Creato da: cocchina10 il 03/01/2007
un continente pieno di bellezze

A F R I C A

 

Area personale

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

acqua

 
GUARDATE QUESTI LINK
 

Bambini d'Africa

manitese

Video

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

FACEBOOK

 
 

certificato

 
 

Ultime visite al Blog

kalis67unkasthelastmohicanelementaresandanielegoodluck81l.ar.atorneriaamrachelsambalamcristina.semeraroivan.marzocchielvip21adelfotocarthago85yogi6violag88elenarangax
 
 
 

Ultimi commenti

 
 

 

 
« La prima world music è zulu!!!Messaggio #13 »

Molte culture, molta musica

Post n°11 pubblicato il 13 Gennaio 2007 da cocchina10

Suoni, ritmi, voci d’ Africa illuminano la terra italiana: così le comunità africane trasformano gli immigrati extra-comunitari in una grande risorsa culturale.

Sempre più spesso nelle comunità stabilite dal nostro paese si esprimono musicisti, artisti e operatori culturali ke diffondono il suono africano contribuendo a sgretolare il luogo comune degli  ‘ immigratori-solo braccia per il lavoro’.

 

La comunità senegalese, fra le più radicate nel nostro paese, è stata fra le prime a diffondere le sue radizioni musicali.

Se n’è avuta dimostrazione in occasione della festa per l’ indipendenza del Senegal a Roma, dove è andato inscena il balletto Sunu Africa, una delle più apprezzate compagnie di danza africana presenti nella capitale, con racconti e rappresentazioni della storia orale senegalese.

Poi il grande impegno di Pape Kanoutè già membro dell’ orchestra nazionale senegalese e celebre virtuoso di kora, l’ arpa della tradizione musicale dell’ Africa Occidentale.

Con il gruppo Mandè, poi come solista insegnante, Kanoutè è stato a lungo impegnato nella diffusione della cultura mandinga in Italia.

Fin dai tempi di Stazione Ouagadougou, il primo locale a far conoscere ai romani le musiche africane sub-sahariane, Kanoutè ha alternato l’ attività concertistica a quella di insegnamento di tecnica ed educazione musicale, soprattutto diffondendo il patrimonio della kora con un repertorio di tradizio e orale tramandato dai griot, i leggendari cantastorie ke da sempre rappresentano la memoria vivente dei popoli dell’ Africa centro occidentale.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963