Creato da alphabethaa il 02/07/2011

Théorème

alphabetique

 

« "C" COHEN L"D" Dalì... Delon & Dalida »

"D" Dio. Divinità. Dilemma.

Post n°16 pubblicato il 11 Luglio 2011 da alphabethaa

Il termine "Dio" deriva dal latino deus. Nelle religioni e nei sistemi ontologici teisti, il termine Dio indica una Divinità Unica, ovvero un essere soprannaturale e immortale.

Il rapporto degli esseri umani con Dio, all'interno di un paradigma teista, costituisce da millenni, nelle più svariate forme, individuali e sociali, la manifestazione più comune della religione.

L'ateismo (dal greco atheos, cioè letteralmente "senzadio") è una posizione filosofica opposta al teismo. In senso lato, "ateo" è colui che rifiuta la credenza nell'esistenza delle Divinità.

Credere o non credere in Dio... ossia in un'entità superiore astratta e mai provata... è un Dilemma.

Un Dilemma è un problema che offre un'alternativa fra due o più soluzioni. Consapevolezza del confine umano in un tempo secolarizzato dalla praticità e dalla convenienza, di fronte al quale cadono sogni e miraggi, speranze senza illusioni, ideali spogliati di ogni assolutezza sono i tratti più distintivi che paiono emergere dalla rinascita spirituale. In altre parole la rinascita dello spirito religioso prova a volgere uno squardo più consapevole e libero a qualcosa che sta "oltre".

"C'è Auschwitz, quindi non può esserci Dio. Non trovo una soluzione al Dilemma. La cerco, ma non la trovo" (Primo Levi)


"Credo che quando morirò il mio corpo si decomporrà, e nulla del mio io sopravvivrà. La felicità non è meno vera solo perchè finisce, e nemmeno il pensiero e l'amore perdono valore perchè non sono eterni " (Bertrand Russell) 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ypsilon/trackback.php?msg=10411583

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
gginopino
gginopino il 11/07/11 alle 13:20 via WEB
condivido i pensieri riportati nel finale... saluto
 
LunaIsola
LunaIsola il 15/07/11 alle 21:00 via WEB
Ma l'eternità và considerata non come un fluire costante... bensì come un mutamento continuo (la felicità non sparisce e nemmeno l'Amore... esse cambiano semplicemente, così come muta anche il nostro modo di riflettere seguendo l'evoluzione) Ciao, buona serata Cristina MCM
 
 
alphabethaa
alphabethaa il 16/07/11 alle 11:03 via WEB
Grazie Cristina. Il discorso sull'eternità è relativo. Nulla si sa, tutto s'immagina. No ???
 
   
williams30
williams30 il 11/06/12 alle 22:44 via WEB
Oh Alpha....lasciami immaginare ... ...lasciami sperare,che una volta dipartito,il mio spirito vaghi... ...per mondi sconosciuti.... ...universi paralleli.... ...libero dal peso e dalla miseria dei miei limiti fisici... ...:)))))
 
dottzivago
dottzivago il 12/01/12 alle 17:39 via WEB
Nella storia della nostra esistenza, è il grande dilemma per molte persone da cui non riusciamo a trarne una risposta certa, ma penso che mai la troveremo.....o forse l'abbiamo già e neppure ci accorgiamo di averla.... il mistero prevale su tutto su ogni cosa.... il grande A.Einstain, non aveva mai creduto in Dio.... ma in punto di morte lo evocava col vangelo in mano.....
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

like_strinuvaldasarrgianor1alf.cosmosgibbonejvir_paucis_verboalberto9NannyalckIlCantoDellOmbraTHE_QUEEN_OF_SPADESCrossPurposesMARTAFRIULIWelcomeToPhilliesLe_Si
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963