diversi tipi
acidi grassi: Omega-3, Omega-6 – polinsaturi) e Omega-9 (monoinsaturi). Il corpo umano può produrre solo acido Omega-9 da solo, mentre Omega-3 e Omega-6 possono essere ottenuti solo dal cibo.


Grassi monoinsaturi

sono considerati i più utili. Abbassano i livelli di colesterolo totale e aumentano i livelli di colesterolo “buono”. Si trova in mandorle, avocado, anacardi, noci macadamia, olio naturale di noci, olio d’oliva, pistacchi, olio di sesamo, semi di sesamo.


Grassi polinsaturi

– successivo in termini di “utilità”. Riducono simultaneamente il livello di colesterolo “cattivo” e “buono”. Si trova nell’olio di mais, nei semi di zucca e di girasole, nei pesci grassi (tonno, sgombro e salmone), in altri frutti di mare (ostriche, sardine, aragoste e gamberetti) e negli alimenti vegetali (semi di lino e olio da esso, semi di canapa e olio di canapa, olio di semi di soia e Noci).

Omega-3
supporta l’attività cerebrale, rafforza la memoria. Sono necessari per il corretto sviluppo intrauterino del bambino. Queste
gli acidi grassi aiutano a far fronte allo stress e fanno bene alla vista.

Omega-6
ridurre il colesterolo, rafforzare il sistema immunitario, sostenere le funzioni del sistema nervoso periferico e centrale, partecipare
nella sintesi degli ormoni sessuali.

Omega-9
prevenire la deposizione di colesterolo sulle pareti dei vasi sanguigni. Sono più facili da digerire rispetto agli Omega-3 e Omega-6, quindi l’olio d’oliva è preferibile all’olio di girasole e di mais durante la cottura.


Qual è il modo migliore per gestirli?

Oltre ai grassi sani, ce ne sono anche di “dannosi” – “grassi saturi”.

Hanno un alto contenuto di saturi
acidi grassi, e tendono ad aumentare sia il colesterolo totale che quello “cattivo”. Tali grassi si trovano in carne di maiale, manzo, burro, formaggio, panna, panna acida, gelato, latte intero.

Per evitare l’eccesso di peso, le malattie cardiovascolari e altri problemi di salute, prova a sostituire i dannosi grassi saturi nella tua dieta con quelli sani.

  1. Cerca di usare meno grassi possibile durante la cottura. Usa olio vegetale non raffinato, condimenti per insalata a basso contenuto calorico, succo di limone, aceto per insalata invece di maionese.
  2. Olio d’oliva preferito a tutti gli altri.
  3. Acquista delle buone pentole antiaderenti. In questo modo ridurrai notevolmente la quantità di grasso utilizzato in cottura.
  4. Per ridurre la quantità di grassi malsani, la carne e altri alimenti possono essere bolliti, cotti al forno, alla griglia o al vapore.
  5. Durante la cottura, sostituire 1/3 della quantità desiderata di burro o margarina con olio vegetale.
  6. Riduci l’assunzione di tuorlo d’uovo.
  7. Per ridurre la quantità di grassi animali nella tua dieta, scegli carni magre e latticini a basso contenuto di grassi.
  8. Leggi le etichette dei prodotti. Nei prodotti “giusti” non dovrebbero esserci più di 3 g di grassi per ogni 100 kcal. I grassi saturi e trasportati si trovano spesso in prodotti da forno, biscotti, margarine, creme spalmabili al cioccolato e salse. Stai attento!

Non dimenticare, per favore, anche che, nonostante la reputazione di “sani” e “dannosi”, sono tutti piuttosto ricchi di calorie, e un consumo eccessivo anche dei grassi più sani e “sani” può facilmente portare all’aumento di peso guadagno.

Non sarà grassoultima modifica: 2023-01-02T01:26:07+01:00da karlaensada

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.