ILBRUKO ASSOCIAZIONE

LE VARIE FORME DEL VOLONTARIATO... "Non siamo angeli in volo venuti dal cielo, ma gente comune che ama davvero... gente che vuole un mondo più vero, la gente che insieme lo cambierà"

 

LA MIGLIORE TERAPIA...

 

COLORIAMO IL MONDO ^^

 

 

Messaggi del 06/06/2010

POESIE DI MAURIZIO V. DAL CARCERE (E DAL BLOG DI LAFATADELMARE)

Post n°82 pubblicato il 06 Giugno 2010 da solidale_mente
 

TI AMO

Niente è più splendente

Del tuo fascino sorridente

Chiudi gli occhi e ti avvicini

Si uniscono i nostri respiri

Il tempo scorre lento

È così dolce questo momento

Sento i battiti del tuo cuore

Tu sei il mio vero amore

Le tue dita sfiorano la mia pelle

E l’emozione sale alle stelle

Gli sguardi non mentono

E le parole non servono

Mi sento al sicuro accanto a te

Sei la donna che fa per me.

***   ***

OGGI

Oggi guardando dal balcone ti ho visto

O forse ti ho immaginata

Mangio una caramella e penso

A te a me a noi

Oggi vedo il tuo nome scritto ovunque

Tutte le canzoni mi parlano di te

Oggi la città mi sembra bella

Ma forse è solo il tuo sorriso

Oggi ti voglio donare il mio amore

Ti voglio donare la mia fantasia

Oggi ti regalo le mie ali

Tu regalo la mia matita e i miei colori

E su una trama di fili invisibili

Coloreremo la nostra storia

E voleremo per sempre.

***   ***

NON DIRE

Non dire mai alla foglia di fermarsi

Non puoi, c’è il vento!

Non dire al sole di brillare in eterno

Non puoi, c’è il tramonto!

Non dire al giorno di essere eterno

Non puoi, c’è la notte!

Non dire a me di dimenticarti

Non posso, ti amo!

***   ***

CARA MAMMA

Quale mai cosa stupenda

Potrei offrirti mammina

Vorrei darti una stella

Anche la più piccina

Mamma tu mi hai donato

Il segno della croce

Il primo fiato

La prima voce

La prima gioia degli occhi

La prima gioia d’ amore

Il bocciolo ed il fiore

Che cosa posso offrirti

Mamma

Sarò io Mamma cara

La tua luminosa stella

***   ***

E ANCORA TI PENSO

La mia mente vaga

In un pensiero

Che è sempre lo stesso

Un pensiero

Che difficilmente passerà

e alla luna chiedo di

riflettere i tuoi occhi sul mare

Cosi che tutti possono osservare

il chiaro che nei tuoi occhi splende

Cercherò di resistere e

di non guardarli

Per non essere ancora una volta

vittima di quell’ incanto che tanto

mi fa sognare e la luna gli donerà

A cinque stelle nel cielo buio scriverò

il tuo nome Rosy e chiederò

di scendere di posarsi sul tuo

viso per portarti la parola

più importante che esista

Ti amo

dolce amore mio.

PREMIATO CON UN 10 E LODE DALLA GAZZETTA DEL SUD

E IO CONCORDO PIENAMENTE!

ALESSANDRA.

 
 
 

DALL'AMICA MARTIPUCCA DI CATANZARO

Post n°81 pubblicato il 06 Giugno 2010 da solidale_mente
 

Ciao Ale, Ciao Max,
vi invio un piccolo pensiero sulla giornata di trascorsa insieme a voi.
Grazie ancora! Aspetto vostre notizie.

LA MIA PRIMA ESPERIENZA CON I DOTT. CLOWN

Ieri è stata organizzata una giornata di "Clown Terapia" all'ospedale "Pugliese-Ciaccio" di Catanzaro alla quale io ho preso parte come visitatore esterno.

E' stata una giornata piena di emozioni! Ho imparato tante nuove cose grazie al Dott. Max e Alessandra che hanno organizzato questo tipo di attività.

Inizialmente ero molto emozionata e nello stesso tempo preoccupata per paura di sbagliare qualcosa. Poi invece, una volta entrata in reparto, vedendo quei bambini sorridenti tutto è  passato. La malattia, le preoccupazioni, i brutti pensieri erano svaniti in un secondo. L'unica cosa rimasta era il loro sguardo e i loro sorrisi assieme a quelli  dei  genitori. Finita l'attività sono tornata a casa un pò  stanca ma tanto felice di essere riuscita con semplici gesti ad aiutare quei piccoli bambini.

 

***   ***

Ale,

sono andata adesso a vedere il blog e sono super contenta per le cose che avete scritto di me... Grazie!
L'onore è stato il mio di aver potuto partecipare alle vostre attività e di aver avuto come guida due persone come voi.

 
 
 

INTERVENTO DI CLOWN TERAPIA AL P.O. "PUGLIESE - CIACCIO" DI CATANZARO

Post n°80 pubblicato il 06 Giugno 2010 da solidale_mente
 

Carissimi amici,

Ecco un nuovo racconto del nostro Tour della Solidarietà.

Stavolta, e nonostante i boicottaggi da parte di una certa Dott.ssa............ (perchè nella vita capita pure questo!), siamo stati accolti dal Dott. Talarico (Direttore Sanitario dell'Azienda Ospedaliera "Pugliese Ciaccio" di Catanzaro) per conoscerci di persona ed ufficializzare così l'autorizzazione concessaci per prestare la nostra "opera" nei reparti di Ostetricia e Ginecologia, Chirurgia pediatrica e nel DH di Ematologia pediatrica.

Il Dott. Renato Rubino (Direttore Dip. Materno Infantile),il Dott. Alfredo Rizzuto e il Dott. Lello Capillo ci attendevano con ansia per discutere i dettagli del nostro intervento e per definire insieme un protocollo d'intesa ed un vero e proprio calendario di attività.

Detto fatto, alle 3:00 del 15 ci siamo messi in viaggio, destinazione Catanzaro. Chi di voi conosce la Salerno - Reggio Calabria comprenderà l'odissea che abbiamo passato: 7 ore di viaggio tra diluvio, nebbia e corsie uniche per colpa dei lavori che ormai durano da ANNI. Ad ogni modo, alle 10 siamo lì e contatto Martina per incontrarci. Naturalmente, eravamo emozionatissimi, anche perchè PER LA PRIMA VOLTA partecipava ad una nostra giornata di Clown Terapia un'osservatrice "esterna".

Martina è una ragazza conosciuta a Catanzaro, che studia Psicologia a Messina ed il suo corso di Laurea (per quanto ottimo) non le consentiva ancora di fare pratica. Figuriamoci se le dicevamo di no! Per noi è stato un onore... Anzi; speriamo che la sua esperienza possa essere di esempio a molti, e che ben presto anche altri volontari si uniscano a noi per questa grande missione...

Ad ogni modo, ci siamo subito diretti in Direzione Sanitaria dove abbiamo fatto un bel po' di anticamera, finalmente andiamo nel reparto di Chirurgia pediatrica, tesissimi come se fosse la prima volta. Vedere i volti di quei "piccoli" protagonisti ci ha emozionato stanza dopo stanza, e ci ha ripagato di tutta la tensione accumulata fino a quel momento. Martina è stata molto collaborativa tanto che io e Massimo l'abbiamo costantemente spronata ad essere anche lei, a pieno titolo, una di noi. Nessuno è perfetto, certo; ma lei si è data davvero molto da fare e ci è stata di grande aiuto anche nella risoluzione delle "emergenze".

Vengono da più reparti a conoscerci e a vederci all'azione; tanto che anche la Caposala di Pediatria ci chiede se vogliamo andare a trovare i suoi piccoli pazienti. Non ce lo siamo fatto dire 2 volte! Massimo, col suo "punturone" magico, cercava di cacciar via febbre e disturbi vari da ogni paziente... Ma prima di andare via avevamo un ultimo e meraviglioso compito, che avevano già deciso per noi: parlare a tutti (Dottori, infermieri ed operatori vari) di quello che è per noi essere Dottor Clown. Praticamente, abbiamo tenuto la nostra PRIMA LEZIONE, davanti ad un bellissimo Pandoro e ad una bottiglia di Champagne. Abbiamo dato loro (parole della Dirigenza) un ulteriore stimolo a migliorare la capacità di umanizzare l'ambiente ospedaliero e la loro attività professionale.

GRAZIE, GRAZIE GRAZIE!!!

Alessandra.

 
 
 

LA "NOBILTA"' NAPOLETANA - IL PIO ISTITUTO DELLA MISERICORDIA

Post n°79 pubblicato il 06 Giugno 2010 da solidale_mente
 

L'idea dell'istituzione benefica nacque nel 1601 tra dei nobili napoletani che, non potendo realizzare il loro pic-nic a causa di una pioggia improvvisa, decisero di donare le loro pietanze ai poveri. Il 17 aprile del 1601 un gruppo di nobili napoletani (Cesare Sersale, Ascanio Carata, Carlo Caracciolo Marchese di Vico, Cesare Piscicelli, Gian Simone Moccia e Giambattista Severino) decisero di fondare a Napoli un'istituzione dedita alla beneficenza e all'assistenza. Si incontrarono presso l'ospedale degli Incurabili e decisero che avrebbero meglio e più cristianamente impegnato il proprio tempo se periodicamente, il venerdì di ogni settimana, fossero tornati a riunirsi per portare conforto agli ammalati e per applicarsi in opere di beneficenza (le "sette opere", appunto, di misericordia) allo scopo di praticare le sette opere di misericordia corporale. Ispirandosi ai principi evangelici, indossarono vesti di mendicanti e, andando in giro di città in città, chiedevano aiuto per i poveri che assistevano, cercando, inoltre, materiale utile per realizzare le opere necessarie ad alleviare le sofferenze di poveri, malati, carcerati e di tutti coloro che versavano in difficili condizioni economiche. In breve tempo raccolsero una notevole somma, e decisero con questa di mantenere in perpetuo quaranta letti a loro spese nell'ospedale degli Incurabili, dove assistevano... Istituirono, così, il Pio Monte della Misericordia e nel 1604 1' architetto G. Di Conforto realizzò la sede e la chiesa dell'opera pia. Dopo quattro secoli, l'istituzione è più viva che mai, e continua la sua preziosa attività in favore dei bisognosi.

 
 
 

AESTETICA 2009

Post n°78 pubblicato il 06 Giugno 2010 da solidale_mente
 

Ciao a tutti!

oltre agli Ospedali, ogni tanto a me e Massimo capitano anche altre "avventure", come quando siamo stati alla Fiera AESTETICA 2009, tenutasi alla Mostra d'Oltremare a Napoli.

Abbiamo portato con noi i cartelli da esporre alla Fiera. Poi, visto che la titolare ci ha donato un arco tri-dimensionale e bi-facciale con la scritta "bambini" e alla base una gnoma e uno gnomo della foresta, abbiamo cominciato ad interrogarci su come farlo entrare in macchina (una semplice Fiat punto!). Dopo una strizzata di meningi da parte di tutto lo staff, si è deciso di tagliarlo a metà e sovrapporlo in auto.

Vi posso garantire che non è stato per niente facile, soprattutto perchè con la pioggia incessante e i continui tentativi da parte nostra di incastrare il tutto, sembrava proprio che ci dovessimo arrendere. Tira di quà, molla di là, incastra così, incastra colì, dopo mezz'ora circa e una macchina trasformata in un furgoncino, ce l'abbiamo fatta!!! Non vi dico come ho dovuto viaggiare... e, non ci crederete, ma quando siamo arrivati a Fuorigrotta, non pioveva più.

Comunque, abbiamo preso possesso della postazione e abbiamo cominciato ad attaccare poster e quadretti vari. L'arco è stato un po'complicato perchè,con i brillantini sulla scritta, il bi-adesivo non reggeva e abbiamo dovuto metterci le sedie vicino. Non solo altri quadretti, quanto e soprattutto tutta l'attrezzatura audio-video: il pc con le nostre immagini e lo stereo che riproduceva tutte le canzoncine dei bimbi, da "Capitan Harlock" alle "tagliatelle di nonna Pina"... 

Ci siamo divertiti tantissimo, abbiamo fatto un po' confusione e abbiamo conosciuto tanta gente simpaticissima, tra cui molti contatti per collaborazioni future. Tanti palloncini colorati regalati ai bambini intervenuti e tanta allegria per tutti!

La nostra presenza ha visto un nuovo ed alternativo tipo di "trucco e parrucco": quello dedicato ai bambini degli Ospedali. Il trucco dei Clown è stato apprezzato tantissimo e, nonostante il via vai frenetico degli addetti ai lavori, abbiamo avuto un discreto successo; tanto che ci ospiteranno anche l'anno prossimo! Grazie alla visibilità acquisita, nuove collaborazioni e nuovi orizzonti si aprono dinanzi a noi. E non sapete com'era bello essere riconosciuti e "ringraziati" per quello che svolgiamo come una vera e propria missione! AMIAMO il nostro "lavoro" e spero di non dover mai interrompere il cammino intrapreso...

Massimo, come al suo solito, si è fatto fotografare con i vincitori della gara di trucco (il gatto e la zombie - vedi foto) e si è finto un pagliaccio vampiro, nonché con alcune hostess vestite e truccate ad hoc per l'occasione.

Ogni giorno, tante persone che (come noi) avevano allestito lì uno stand si sono avvicinate e ci hanno chiesto di poterne sapere di più. Niente di più bello per noi è stato il rispondergli, farli viaggiare con la fantasia nel nostro "magico" mondo fatto di amore e dedizione agli altri, fargli scoprire quanto poco serva per donare un sorriso o un po' di gioia a chi ha bisogno... In poche parole, parlargli di noi.

Massimo è pure andato a fare un'intervista (durata 3 minuti) alla RADIO QUINTA RETE, che da ora in poi seguirà tutti i nostri ecenti ospedalieri che riguardano l'intera Regione Campania!!! Vi rendete conto???

Al terzo ed ultimo giorno della Fiera, stanchi ormai di asoltare solo le canzoncine per i bimbi, Massimo ha portato l'intera sua discografia di musica latino-americana. Non vi dico lo spasso: ogni 2x3 mi veniva incontro e mi porgeva le mani per ballare... Praticamente, abbiamo "dato spettacolo"! Ci sono stati cameramen e fotografi che ci hanno immortalato, ancora tante hostess che sfilavano coi capelli e i trucchi più disparati, e non è mancata neanche la Miss. E che differenza con me!!! :o(

Comunque, la foto che mi piace di più è questa con tutto il gruppo di amici degli altri stand. Un caos per metterli insieme, ma l'effetto finale è ok!

Ora non ci resta che aspettare l'anno prossimo...  Besos a tutti!!! 

Alessandra (la Dott.ssa smemorina) e Massimo (Dott. Max).

 
 
 

SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE

Post n°77 pubblicato il 06 Giugno 2010 da solidale_mente
 

- Il trenino corre nella notte fischiando: "Il pregiudizio è il vero handicap"!

 ***

- Solo con il dialogo reciproco si può uscire dal gelo della solitudine ed entrare nel giardino della solidarietà...

Alessandra.

 
 
 

LA TRIBU' DEI NASI ROSSI

Post n°76 pubblicato il 06 Giugno 2010 da solidale_mente
 

Ci sono luoghi dove i bambini non dovrebbero proprio stare...

Purtroppo ci sono momenti della vita in cui anche bambini e bambine devono recarsi in ospedale ed essere ricoverati per periodi che vorremmo sempre brevi, ma a volte può capitare anche lunghi.

Già la "restrizione" in ambienti ospedalieri è di per se una gabbia innaturale per i piccoli.

Poi ci sono le cure, a volte vengono loro imposte anche tecniche poco gradite, come le iniezioni, le flebo, o semplicemente le ricerche diagnostiche, con raggi, ecografie, prelievi e quant’altro.

L’azienda sanitaria, nelle proprie pediatrie cerca di alleviare ogni disagio. Innanzitutto con la professionalità e la sensibilità del proprio personale, ma ciononostante arriva sempre da parte dei bambini ricoverati il momento in cui individuano in quegli uomini e donne con il camice bianco, coloro che procedono alle cure.

Dal 2.000, sono arrivati i "dottori clown": clown vestiti da medici e da infermieri, per smitizzare la figura dell’operatore professionale che per curare "fa male", e rubare qualche sorriso a bambini che soffrono.

"Si tratta di un supporto terapeutico importante e ormai insostituibile" dicono i medici del reparto.

"A differenza degli adulti, ogni interruzione della propria condizione di ammalato nei piccoli pazienti, rappresenta un miglioramento tangibile e una capacità di reazione alla malattia stessa".

E allora ecco i dottori clown (sotto la maschera e il trucco ci sono giovani e meno giovani), persone che impiegano alcuni pomeriggi liberi per vestirsi da medici e infermieri, ma con i volti pitturati, i nasi finti, i camici disegnati, le parrucche e strani strumenti di cura: le siringhe che diventano gigantesche e senza punte, le flebo trasformate in strani macchinari che miscelano allegria, gioia, sorriso, gioco. In coppia il dottore-clown e l’assistente infermiere-clown ad uno ad uno "visitano" i piccoli pazienti che diventano "impazienti" nel farsi visitare.

Fonte: Dal sito " La tribù dei nasi rossi".

********************************************************************

IO OGGI VOGLIO RENDERVI PARTECIPI DI UNA COSA MOLTO BELLA:

LA NOSTRA AMICA INFY (blog IO_PICCOLO_INFINITO) HA TERMINATO IL CORSO X DIVENTARE UN "Dottor Clown"!

A LEI VANNO TUTTA LA MIA STIMA ED IL MIO AFFETTO! E SPERIAMO DI AVERLA PRESTO A PIENO RITMO TRA NOI, PER ALLIETARE I BAMBINI IN OSPEDALE.

Alessandra.

 
 
 

INCONTRO CON IL CENTRO DIURNO PER RAGAZZI DISABILI "IL FARO" DI NARNI

Post n°75 pubblicato il 06 Giugno 2010 da solidale_mente
 

Carissimi,

stavolta siamo ancora a Narni, ma dalla Dott.ssa Valenti (Direttrice del centro) per parlarle di una possibile collaborazione con i Centri per disabili che gestisce, tra Narni e Terni.

Ormai, siamo abituati a viaggiare in lungo e in largo per il Centro-Sud per i nostri interventi di Solidarietà, ma devo essere sincera: a volte mi manca stare a casa, a gestire la routine quotidiana. Mi manca persino fare la lavatrice e stirare... Cose da matti! Ma ormai vivo di questo, ed amo pensare che un giorno Dio ce ne renderà merito.

Anche voi, però, non dimenticatevi mai di donare un sorriso a chi ne ha bisogno, di dare calore a chi è solo, di aiutare chi ne ha bisogno, e di lottare per i diritti di bambini, uomini e animali!!!

Veniamo a noi: come dicevo, siamo stati alla Cooperativa "Il Faro" di Narni per ragazzi disabili. La Dott.ssa è una donna per me straordinaria! Oltre a gestire ben 9 Centri (tra Narni e Terni), lavora con amore e passione da circa 20 anni per dare la possibilità ai "suoi" ragazzi di avere un chance in più nella vita. Così organizza corsi di: legatoria, maglieria, sartoria, informatica, movimento creativo, attività artistiche, pittura, teatro, yoga, bigiotteria, cucito decorativo, attività musicale, oltre a piscina ed esplorazione ambientale.

Ci ha mostrato con soddisfazione (e come darle torto!) alcuni lavori realizzati dagli ospiti del Centro e ne siamo rimasti sbalorditi! Quadri che neanche il più bravo dei pittori riuscirebbe a dipingere; e non per la tecnica o la realizzazione in sé, ma perchè esprimono sentimenti e mondi interiori che noi neanche lontanamente riusciamo ad immaginare. Il più bello, per me, è una pittura su legno esposta nel loro ufficio/segreteria, raffigurante dei gatti volanti; per non parlare di un quadro che è stato addirittura esposto ad una importante Mostra di Pittura! Raffigura il sole, e solo il guardarlo infonde un senso di calore e pace interiore impossibile a descriversi.

Pensate che alcuni di loro sono anche stati inseriti nel mondo del lavoro!

Sono felicissima, poi, di essermi attardata nella visita al Centro, anche perchè così abbiamo potuto conoscere la maggior parte dei ragazzi e degli Operatori coinvolti. Da qui, ci è nata un'idea (subito accolta con interesse): non un semplice intervento di clown-terapia (di cui, sinceramente, credo non abbiano bisogno!) ma un percorso ed un Progetto ben più impegnativi: insegnare ai loro Operatori Sociali cosa siano la clown-terapia, come applicarla ai diversi soggetti con cui si entra a contatto, le tecniche e gli strumenti più adatti, e così via... per iniziare una (si spera) cospiqua collaborazione.

Alessandra.

 
 
 

VISITA AI REP. DI PEDIATRIA, GINECOLOGIA ED OSTETRICIA DELL'OSPEDALE DI NARNI

Post n°74 pubblicato il 06 Giugno 2010 da solidale_mente
 

Eccomi qui a continuare a scrivere delle nostre avventure... Stavolta di quando siamo stati ospitati da Anna Di Berardino (Caposala del Reparto di Pediatria del "Presidio Ospedaliero di Narni" (ultima a destra)) per discutere con lei sui nostri interventi di Clownterapia. Purtroppo, gli spazi che loro hanno a disposizione non sono molto grandi! Come per il "Cardarelli" di Campobasso, la pediatria è stata "ridotta" a soli 5 posti letto in day-hospital, e questo vuol dire da un lato (positivo) che i bambini sono curati al meglio e nel minor tempo possibile, dall'altro (negativo) che i casi più difficili da gestire sono rimandati ad altra sede.

Al di là di questo, i piccoli pazienti ricoverati erano degli scriccioli di pochi mesi. Con loro abbiamo effettuato interventi di "Terapia del Sorriso" (diversa dalla Clownterapia, in quanto è un approccio terapeutico al riequilibrio emotivo, che utilizza stimolazioni e manipolazioni corporee per ristabilire tra il bambino in età neonatale ed il genitore un nuovo contatto ed equilibrio).

Parlando, invece, della Clownterapia, per noi l'ubicazione migliore sarebbe nelle 2 sale d'attesa ubicate in zone diverse dell'Ospedale, dove si effettuano le visite giornaliere e dove c'è maggiormente la necessità di operare interventi distensivi (per i genitori) e di distrazione (per i bambini).

Così è stato deciso. E speriamo bene... Perchè, per ora, sono solo Progetti!

Un sorriso ENORME e a presto!

Alessandra.

 
 
 

INTERVENTO DI CLOWN TERAPIA ALL'OSPEDALE "S. MARIA" DI TERNI

Post n°73 pubblicato il 06 Giugno 2010 da solidale_mente
 

Carissimi,

vi aggiorno ora sull'intervento di Clown-terapia svolto al Presidio Ospedaliero "S.Maria" di Terni.

Dopo una mattinata di fuggi fuggi generale per le varie trafile burocratiche, siamo passati in Associazione a prendere il materiale che ci sarebbe servito per intervenire al meglio coi bambini: vestiti da pagliaccio, trucco, giocattoli... prendi qua, togli là, quando siamo arrivati all'Ospedale non ci siamo accorti che avevamo dimenticato i palloncini!? Meno male che io e Massimo ne portiamo sempre con noi una decina di scorta perchè se vedo un bimbo per strada che piange non posso fare a meno di regalargliene uno!   E tutto si è risolto nel migliore dei modi.

Siamo arrivati al 1° piano, abbiamo bussato alla porta e ci hanno subito accolto. Massimo, mentre noi ci preparavamo (c'erano anche Mariagrazia detta "brochure" e Toni detto "little Tony") è andato a parlare con il Primario del Reparto di Pediatria. Poi è venuta la giornalista del Giornale dell'Umbria, il cameraman di Tv Nuova Terni e abbiamo cominciato il nostro show...

Fortunatamente i bambini erano pochi e in degenza normale; solo Danilo aveva la febbre molto alta e non ne voleva proprio sapere della nostra presenza. Si è nascosto sotto il suo cuscino e comunicava solo con la mamma. 

Mi sono avvicinata in punta di piedi, nel pieno rispetto del suo stato fisico e ho cominciato a parlargli: "ah!" gli ho detto "ci stiamo nascondendo dai dottori"... "ma noi siamo qui per farti divertire! e se esci dal tuo nascondiglio ti dò anche un bel palloncino..." E lui: "a casa già ce l'ho un palloncino". PRIMO COLPO al mio tentativo di creare un contatto con lui. Ma non mi arrendo e proseguo: "ok! ma il mio è un palloncino magico! con questo puoi "volare via" da questa stanza e fare un bel viaggio". PRIMA REAZIONE POSITIVA da parte sua: fà capolino da sotto al cuscino e mi guarda, gli sorrido, e... eccolo che di nuovo si nasconde.

E' stato meraviglioso! E nel frattempo anche Massimo gli si avvicina e si nasconde sotto al suo lettino. Allora io gli dico: "Danilo, presto! il mio amico pagliaccio si stà avvicinando!" GRANDIOSO! Danilo tira fuori il suo braccino e con la manina "mima" una pistola. Io allora gli dico: "Eccolo! Sparagli!" e quel piccolo grande ometto "spara".

Non sò dire l'emozione provata, nè la gioia di vederlo a viso scoperto quando dovevamo andare via, che ci salutava. E al mio raccomandarmi di prendere tutta la medicina, perchè quella era una pozione magica che lo avrebbe reso non solo forte, ma anche invisibile ai dottori, mi ha finalmente sorriso e mi ha salutato con la manina (anche se timidamente).

Salutiamo tutti con un... "ciao ciao, bacino, pernacchietta" e andiamo via.

Anche oggi si è compiuto il miracolo.

Alessandra.

 
 
 

PENSIERO POSITIVO PER LA BUONA NOTTE

Post n°72 pubblicato il 06 Giugno 2010 da solidale_mente
 

C'è un tesoro in ognuno di noi che costa poco e vale molto, che non possiamo comprare ma solo donare,che parte dal cuore e brilla sul viso: il sorriso!!!

Cerca qualcuno che ti faccia sorridere perchè ci vuole solo un sorriso per far sembrare brillante una giornataccia  (Paulo Coelho).

 
 
 

COMMENTI AL POST DA LILLY - FATAMATTA

Post n°71 pubblicato il 06 Giugno 2010 da solidale_mente
 

Non ho potuto far a meno di commuovermi....

tanti anni fa per un periodo il mio figlio più piccolo era stato ricoverato all'Ospedale Gaslini ...per una salmonellosi...che fortunatamente, si era risolta in modo ottimale, ma dopo un lungo periodo di degenza...

io ricordo ancora molte piccole creature sofferenti... ho davanti agli occhi le mani che si torcevano disperatamente di genitori che non avevano più lacrime... di fronte alla notizia che per i loro piccoli non c'erano piu' speranze...

Quelle immagini mi son rimaste sempre impresse... il contatto con il dolore insegna a vivere...

Che la forza e la serenita' accompagnino sempre la tua missione!

Lilly

 
 
 

DEVI ANCORA IMPARARE

Post n°70 pubblicato il 06 Giugno 2010 da solidale_mente
 

Ci siamo...

E' la prima volta che mi trovo solo ad effettuare un'intervento di clownterapia presso un ospedale, e per di più importante come il Silvestrini.

Il primo pensiero và alla capacità di affrontare tutto ciò che mi aspetta là dentro. So cosa vedrò, e questo mi rende nervoso, teso, ma stranamente mi allontana da molti pensieri che mi affliggono quotidianamente da tempo...

La consapevolezza di dare il meglio di mé emerge e vince i timori, le paure, e senza accorgermene sono nell'atrio principale. Salgo in reparto con la Dottoressa che ci accompagna, ma aspetto il momento di trovarmi davanti a quella porta.

Non devo attendere troppo, ci siamo!!!

Non è una porta, mi appare più come una diga. La tocco, cede, quasi mi chiedo come possa averlo fatto così facilmente, cazzo! Dietro non c'è acqua ma sofferenza, un muro di tristezza celato dietro a tanta speranza. Cedo, devo cedere, mi lascio inondare. Passo davanti a tutte le camere senza voltarmi a guardare all'interno, non è ancora il momento. Percepisco però gli sguardi e la curiosità di chi da troppo tempo è fermo in un letto e di chi con tanto amore lo assiste.

Mi chiedo se truccarsi e vestirsi da pagliaccio sia effettivamente la cosa giusta o un gesto per alleggerirsi il cuore e sentirsi meno vigliacchi nell'affrontare la realtà.

Troppo spesso, pensando solo a noi stessi, crediamo che la malasorte e le disgrazie si abbattano su di noi come un'ombra che ci segue personalmente e costantamente. A tutto ciò reagiamo con azioni poco edificanti, isterie, malumori; il prossimo diventa uno scendiletto da sbattere sul terrazzo col battipanni. Ma provate invece ad entare dove entro io, dove siete convinti di dare ma ricevete, dove entrate vili e uscite coraggiosi, dove imparerete che l'amore và oltre ed assume la sua vera essenza: quella d'essere incondizionato.

Ecco, quindi: non mi sento più pagliaccio, non devo alleggerirmi il cuore e non mi sento vigliacco. Le mie sofferenze non sono più nulla davanti a due genitori che si tengono la mano e sorridono nonostante gli sia stata negata la tranquillità di una vita serena. La fede e la speranza che un giorno tutto sarà migliore è quella che ci dovrebbe aiutare ad essere un pò tutti pagliacci, ad imparare ad affrontare la vita in modo diverso, a capire che se ci è cascato il gattino di porcellana... cazzo! non è finito il mondo; ne compreremo un altro. E se anche non sarà uguale, va bene lo stesso; è sempre un gatto di porcellana.

Ecco cosa ti può succedere, amico, se sei un Doctor Clown: entri convinto di essere laureato, ma ti accorgi di avere ancora tanto da imparare.

Massimo Imperato (Dott. Max).

 
 
 

INTERVENTO DI CLOWN TERAPIA ALL'OSPEDALE "SILVESTRINI" DI PERUGIA

Post n°69 pubblicato il 06 Giugno 2010 da solidale_mente
 

Ciao a tutti!

Stavolta l'intervento di Clown Terapia l'abbiamo svolto all' interno dei Reparti Pediatrici del Presidio Ospedaliero di Perugia: il "S.M. della Misericordia" (ex "Silvestrini").

Siamo arrivati alle 10.00, dopo 4 ore di viaggio ed una sveglia messa alle 4:30... praticamente "sfatti". Ma dalle 10:30 in poi i colori hanno preso vita e la fatica è scomparsa miracolosamente. Sono arrivati i clown! E con loro l'allegria.

Il personale medico è stato tutto disponibilissimo. Alcuni ci guardavano con aria interrogativa (cosa combineranno adesso questi matti!?), altri si sono subito aggregati a noi nell'iniziativa, e le caposala ci hanno fornito tutti gli elementi necessari per effettuare un intervento mirato stanza per stanza.

Inutile dirvi che è stato bellissimo! I genitori, accortisi della nostra presenza (e come non farlo!) ci chiedevano impazienti: "Ma venite anche da noi?". "Naturalmente! Siamo qui per questo" - era la nostra risposta. I veri protagonisti per noi sono sempre e solo loro: i bambini.

Giocattoli per la ludoteca, piccoli doni per ogni bambino e tanti palloncini colorati per allietare la loro degenza. Un'emozione senza pari! Ma a conti fatti è stato più grande quello che loro hanno donato a noi: la continua ricerca delle nostre attenzioni da parte dei bambini e lo sguardo affettuoso e gratificante da parte dei genitori.

Cos'altro dirvi? Che anche se la mia speranza è che tutti gli ospedali del mondo chiudano i battenti (per mancanza di materia prima: i pazienti), voglio donare un sorriso a chi ne ha bisogno quanto più spesso possibile.

Alla prossima.

Alessandra.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: solidale_mente
Data di creazione: 05/05/2010
 

SIAMO BLOG DI QUALITA'!!!

MOTIVAZIONE:

per la nobiltà di una missione, l'utilità dei loro intenti, per un sorriso al servizio dei più deboli...  ^___^

 

LA WEB RADIO CHE CI SEGUE

 

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: solidale_mente
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 49
Prov: MI
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIME VISITE AL BLOG

G.MASCIELLOgobbiermesTIZIANAFERsabinamariano0Skorpiodgl8fidapa.modugnomarilena.vallettatantiriccirossiITALIANOinATTESAmaxmago69thomascoiscassetta2mariadora.marinoalf.cosmospervincadgl0
 
Citazioni nei Blog Amici: 44
 
 

ULTIMI COMMENTI

Buona serata,smackkkkkkkkkkkkk
Inviato da: giramondo595
il 04/01/2014 alle 19:42
 
Buona domenica,smackkkkkkkkkkkkkkk
Inviato da: giramondo595
il 29/12/2013 alle 15:48
 
Pace e amore nei nostri cuori per tutto l'anno. Con...
Inviato da: dolly.1
il 25/12/2013 alle 20:26
 
****** Buon Natale e Felice 2014 a te e ai tuoi cari. Un...
Inviato da: luccicaunastella
il 25/12/2013 alle 17:51
 
BUON COMPLEANNO ! =^_^= !
Inviato da: ZeroRischi
il 25/12/2013 alle 11:59
 
 

QUESTI SIAMO NOI...

BRUKETTI - DOTT CLOWN

 

... DONARE AMORE ^___^

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963