zapping love

pulizia....


Briciole e polvereLa polvere, portatrice di acari, che alimentano le allergie, può essere combattuta con un prodotto anti-acari; le briciole si eliminano con l’utilizzo dell’aspirapolvere tra braccioli e cuscini. Una buona spolverata con apposita aspirapolvere sarà assai efficace. Se possedete il beccuccio con setole morbide è ancora meglio, si eviterà di rovinare il tessuto e rischiare di scucirlo.I tessutiPer capire come affrontare quotidianamente le macchie è necessario saper distinguere i materiali con cui abbiamo a che fare e procedere, quindi, nella scelta nel detergente adeguato.PelleQuesto materiale richiede molta cura e attenzione. Sulla pelle non si deve assolutamente passare l’aspirapolvere perché si rischia di graffiarla, si può invece spolverarla con un semplice panno. Per mantenere sempre giovane il vostro divano o la vostra poltrona è consigliabile passare un panno imbevuto di latte detergente o acqua e sapone delicato. Questo passaggio renderà morbida la pelle ed eviterà crepature.StoffaPer i divani e poltrone in stoffa è consigliabile passare l’aspirapolvere per evitare accumulo di polvere e quindi di acari. Se possedete rivestimenti sfoderabili, è possibile lavarli in lavatrice. Per rimuovere le macchie è necessario munirsi di saponi delicati e smacchiatori che non producono eccessiva schiuma. Se volete velocizzare l’asciugatura potete ricorrere all’utilizzo del phon per capelli.CuoioPer il cuoio non esistono numerose alternative, è necessario lucidarlo con una cera incolore adatta oppure con succo di limone.PagliaLa paglia va pulita con una spazzola e acqua con poco sapone delicato. Se con il tempo si è scurita, è possibile schiarirla con acqua e limone.ViminiIn presenza di divani e poltrone di vimini si deve semplicemente spolverare con un panno asciutto o imbevuto di acqua tiepida. In presenza di macchie utilizzate un detersivo per capi delicati.Smacchiatori spraySpruzzateli sulla macchia. Una volta asciugati il residuo si elimina con una spazzola. Gli smacchiatori spray non vanno mai usati sulla pelle e sui tessuti impermeabili. Consultate, comunque, le istruzioni prima di utilizzarli o rischierete di rovinare il materiale.