...Caterina...

8 marzo tra retorica e consapevolezza


 Una giornata del genere e non di genere, perché appartiene a tutti, donne e uomini, la rivendicazione dei propri diritti laddove vengono vessati; e se in quest’occasione si parla di donne, beh, non fatecene una colpa, domani parleremo di altre controverse situazioni ma l’8 marzo non può essere considerata una giornata retorica, perché ci sono ancora milioni di persone a cui vengono negati i diritti umani e civili, e se non sono femminista, semplicemente per il fatto che non mi è necessario esserlo, perché nel mio orticello ci sto bene, questo non vuol dire che non devo di tanto in tanto metterci il naso fuori e guardare oltre. Se in Italia, nel corso dei decenni la situazione femminile è migliorata, rimane il 53% della popolazione mondiale a cui i diritti più elementari vengono negati, e mi domando quante donne in occidente possono realmente vantare un rapporto paritario, sul posto di lavoro, a livello istituzionale o semplicemente nella famiglia stessa!  Fino a qualche anno fa, ci stupivano le attiviste più efferate con i loro slogan: “Tremate, tremate, le streghe sono tornate.” , “Io sono mia.”, “L’utero è mio e lo gestisco da me.” E via dicendo. Oggi, si replica con: “Non sono femminista.” e mi domando cosa si vuol rivendicare con un'affermazione del genere, o di genere, o forse estremamente "degenere". In realtà non lo sono nemmeno io, ma grazie al fatto che qualcuna lo è stata a suo tempo, lasciandomi in dono il diritto di replica, la libertà d’espressione che a mia nonna, e talvolta anche a mia madre, per fare un esempio, è stato negato. No, per favore, hanno già trasformato una giornata che doveva essere di riflessione e consapevolezza, in un’occasione di festa talvolta sconfinante nella più becera volgarità, non la facciamo divenire il giorno della retorica anti femminista, ma ridiamole la sua dignità semplice, essenziale, concisa.