Creato da: king999 il 03/07/2010
...vera fine o nuova vita?

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

bibliotecanardellafuori.daltempogianluca.a70bry987hombre59king999lerevenant1lucacesari.94maria_vittoria1961dystypositrone1francesconapoli_fnRHA86debspinardialessiofloriani
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« I Maya e le profezie sul...Celebri date per la fine... »

Celebri date per la fine del mondo e disastri apocalitticiCelebri date per la fine del mondo e disastri apocalittici...(parte 1)

Post n°22 pubblicato il 06 Luglio 2010 da king999

 

 

Saranno qui di seguito elencate le celebri date per la fine del mondo e disastri apocalittici, partendo dall'anno 1000 circa. A parte che risulterà evidente come la gente abbia la memoria corta, è bene far presente che in alcuni casi le persone che hanno promosso la fine del mondo per una certa data sono state riempite di mazzate al non verificarsi della previsione....

 

- 992: fine del mondo secondo Bernardo di Turingia;

- 31 dicembre 999: "mille anni dopo la nascita di Cristo", è la data della fine del mondo secondo i vangeli apocrifi;

 

- 1000: il libro biblico della rivelazione prediceva l'avvento di un periodo di 1000 anni entro cui, con il ritorno di Cristo, avrebbe trionfato la giustizia. Molti fedeli credettero che questo si sarebbe verificato intorno all'anno 1000 e poiché non si sentivano degni di entrare nel regno dei cieli, pensarono che fatalmente il secondo avvento avrebbe coinciso con la fine del mondo. La profezia fu confermata da una serie di eventi straordinari quali: un'eclissi di sole, la peste, un inverno rigidissimo, una terribile eruzione del Vesuvio, un'invasione barbarica.

- settembre 1186: fine del mondo secondo l'astrologo Giovanni di Toledo, che aveva calcolato un allineamento dei pianeti per quel periodo.


- febbraio 1420: secondo le parole del profeta Martinek Hasua, il mondo sarebbe finito tra l'1 e il 14 Febbraio 1420.


- Nel 1499, Johannes Stoeffer, astrologo del conte von Igggleheim, previde un nuovo Diluvio Universale per il 20 febbraio del 1524,Von Iggleheim si costruì un'arca . La mattina del 20 febbraio, i suoi contadini, inferociti di non poter salire sull'arca e di essere lasciati in balia del diluvio, lapidarono il povero conte. Stoeffler riuscì a fuggire.

- 20 febbraio 1524: un anno colmo di predizioni di disastri, diluvi e catastrofi culminanti nella fine del mondo, secondo gli astronomi Johann Stöffler e Jakob Pflaumen; secondo un gruppo di astrologi inglesi, l'1 Febbraio 1524 la Terra sarebbe stata sommersa da un secondo diluvio universale. Il priore si St. Bartholomew, a Londra, fece sigillare la propria chiesa dopo averla riempita di scorte sufficienti sopravvivere al diluvio per alcuni mesi,. Quel giorno, a Londra non cade una goccia. Gli astrologi si accorsero allora che si erano sbagliati: era il 1624, non il 1524. Quando fu chiaro che si erano sbagliati una seconda volta, naturalmente non erano più di questo mondo.

- 1532: fine del mondo secondo il vescovo viennese Frederick Nausea.

- 3 ottobre 1533 (ore 8.00): fine del mondo calcolata dal matematico tedesco Stifelius.

 

- 23 ottobre 1533: secondo i calcoli dello studente Michael Stifel, il libro dell'apocalisse indicava il 23 Ottobre del 1533, alle 8 del mattino, il momento della fine del mondo. Quando ciò non avvenne, Stifel fu frustato dai suoi concittadini.

- 1533: un enorme incendio avrebbe distrutto la Terra ma, secondo l'anabattista Melchior Hoffmann, la città di Strasburgo si sarebbe salvata.

- 1537: fine del mondo secondo l'astrologo Pierre Turrel (che predisse la fine del mondo anche per il 1544, il 1801 e il 1814).

- 1584: fine del mondo secondo l'astrologo Cipriano Leowitz.

- 1588: fine del mondo secondo il saggio Regiomontanus (Johann Müller).

- 1648: fine del mondo secondo il rabbino Sabbati Zevi, di Smirne.

- 1654: fine del mondo secondo il medico alsaziano Helisaeus Roeslin.

- 1665: fine del mondo secondo il quacchero Solomon Eccles.

- 1704: fine del mondo secondo il cardinale Nicolò Cusano.

- 19 maggio 1719: fine del mondo secondo il matematico Jacques Bernoulli (il primo di una stirpe di otto celebri matematici). Il grande matematico svizzero Jacob Bernouilli previde per il 19 maggio del 1719 il ritorno di una cometa già avvistata nel 1680, che avrebbe portato alla fine del mondo. La cometa non tornò e il mondo non finì.

- 1732: fine del mondo secondo Nostradamus.

- 1757: fine del mondo secondo il mistico svedese Emanuel Swedenborg, che tra l'altro affermava di essere in contatto con esseri alieni.

- 1774: fine del mondo secondo Joanna Southcott, leader di una setta religiosa inglese.

- 5 aprile 1761: fine del mondo secondo il fanatico religioso William Bell.

- 14 ottobre 1820: fine del mondo secondo il profeta John Turner, nuovo leader della setta di Joanna Southcott.

- 3 aprile 1843: fine del mondo secondo William Miller, fondatore della setta dei Milleriti (in seguito divenuta la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno). Inoltre, in base ai suoi studi sulle Sacre Scritture, WIlliam Miller sostenne che Gesù avrebbe richiamato in Cielo i fedeli.. Quando la fine del mondo non arrivò la nuova data fu fissata per il 7 luglio 1843, poi per il 21 marzo 1844 e, infine, per il 22 ottobre 1844, quando William Miller si fece fatto aiutare nei suoi calcoli da un certo Samuel S. Snow.


- 1761: fine del mondo secondo William Bell, poiché si era prodotto un terremoto l'8 febbraio del 1761 e un'altro l'8 marzo dello stesso anno, ventotto giorni dopo, e cioè il 5 aprile, se ne sarebbe prodotto un terzo, tanto violento da provocare la fine del mondo. Il terremoto non si produsse e William Bell fu rinchiuso in manicomio.

- 1881: fine del mondo stando ai calcoli di alcuni studiosi delle misure geometriche delle piramidi; la data dell'apocalisse fu in seguito ridefinita per il 1936 e, quindi, per il 1953.

- 1914: fine del mondo secondo C.T Russell, fondatore dei testimoni di Geova, anno che tra l'altro era la fine di un periodo caratterizzato dalla seconda venuta di Cristo che sarebbe avvenuta nel 1874 secondo i Testimoni di Geova. Il 1914 aveva davvero una importanza fondamentale per loro, dato che davano per certo che sarebbe avvenuta la fine del mondo grazie ad elaborati studi sulla Bibbia. Ecco che cosa, in sintesi, si attendevano Russell ed i Testimoni di Geova per il 1° ottobre 1914: il completo rovesciamento di tutti i regni o governi umani; la presa di potere totale e assoluta da parte di Dio mediante Cristo; la restaurazione del popolo d’Israele in Palestina; l'assunzione in cielo dei Testimoni di Geova.

 

- 1918: i testimoni di Geova ci riprovano con la fine del mondo visto che nel 1914 non era accaduta.

- 1919: fine del mondo secondo il sismologo e meteorologo italiano Alberto Porta, residente a S. Francisco. Previde che il 17 dicembre la congiunzione di sei pianeti avrebbe provocato una corrente magnetica che avrebbe trafitto il Sole, provocando un'immane esplosione che avrebbe distrutto la terra. Il terrore si diffuse e si registrarono scene di suicidi in varie parti del mondo.

 

- 13 febbraio 1925: l'arcangelo Gabriele avrebbe annunciato a una ragazza californiana, Margaret Rowna, la fine del mondo per la Mezzanotte di venerdì 13 Febbraio 1925.

 

- 1925: fine del mondo secondo Rutherford, secondo presidente della Watch Tower Society (Testimoni di Geova). Ci riprovò anche con il 1934.


- 1936: fine del mondo secondo George Rifferte i suoi studi di piramologia, il 6 settembre 1936 il mondo sarebbe finito. George Riffert, accortosi che il mondo non era finito il 6 settembre 1936 stabili la data del 20 agosto 1954 per la seconda venuta del messia, con altrettanta fortuna.


- 1941/42: fine del mondo sempre secondo i Testimoni di Geova.

- 1945: fine del mondo secondo il reverendo Charles Long di Pasadena. Annunciò nel 1943 che il 21 settembre 1945 la terra si sarebbe vaporizzata e l'umanità si sarebbe trasformata in ectoplasma. I suoi seguaci smisero di mangiare, bere bere e dormire una settimana prima della presunta catastrofe.

 

- 1947: fine del mondo secondo John Ballou Newbrough, il "più grande profeta d'America".

 

- 1954: il 18 maggio comparvero delle crepe sul Colosseo. Secondo un antico adagio, Roma e il mondo sarebbero stati al sicuro "finché il Colosseo fosse rimasto in piedi". Viste le crepe sul Colosseo, qualcuno calcolò che il mondo sarebbe finito il 24 maggio e migliaia di pellegrini si riversarono in Piazza San Pietro per chiedere al Papa l'assoluzione dai peccati.

 

- 1954: secondo Charles Laughead, il 20 dicembre del 1954 una flotta di astronavi extraterrestri avrebbe avrebbe salvato l'umanità da un nuovo Diluvio Universale. Quando ciò non si verificò, Laughead, per nulla scoraggiato, ringraziò Iddio per la sua infinita misericordia.

 

- 1959: fine del mondo secondo i Davidiani, una setta lontanamente imparentata con gli Avvenisti del Settimo Giorno, il 22 aprile del 1959 i fedeli sarebbero stati gloriosamente massacrati da forze celesti, dopo di che risorti e ascesi al cielo. Poiché si diedero anche da fare per pubblicizzare questa loro credenza, alla fatale serata assistettero migliaia di curiosi e la televisione.

- 1960: fine del mondo secondo il pediatra Elio Bianco. Costui affermò che il mondo sarebbe finito il 14 luglio, distrutto da un'arma segreta americana. Per questo, con l'aiuto di 45 aiutanti, aveva costruito un'arca da 15 stanze direttamente sul Monte Bianco.

- 1967: fine del mondo secondo Sun Myung Moon, capo della Chiesa dell'Unificazione.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/21122012/trackback.php?msg=9028825

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963