Val di Genova: Quando l’acqua fa spettacolo

La Val di Genova, in Trentino, è caratterizzata da un territorio geologico molto scosceso con numerosi dislivelli, se a questo aggiungiamo la presenza di numerosi ruscelli, otteniamo le cascate: uno spettacolo naturale magnetico ed emozionante.
Tutti i ruscelli della Val di Genova provengono dal vicino ghiacciaio della Presanella, quest’area naturale protetta prende il nome di Parco Nazionale dell’Adamello Brenta. Inutile dire che la zona si presta a delle bellissime escursioni, il cui punto focale sono proprio le numerose cascate fra cui spiccano, per bellezza a grandezza, le cascate Nardis.

Con un salto di 921 metri le cascate di Nardis sanno regalare emozioni ad ogni ora del giorno. A seconda della posizione del sole infatti i raggi solari incrociano la traiettoria dell’acqua e fra vaporizzazioni e riflessi di luce, lo spettacolo non può che essere grandioso ed emozionante allo stesso tempo.
Il periodo migliore per visitare le cascate è da maggio ad ottobre, ma anche in inverno quando la cascata diventa una colonna ghiacciata lo spettacolo è davvero suggestivo. Consigliamo sempre di contattare preventivamente l’Ufficio di Informazioni turistiche per sapere se gli itinerari sono agibili.

Val di Genova: Quando l’acqua fa spettacoloultima modifica: 2022-03-25T23:13:10+01:00da MarioBrilli

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.