Truncare sas cadenas

cun sa limba e sa cultura sarda - de Frantziscu Casula.

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 5
 

GUSANA

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GENNARGENTU

 

 

« LA SARDEGNA NELL’ULTIMO ...- »

Le origini sarde di Jean Paul Marat. Il padre era di Cagliari. di Francesco Casula

Post n°811 pubblicato il 28 Dicembre 2014 da asu1000

 

 

 

1. Un  protagonista della Rivoluzione francese

Jean Paul Marat è stato tra i protagonisti della Rivoluzione francesequello più radicale. Deputato della Convenzione fu anche presidente del Club dei Giacobini. Fu estremamente critico anche nei confronti della dichiarazione dei Diritti dell'uomo dell'89, che considerò "un'irrisoria esca per distrarre gli sciocchi" un'atroce beffa per il popolo perché - scrive - Votre fameuse déclaration des droits n'etait donc qu'un leirre derisoire pour amuser les sots ...puisqu'elle se réduit en derniere analysi à conférer aux riches tous les avantages, tous les honneurs du nouveau régime.

La dichiarazione dei diritti aveva infatti proclamato l'uguaglianza degli uomini in linea di diritto ma non di fatto: aveva infatti affermato e riconosciuto a tutti il diritto di concorrere al potere e alla ricchezza e aveva conseguentemente dichiarato guerra al privilegio ereditario ma aveva creato altri "privilegiati": la borghesia. Si era infatti dimenticata di proclamare l'uguaglianza economica dei cittadini. Sono stati distrutti i privilegi ed è stata regolata la proprietà - sosterrà Marat - ma ciò non riguarda il popolo che non ha niente da difendere: "Les changements survenus dans l'Etat, ils sont tous pour le riche"

Occorreva dunque secondo lui, quindi riformare radicalmente il regime economico, abolendo la proprietà privata: questa sarà la sua battaglia come deputato alla Convenzione, battaglia che perderà e anzi, la società borghese uscirà consolidata dal travaglio della grande Rivoluzione. Fin dal 1789 inizia una lotta contro il regime borghese del censo agli effetti elettorali esaltando la sovranità popolare la quale può essere solo delegata, con mandato sempre revocabile..

2. l'origine sarda

Sull'origine sarda di Jean Paul Marat non vi sono ormai dubbi. A documentarlo con certezza vi sono studi rigorosi con relative documentazioni e prove, ad iniziare dagli Atti di nascita, di battesimo e di matrimonio. L'ultima opera sul rivoluzionario, corposa (596 pagine in due tomi) ed estremamente documentata, Marat en famille-La saga des Marat è della professoressa belga Charlotte Goetz, con corredo di note, bibliografia e riproduzione di documenti fra cui quelli provenienti da archivi sardi. Molti sono stati forniti da Carlo Pillai1, già Sovrintendente archivistico per la Sardegna e autore di numerosi articoli su Jean Paul Marat.

A documentare l'origine sarda, fin dagli inizi del Novecento è stato  Egidio Pilia2, - avvocato e saggista, nonché uno dei fondatori del Partito sardo d'azione - con l'opuscolo Gian Paolo Marat.

Il protagonista della Rivoluzione francese, di cui rappresentava l'anima più radicale e popolare, non a caso fu soprannominato l'ami de peuple, nacque a Boudry, nel cantone di Neuchâtel in Svizzera il 24 maggio 1743 da Giovanni e da Luisa Cabrol. L'8 giugno verrà battezzato e nell'Atto, conservato - precisa Pilia -  nel Registro dei battesimi di Neuchâtel dove si accenna esplicitamente a "Jean Paul, fil de M. Jean Mara de Cagliari en Sardaigne et de Loise Cabrol de Geneve".

Ma lo stesso rivoluzionario, ci ha lasciato più di una prova a conferma della sua origine sarda: nella Biblioteca universitaria di Neuchâtel si trova ancora conservato un dizionario latino-francese, a lui appartenuto in gioventù, che porta sulla prima pagina il nome Jean Paul Mara, scritto di suo pugno.

3. Chi era il padre?

Esiste a Cagliari nella Parrocchia del Quartiere Marina,(Pagina XVI del volume XVI Quinque libri) dal quale risulta che Juan Salvador padre di Giampaolo, nacque a Cagliari da Antonio Mara e Millana Trogu e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Marina il 9 agosto 1704 :"En los nueve dias del mes de Agosto del presente anno del mille siete sientes y quatro yo el reverendo Costantino Espissu, domero de la Iglesia Parroquial de la Marina bautize segun el rito de la santa Iglesia romana à Juan salvator Mara y Millana trogu, coniuges de la Marina etc. etc." .

Ma un contributo decisivo sulla vita e sulla figura di Juan Salvador Mara ce lo offre Carlo Pillai Dalle sue ricerche archivistiche risulta senza ombra di dubbio che il padre del rivoluzionario, nato a Cagliari nel 1704 divenne frate Mercedario il 10 agosto 1720. "Ben presto fu avviato alla carriera ecclesiastica - scrive Pillai - e a quattordici anni vestì l'abito dei Mercedari nel convento di Bonaria. Nel 1726 era diacono e dopo la nomina a lettore fu inviato a Bono, in un convento di nuova istituzione" 3 ."A causa del suo carattere irruento e focoso - è sempre Pillai a scriverlo - ebbe a scontrarsi vivacemente col potere secolare, in relazione al pagamento di certe quote arretrate del Regio Donativo dovute dal Convento".

Con il potere politico si scontra anche in merito ad altre questioni tanto che il viceré, conte d'Apremont ordinò un'inchiesta, "manifestando il proposito di punire a dovere quel frate ribelle che osava mettere in discussione l'ordine costituito. Pertanto ordinò ai superiori dell'Ordine di farlo rientrare a Cagliari, dove l'avrebbe convocato alla sua presenza per comunicargli il meritato castigo" 4 .

Avuto sentore del pericolo che correva Juan Salvador scappa abbandonando la Sardegna. Si spreta e si reca a Ginevra dove vivrà facendo il disegnatore per un'industria tessile. E a Ginevra si sposerà con la calvinista Luisa Cabrol, sedicenne da cui avrà Jean Paul e altri cinque figli.

4. Perché il padre al cognome Mara aggiunge Bonfils e non Trogu, il cognome della madre?

Nasce a questo punto un problema: se il padre di Giampaolo, Giovanni è figlio di Millana Trogu, come mai si firma aggiungendo sempre al cognome paterno Bonfils e non Trogu?

Ebbene il cognome Bonfils, usato da Giovanni Mara è quello della sua nonna paterna, come risulta dall'atto di matrimonio celebrato nella Chiesa parrocchiale di Marina a Cagliari (Atti di Matrimonio dal 1693 al 1703, Foglio59) in cui il domero Costantino Espissu...en onze diade mes de meayo del presente anno del mil seicentos nouenta y ociodesposò por calabra de presente, en mi presencia, segun el rittu de la Santa Iglesia Romana, Antonio Mara de la ciudad de sasser, hijo de Antonio Mara y de Maria Vittoria Bonfils, coniuges vesinos de dicha ciudad y a Millana Trogu de la Marina etc. etc.".

Sappiamo dunque da quest'Atto di matrimonio che Antonio Mara, bisnonno del nostro rivoluzionario era oriundo di Sassari e che egli era un Bonfils, come si firmava il padre.

"Questa tesi - scrive Egidio Pilia - è corroborata da un altro documento: l'Atto di matrimonio intervenuto a Ginevra il 21 dicembre 1740 fra Giovanni Mara e la sedicenne Luisa Cabrol dalla cui unione dovrà nascere tre anni dopo l'ami du Peuple. Dall'atto redatto dal notaio Marco Fornet, in Ginevra, risulta all'evidenza che il cognome Bonfils apparteneva ad Antonio Mara, non al figlio Giovanni.

L'Atto infatti suona così : «Contrat intervenu entre sieur Jean fils de sieur Antoines Mara Bonfils, peintre et  dessinauteur, natif de Caìllary, dans l'île  de Sardaigne, demeurant dès quelque temps en cette dille de Genève, d'une part et demoiselle Louise, fille de sieur Louis Cabrol, native d'autre part etc. etc.» 5 .

5. Perché aggiunge una t al suo cognome.

Acclarato che Jean Paul Marat è Giampaolo Mara rimane una questione: perché ha voluto aggiungere al cognome Mara la t diventando Marat.

Uno dei biografi del rivoluzionario il francese François Chèvremont6, riporta una lettera scrittagli il 2 luglio 1867 dal Giovanni Mara, nipote di Jean Paul e ricevitore del registro e bollo a Genova, dalla quale si apprende che fu il proprio il rivoluzionario ad aggiungere «un t final a son nom pour le rendre francais, t chi ne se trouve ni dans son acte de maissance ni dans aucun de ceuux des membres de notre famille».

"Dall'esame degli atti di nascita dei numerosi figli - scrive ancora Egidio Pilia6- non risulta infatti esserne neppure uno in cui si trovi traccia di t finale, compreso quello di Albertina, che pure fu l'unica, ad imitazione del fratello Gian paolo, a firmarsi Marat, anzi in quello di Davide Mara, l'origine cagliaritana del padre risulta confermata.

Solo quando Giovanni Mara riesce a ottenere la cittadinanza svizzera (21 aprile 1760) egli non è più indicato negli atti di nascita dei propri figli come natif de Cagliari en Sardaigne ma come ma come bourgeois de Boudry" 7 .

Ma c'è di più: il fratello Giovanni, nell'atto di richiesta degli oggetti lasciati da Jean Paul dopo che fu assassinato dalla girondina Charlotte Corday, dice di essere «Jean Mara, horloger, demeurant à Genève, fils de Jean Mara de Cagliari en Sardaigne, recue abitant de Genève le dexième mars milseptcent quarentun8».

Anche il fratello minore, quando il 4 aprile 1791 si sposa, a Genova, firma il suo contratto matrimoniale col cognome paterno dei Mara, sebbene il fratello Gian Paolo fosse ormai celebre con il cognome Marat.

Bibliografia

1.Carlo Pillai, Le ascendenze sarde di Jean Paul Marat, in Nobiltà 2005 e Carattere focoso e pensiero acuto in Almanacco di Cagliari anno 2003.

2. Egidio Pilia, Gian Paolo Marat, Edizioni Fondazione il Nuraghe, Cagliari 1925.

3. Carlo Pillai, Carattere focoso e pensiero acuto, articolo cit.

4. Ibidem

5.Chèvremont Francois, J. Paul Mara "L'Esprit politique" -2 volumi in 8.0- Parigi 1880.

6. Egidio Pilia, Gian Paolo Marat, op. cit.

7. Docteur Cabanès, Marat Inconnu-l'homme privé, le medicin, le savant, Nuovelle Edition  - Paris - Albin Michel 1891.

8. Archives Nationales de Paris: F - 4885, dossier Corday, pièce n.5




 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: asu1000
Data di creazione: 12/06/2007
 

BB

 

INNU

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Viddameabella.itasu1000lalistadeidesideri79amorino11m12ps12cassetta2Marion20deosoeprefazione09marabertowdony686giovanni80_7vita.perezDario.Bertini
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

GENNARGENTU

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GUSANA

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

GENNARGENTU

 

GUSANA

 

UN'ISPANTUUUUUU

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

BATTOR MOROS

 

MORI

Questo blog, bilingue ( in Sardo e in Italiano) a disposizione, in modo particolare, di tutti i Sardi - residenti o comunque nati in Sardegna - pubblicherà soprattutto articoli, interventi, saggi sui problemi dell'Identità, ad iniziare da quelli riguardanti la Lingua, la Storia, la Cultura sarda.

Ecco il primo saggio sull'Identità, pubblicato recentemente (in Sardegna, university press, antropologia, Editore CUEC/ISRE, Cagliari 2007) e su Lingua e cultura sarda nella storia e oggi (pubblicato nel volume Pro un'iscola prus sarda, Ed. CUEC, Cagliari 2004). Seguirà la versione in Italiano della Monografia su Gramsci (di prossima pubblicazione) mentre quella in lingua sarda è stata pubblicata dall'Alfa editrice di Quartu nel 2006 (a firma mia e di Matteo Porru).

Frantziscu Casula

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963