Perché il cervello taglia le connessioni neurali non necessarie

Per aumentare l’efficienza del tuo lavoro. Nel linguaggio delle neuroscienze, questa “potatura” è chiamata potatura sinaptica

Siamo nati con un numero enorme di cellule nervose che comunicano tra loro tramite segnali elettrici e la giunzione forma una sinapsi. Molte di queste connessioni in realtà non sono necessarie a un organismo in crescita, portano il caos e non contribuiscono ai processi di pensiero “corretti”. Per capire il significato della potatura basta immaginare il puzzle per bambini “Labyrinth”, il cui scopo è trovare la strada dall’ingresso all’uscita. Le prime volte il bambino disegna a caso un percorso tra di loro con una matita, e poi trova la soluzione giusta. Di conseguenza, si forma una connessione neurale “corretta”. Tutti percorsi tracciati “a caso” che il cervello deve dimenticare. Si ritiene che la potatura sinaptica sia più intensa durante l’infanzia e termini nell’adolescenza. Se qualcosa va storto e le reti extra non vengono interrotte in tempo, il cervello rimane iperconnesso, come nel caso dell’autismo, per esempio: da qui la sensazione di perdersi in un ambiente caotico.
Dannoso per il cervello e potatura eccessiva, quando le connessioni tra le reti neurali vengono interrotte. Ciò può portare a disturbi cognitivi, inclusa la perdita di memoria.

Perché il cervello taglia le connessioni neurali non necessarieultima modifica: 2023-01-20T14:39:49+01:00da karlaensada

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.