Immersi nelle colline umbre

Si chiamano colline i rilievi non molto elevati, il paesaggio collinare ondulato è certamente diverso da quello piatto della pianura, ma non presenta un vero aspetto montagnoso: i rilievi sono generalmente arrotondati con dolci pendenze e formano tra loro avvallamenti.

Sulle colline è possibile il lavoro agricolo intensivo e infatti il paesaggio collinare presenta uno stretto rapporto uomo-ambiente.

È tra le colline umbre che i coniugi Micci, restaurando un antico casale del 600, hanno realizzato l’azienda agraria e agrituristica il Cantico della Natura, situata a Montesperello di Magione.

Il casale è costruito in pietra locale, offre una bellissima vista sul Lago Trasimeno ed incantevoli sono i giochi di luce che i raggi del sole potranno creare rispecchiandosi dall’alba al tramonto sulle sue acque.

Il casale, completamente isolato (Montesperello è a 1 km di distanza), fu in passato dimora di numerose famiglie che praticavano l’olivicoltura, la coltivazione di cereali e l’allevamento del bestiame. Gli stessi anziani che in passato vissero in quel casale quando possono raggiungono il Cantico della Natura per fare due chiacchiere e bere un bicchiere di vino.

Immersi nelle colline umbreultima modifica: 2022-03-25T22:16:18+01:00da MarioBrilli

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.