Gli scienziati valutano l’impatto dell’inquinamento atmosferico nei primi 6 mesi di vita di un bambino sul microbioma intestinale

Il microbioma svolge un ruolo importante in quasi tutti i processi fisiologici del corpo. Allo stesso tempo, l’ambiente in cui si sviluppa un bambino nel primo anno di vita è di fondamentale importanza per la formazione di una comunità microbica

Gli scienziati dell’Università della California, Boulder, hanno dimostrato un legame tra le sostanze inquinanti inalate e i cambiamenti nella salute microbica infantile durante questo periodo critico dello sviluppo. Lo studio ha analizzato campioni di feci di 103 bambini ispanici sani. Poi questi dati sono stati confrontati con gli indicatori di inquinamento delle strade dove vivevano i ragazzi. Particolare attenzione è stata posta alle sostanze tossiche come PM2,5, PM10 (che vengono rilasciate da fabbriche, cantieri o durante gli incendi boschivi) e biossido di azoto (un gas emesso in atmosfera con i gas di scarico delle automobili). Si è scoperto che i bambini con i più alti livelli di esposizione a PM2.5 avevano il 60% in meno di Phascolarctobacterium, un batterio benefico che aiuta a ridurre l’infiammazione nel tratto gastrointestinale e il normale sviluppo del sistema nervoso. L’effetto negativo associato a livelli eccessivi di PM10 è stato
eccessiva concentrazione del batterio Dialister, noto per la sua attività pro-infiammatoria. “I neonati sono particolarmente vulnerabili agli effetti negativi sulla salute causati dall’inquinamento atmosferico”, hanno commentato gli scienziati sui risultati, sottolineando che un microbioma intestinale alterato può aumentare il rischio di allergie, obesità, diabete e persino influenzare lo sviluppo del cervello.

Gli scienziati valutano l’impatto dell’inquinamento atmosferico nei primi 6 mesi di vita di un bambino sul microbioma intestinaleultima modifica: 2023-01-18T06:36:35+01:00da karlaensada

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.