Creato da alphabethaa il 02/07/2011

Théorème

alphabetique

 

« "G" GOYA"H" Histoire d'O »

"G" Gioco

Post n°24 pubblicato il 01 Agosto 2011 da alphabethaa

Il gioco ha sempre fatto parte della natura umana. Il gioco (di parole, di comitato, di logica, d'azzardo, di ruolo, di strategia... di coppia, extreme astratto e passionale) è un'attivita che può possedere una funzione ricreativa. E' un obbiettivo (può essere diverso per ciascun giocatore) che i giocatori devono cercare di raggiungere. Giocare è un verbo che ne comprende molti altri: pensare, imparare, studiare, riflettere, ragionare, rispettare, unire, socializzare, confrontare, muoversi... divertirsi, scambiare ed appartenere.

Il gioco (è un insieme di regole che determinano ciò che i giocatori possono e non possono fare durante l'attività ludica) si isola dalla vita ordinaria in luogo e durata e si svolge entro certi limiti di tempo e di spazio. Il gioco realizza nel mondo imperfetto e nella vita confusa una perfezione temporanea limitata. Il gioco comincia e a un certo punto finisce. Giocato una volta, permane nel ricordo come una creazione e può essere ripetuto in qualunque momento. Questa possibilità di ripresa è una delle qualità essenziali del gioco. Ogni gioco si muove entro il suo spazio, il quale sia materialmente, sia nel pensiero è delimitato in anticipo. Il gioco è tensione, equilibrio, oscilamento, scambio di turno, contrasto, variazione, intreccio e... soluzione. Il gioco vincola e libera. Attira l'interesse. Affascina ed incanta.

Entro gli spazi destinati al gioco, domina un ordine. L'ordide imposto dal gioco è assoluto. La minima deviazione da esso rovina il gioco, gli toglie il suo carattere e lo svalorizza.

Ogni gioco anche quello più controverso ha le sue regole, le sue leggi. Esse determinano ciò che varrà dentro quel mondo temporaneo delimitato dal gioco stesso. Non appena si trasgrediscono le regole, il mondo del gioco crolla. Il giocatore che s'oppone alle regole o vi si sottrae toglie al gioco l'illusione e viene espulso. Sottraendosi al gioco svela la relatività e fragilità di quel mondo in cui si era provvisoriamente rinchiuso con altri giocatori. L'idea della lealtà è inerente al gioco. Le regole del gioco vanno rispettate. Rigorosamente.

"Dovete imparare le regole del gioco. E poi giocare meglio di chiunque altro"  (Albert Einstein)

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

ULTIME VISITE AL BLOG

like_strinuvaldasarrgianor1alf.cosmosgibbonejvir_paucis_verboalberto9NannyalckIlCantoDellOmbraTHE_QUEEN_OF_SPADESCrossPurposesMARTAFRIULIWelcomeToPhilliesLe_Si
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963