zapping love

lettiere per gatti


Il corredo indispensabile al gatto di casa comprende, obbligatoriamente, la lettiera per gatti, che permette al nostro amico a quattro zampe di provvedere ai propri bisogni fisiologici, e la paletta con cui ci occuperemo di garantirne l’igiene ottimale.La lettiera per gatti è presente in commercio in molteplici varietà, ognuna di esse presenta vantaggi e svantaggi.Esaminiamo la lettiera per gatti in base al tipo, per identificare quale possa essere maggiormente congeniale al nostro micio..I materiali che compongono i sassolini della lettiera per gatti sono in realtà delle speciali argille,  fondamentalmente di due tipi:la sepiolite, un’argilla porosa, di color osso di seppia, molto leggera, chiamata anche schiuma di mare. Questo minerale, immerso in un bicchiere colmo d’acqua, assorbe il liquido e lo trattiene anche nel momento in cui viene estratto, dando quasi l’idea di agire come una spugna.L’altro tipo di argilla è invece la bentonite, una roccia vulcanica sedimentaria, dotata di elevata capacità agglomerante una volta che viene a contatto con i liquidi.TIPI DI SABBIAESISTONO QUINDI DUE TIPI FONDAMENTALI DI SABBIA PER LA LETTIERA PER GATTI: L’ASSORBENTE E L’AGGLOMERANTE.La prima assorbe e drena i bisogni del gatto;l’altra, l’agglomerante, gli crea attorno una pallina.Per essere considerata di buona qualità, la sabbia per la lettiera per gatti deve essere altresì in grado di controllare le sgradevoli esalazioni che si sprigionano quando i batteri vengono in contatto con la felinina, un ormone presente nel metabolismo del gatto, e di cui parleremo in maniera più approfondita in un prossimo articolo.Diversi test di ricerca hanno stabilito che la maggior parte dei gatti preferisce una sabbia a grana fine, probabilmente perché dà una sensazione più “morbida” sotto i cuscinetti plantari, ma comunque di granulometria non eccessivamente piccola, in quanto può rimanere attaccata alle zampe e dispersa per casa, una volta che il micio si allontana dalla lettiera.Lettiera per gatti con Sabbia Assorbente
La lettiera per gatti a base di sepiolite rientra nella categoria delle non agglomeranti, è in grado di assorbire e trattenere notevoli quantità di liquidi e di odori, ma va sostituita completamente con una certa frequenza, oltre ad eliminare regolarmente gli escrementi solidi con l’utilizzo della classica paletta igienica a feritoie piccole.Lettiera per gatti con Sabbia Agglomerante
La lettiera per gatti agglomerante è solitamente composta da bentonite, un tipo di materiale argilloso che si scioglie a contatto con i liquidi. I grumi che si formano sono rigidi e di forma piatta ed è proprio la formazione dei grumi che facilita la pulizia della lettiera tramite l’utilizzo della paletta igienica a setaccio, eliminando in un solo passaggio le deiezioni e le “palline” che si sono formate a contatto con la pipì del gatto, ripristinando solo la parte di lettiera consumata. La lettiera in questo modo rimane sempre “fresca” e dure mediamente di più. Va periodicamente sostituita integralmente.Lettiera per gatti con Sabbia Vegetali
Da qualche tempo, l’attenzione verso l’ambiente ha interessato anche il settore delle lettiere per gatti. In Italia 1.600.000 gatti usano la lettiera per i propri bisogni, per un totale di 220 kg di lettiere per ogni gatto da smaltire annualmente. Si consumano dunque 360.000 tonnellate di lettiere all’anno, di cui il 95% di tipo minerale che devono essere conferite nel rifiuto indifferenziato. La lettiera per gatti vegetale è invece biodegradabile al 100%, composta per la maggiore da legno, carta, paglia o altri materiali vegetali, ed una volta esausta si può smaltire nel WC di casa. Esistono lettiere vegetali agglomeranti o non agglomeranti assorbenti, e sono dotate di un elevato grado di cattura dell’odore.Lettiera per gatti con Sabbia al Silicio
La lettiera per gatti al silicio è caratterizzata da un assorbimento molto rapido di odori e umidità (basti pensare ai sacchetti deumidificanti a base di gel di silicio). La struttura porosa di questa lettiera permette di assorbire la quantità di liquido pari al suo peso, sviluppano poca polvere e hanno una resa alta.  Tra i pregi, l’elevata capacità di trattenere gli odori. Tra i difetti: i sassolini di silicio possono essere piuttosto grossi e poco amati da gatti con le zampine delicate, inoltre a contatto con molto liquido si sciolgono, con formazione di una molto poco gradevole “melma” sul fondo della lettiera.Una volta trovata la lettiera per gatti gradita dal vostro compagno a quattro zampe, non cambiate tipo o marca; comprare la marca meno costosa, una marca qualunque o qualsiasi sabbia in offerta potrebbe portare a problemi con la lettiera per gatti. Il gatto è un animale abitudinario, che usa la cassetta igienica secondo il “suo” punto di vista, e non secondo la convenienza o meno dell’offerta.Se il gatto smette improvvisamente di usare la lettiera per gatti, la vostra prima telefonata dovrebbe sempre essere fatta al vostro veterinario. Ci sono molte condizioni mediche che possono causare un cambiamento nelle abitudini d’uso della lettiera e che vanno quindi prese inizialmente in considerazione. Se il veterinario accerta che il gatto è in buona salute, queste cause potrebbero essere di origine comportamentale. La maggior parte dei problemi di comportamento legati alla lettiera possono essere risolti usando tecniche di modifica del comportamento; la punizione NON è una risposta, né una soluzione. Se le punizioni funzionassero non ci sarebbero tanti gatti con questo problema. Le punizioni successive al fattaccio sono totalmente inefficaci. Se cogliete il gatto che ha appena cominciato a sporcare, distraetelo con un rumore forte, non fatelo quando scoprite il guaio ed il micio si è già allontanato dalla “scena del delitto”. Sarebbe totalmente inutile. http://news.stopodor.it/lettiera-per-gatti-come-scegliere-la-migliore/