COSA C'E' PER CENA?

RISO AL SALTO


Buonasera a tutti! Stasera ho deciso di pubblicare una ricetta di "ripasso": in tempo di crisi penso che possa tornare utile :-) Il mio compagno mi dice spesso che dovrei fare un ciclo di ricette fatte con l'avanzo della sera prima oppure con quel che resta in frigo e che rimarrebbe senza destino per lungo tempo (vedi magari i piccoli pezzi di formaggio via, via avanzati, un pomodoro ramingo che vaga senza meta nel cassetto della verdurail sacchetto aperto della farina di mais che è rimasto con solo due cucchiai e che quindi non basta per farne polenta, etc..potrei citarne davvero a milioni!).Ebbene stasera sarà una cosa molto più tradizionale e senz'altro da voi già sentita più volte...tuttavia scelgo questo piatto perchè in fondo è della mia terra ed ogni tanto è anche giusto che io me ne ricordi (amo talmente tanto la cucina meridionale che la prediligo quasi sempre).Ingredienti per 2 persone500 gr di riso giallo avanzato dal giorno precedentepane grattuggiatoburrPrendete il risotto avanzato ancora freddo di frigo e dividetelo in due parti.Versate in un piatto del pane grattuggiato e schiacciate con il fondo di un cucchiaio una delle due palle di riso sopra al pan grattato. Formate dunque un disco di diametro 24 cm circa (in teoria più riuscite a farlo sottile e meglio è). Fate la panatura (molto leggera) da entrambi i lati e mettete a cuocere in una padella antiaderente con un po' di burro precedentemente sciolto.Il riso deve diventare bello dorato.Dopodichèfate scivolare il disco su un piatto pulito ed appoggiate sopra la padella. Girate con decisione in modo che il disco di riso possa cuocere dall'altro lato. Aspettate che diventi dorato e tenete al caldo fino al momento di servire.Qualcuno fa il riso al salto senza utilizzare il pan grattato. Io personalmente ho ereditato questa ricetta dalla zia di mia nonna che lo faceva così: l'importante è che la panatura sia molto leggera, in modo che faccia la crosticina croccante.Buona serata e buon appetito!!Yu