Esistono animali immortali

Ad oggi, si conosce solo una specie immortale: la medusa Turritopsis dohrnii. Raggiunta la maturità, si depositano sul fondo e poi si trasformano in un polipo, sul quale presto si formano i germogli. Questa forma di vita è chiamata strobila. Nella fase successiva, il rene viene separato dal corpo del polipo e si trasforma nuovamente in una medusa. E così infinite volte, finché il predatore non mangia la medusa. La straordinaria vitalità di Turritopsis dohrnii è stata scoperta per caso da uno studente smemorato di nome Christian Sommer. Ha condotto esperimenti su queste simpatiche creature e un giorno, andando in vacanza estiva, si è dimenticato di prendersi cura dei suoi animali domestici. Tornando al laboratorio, si aspettava di trovare un paio di meduse morte nell’acquario, ma ha trovato solo polipi. Dove sono finiti gli animali morti? Per rispondere a questa domanda, Christian ha specificamente sottoposto a stress un altro lotto di meduse, e si è scoperto che non muoiono per questo, ma tornano alla loro forma giovanile,
a noi noto come polipo. Questo ciclo di vita inverso ricorda la storia di Benjamin Button. Non sorprende che queste meduse abbiano attirato l’attenzione dei biologi anziani. Forse grazie a loro scopriremo finalmente il segreto dell’eterna giovinezza.

Esistono animali immortaliultima modifica: 2023-01-17T10:35:01+01:00da karlaensada

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.