Cambiamo Angolo 2014

Cambiamo Insieme Angolo - Lista civica per l'elezione del sindaco ad Angolo Terme

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Agosto 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi di Agosto 2016

Dica trentatre

Post n°873 pubblicato il 31 Agosto 2016 da cambiangolo

Sei su diciotto, il trentatre percento, per uno studente una media molto lontana dalla sufficienza; una statistica sulla partecipazione ai consigli comunali che non fa onore all’ex sindaco di Angolo impegnato in campagna elettorale a ribadire l’importanza della presenza per far funzionare al meglio la macchina amministrativa. Perse le elezioni questo entusiasmo si è sciolto come neve al sole e dopo una discreta partecipazione nel primo anno di opposizione da 14 mesi nella casella presenze ai consigli comunali si riscontrano solamente dei NO. Noi l’abbiamo definito un caso da “Chi l’ha visto?”, lui l’ha presa in maniera ironica, gli elettori apprezzano?

 
 
 

Bresciani tutti insieme

Post n°872 pubblicato il 30 Agosto 2016 da cambiangolo

Nel post terremoto anche ad Angolo Terme parecchi cittadini si sono chiesti cosa fare per le popolazioni colpite da questa tragedia; per evitare di proporre iniziative inutili ai soccorsi, in questa prima fase, l’Amministrazione comunale ha deciso di aderire e sostenere la raccolta fondi avviata dall’associazione Comuni Bresciani. Vicini ai Comuni, agli Amministratori locali e ai cittadini l’Associazione e la Provincia di Brescia insieme hanno dato il via alla raccolta fondi che i Comuni bresciani e i cittadini vorranno devolvere alle Comunità terremotate in collaborazione con il Giornale di Brescia, Valsabbina e altri partners. Il conto dedicato è presso Valsabbina Filiale di Brescia, via xxv Aprile 8/10 IT 48 V051 16 11 2000 0000 0058 072 Causale  “Sisma Centro Italia - Contributo alle zone terremotate”.  I promotori dell’iniziativa si sono impegnati a “individuare direttamente e sul campo un progetto o più progetti cui destinare le risorse che verranno raccolte attraverso vari canali di solidarietà. Memori di quanto è accaduto anche in territorio bresciano e della drammaticità di eventi simili, siamo vicini alle Comunità coinvolte, agli amministratori ed ai cittadini non solo con la praticità di un gesto ma con l’affetto e la solidarietà più convinta”. Non è escluso che altre iniziative vengano messe in campo autonomamente dall’Amministrazione comunale di Angolo.

 
 
 

Un servizio frizzante

Post n°871 pubblicato il 29 Agosto 2016 da cambiangolo

La hit dell’estate ad Angolo è indubbiamente la casetta dell’acqua; partita in sordina, con i fedelissimi a fare opera di convincimento su altri cittadini scettici, le visite al dispensatore di acqua in piazza Alpino sono cresciute in maniera esponenziale. Nelle giornate più calde si sono formate code in attesa di poter prelevare l’acqua e l’indice di gradimento è salito ai massimi livelli. Prevedibile quindi la delusione per lo stop nel fine settimana con la macchinetta fuori servizio. Per fortuna si è trattato di un pit stop tecnico; il gas da miscelare con l’acqua per ottenere le bollicine si è esaurito prima del previsto (prelievi record?). Il cambio delle bombole nella prima mattinata ha messo le cose a posto e l’acqua è tornata a scorrere. Una piccola raccomandazione, non è necessario parcheggiare la macchina davanti al dispensatore per usufruire del servizio, ci sono i parcheggi utilizziamoli senza creare ingorghi perché la piazza, per il momento, non è chiusa al traffico.

 
 
 

Terzano mette la quarta

Post n°870 pubblicato il 27 Agosto 2016 da cambiangolo

Si conclude con la Terzano-San Giovanni l’ottava edizione del “Poker della montagna”; un’edizione tra alti e bassi con l’inizio nella bufera di Anfurro, la buona riuscita dalla scalata al Colle Vareno e la Mazzunno-Prave che ha visto calare un po’ le iscrizioni. Adesso tocca agli alpini di Terzano che sanno combinare bene la parte sportiva della manifestazione e la festa nella località montana della frazione. Le prove del poker risentono delle bizze del tempo; quando è il sole a splendere sono numerosi gli atleti e i camminatori che affrontano le impegnative salite dimostrando quanto è vivo l’amore per le nostre montagne. La pioggia tiene lontani i meno impegnati agonisticamente e mette in difficoltà gli organizzatori, speriamo che anche domani sia il sole ad illuminare la corsa e la festa. L’atto conclusivo del circuito di camminate sarà anche quest’anno il carosello nelle strade di Terzano con la corsa ad inseguimento tra i primi delle classifiche maschile e femminile. Poi sarà tempo di bilanci e riflessioni su questa manifestazione voluta dalla Pro loco e sostenuta dall’Amministrazione comunale. Ci sono alcuni dubbi da sciogliere, difetti organizzativi da migliorare e qualche incomprensione da risolvere per prepararsi al meglio all’edizione 2017 del circuito.

 
 
 

Musica folle

Post n°869 pubblicato il 26 Agosto 2016 da cambiangolo

Ragazzi così non va bene, vi lamentate perché a Angolo non si organizza mai niente poi quando c’è l’opportunità di assistere ad un incontro interessante dove si conversa piacevolmente di montagna e solidarietà il numero dei partecipanti è parecchio al di sotto del minimo sindacale. In questo modo si scoraggiano le persone impegnate ad organizzare questi eventi. Pur con tutte le attenuanti del caso non ci sono molte scuse: la serata è stata pubblicizzata in televisione, alle radio, sui giornali, su internet e con manifesti in paese, la Champions League non è ancora cominciata e l’altra sera non c’era il diluvio universale. La pigrizia e il disinteresse hanno avuto la meglio. Stasera c’è l’opportunità per rimediare alla figuraccia; nel parco delle terme alle 20.45 è in programma il concerto “Donizetti e la follia”. Il progetto del “Quintetto di fiati Orobie”, nell’anno del decennale della fondazione del gruppo, prevede un percorso musicale tra le opere del compositore bergamasco abbinato alla narrazione di Bernardino Zappa delle “scene di follia” introdotte da Gaetano Donizetti nelle sue opere. Il concerto, con entrata gratuita, è una delle iniziative della rassegna musicale, culturale e turistica “Suoni in estate” che vede coinvolte diverse amministrazioni comunali delle province di Brescia e Bergamo. Quindi non facciamo scherzi.

 
 
 

Dialogare con i piedi

Post n°868 pubblicato il 25 Agosto 2016 da cambiangolo

A grandi passi si avvicina l’inizio dell’anno scolastico e di passi ne faranno tanti anche quest’anno i volontari del Piedibus. Oggi, alle 18 in comune, l’assessore Antonio Sorlini incontra i “piedibussisti” per programmare la prossima stagione. Servono rinforzi questo era apparso evidente alla fine della scorsa stagione chiusa con un po’ di fiatone, oppure occorre calibrare il servizio sulle forze a disposizione. Ma è un peccato non fare per intero quanto è stato progettato. L’impegno per i volontari è limitato, si tratta di una mezz’oretta e se il gruppo di persone disponibili è folto diminuiscono anche i turni settimanali. L’opposizione, in consiglio comunale, sostiene che il Piedibus non ha portato ad alcun risparmio per le casse comunali; può anche essere vero, anche se i numeri raccontano una storia leggermente diversa. Il servizio non è solo una questione di costi, il “beneficio sociale” è difficile da quantificare. A parte la riduzione dell’inquinamento atmosferico, che a qualcuno può anche non interessare, l’elemento che rende unica ed impagabile questa esperienza è lo stare insieme ai bambini. Dialogare con loro pochi minuti, all’entrata e all’uscita dalla scuola, significa abbandonare per un momento il mondo virtuale dei “mi piace” per calarsi nei rapporti personali diventati purtroppo sempre più rari. Un’esperienza suggerita ai genitori per capire in che modo stanno crescendo le giovani generazioni e quanto bisogno ci sia di riprendere a dialogare con loro anche solo per il breve tragitto del Piedibus. La scuola inizia il 12 settembre il Piedibus anche, vi aspettiamo.

 
 
 

Solidarietà in quota

Post n°867 pubblicato il 24 Agosto 2016 da cambiangolo

Non è stato possibile per motivi organizzativi proporre lo stesso programma dello scorso anno ma la rassegna “Io, tu e la Montagna”, promossa dalla Pro loco e dall’Amministrazione comunale di Angolo Terme, si ripresenta per fare da antipasto culturale alle camminate del Poker della montagna. L’unico appuntamento dell’estate 2016 ha come protagonista la solidarietà ad alta quota proposta dalla onlus intitolata a Roby Piantoni, alpinista della Valle di Scalve tragicamente scomparso nel 2009 durante l’ascensione del Shisha Pagma. Mercoledì 24 agosto alle 20.45, nella sala civica dell’ex comune, gli animatori del gruppo con filmati, musica e testimonianze illustreranno il progetto “Insegnanti per il Nepal”. Nelle sue numerose spedizioni in Nepal l’alpinista nato a Colere ha sempre unito le scalate all’impegno per l’educazione in queste zone, alla sua morte gli amici hanno continuato questa solidarietà educativa costruendo scuole nella valle del Makalu e contribuendo alla formazione degli insegnanti. Una serata ricca per chi ama la montagna, l’educazione e la solidarietà.

 
 
 

La pazienza

Post n°866 pubblicato il 23 Agosto 2016 da cambiangolo

Ci sta la critica ad un progetto; non sempre le scelte dell’Amministrazione comunale sono azzeccate o soddisfano i gusti dei cittadini ed è giusto criticarle. Ma qualcosa non quadra quando la critica arriva prima di vedere l’opera o, addirittura, prima che l’intervento sia messo nero su bianco. Agli amministratori comunali sembrava buona l’idea di completare la sistemazione dell’area dell’istituto scolastico di Angolo rendendola prima di tutto una zona chiusa, più decorosa e meglio sorvegliata, e poi più utile per il paese creando in tempo brevissimo 6/7 nuovi posti auto e recuperando il campo da bocce da anni relegato al ruolo di magazzino. Invece no; a qualche cittadino il progetto non piace e lo critica, in maniera preventiva, quando ancora l’incarico al tecnico non è stato assegnato. Può darsi che la posizione critica non cambi nemmeno dopo l’esecuzione dei lavori ma è lecito aspettarsi un po’ di pazienza in più ed un parere meditato e libero dai pregiudizi, forse allora un qualcosa di utile si può trovare anche in questo intervento. Siamo convinti che il progetto, approvato in questi giorni, sia funzionale e, con un investimento contenuto, dia un aspetto più decoroso a tutta l’area soprattutto se si pensa al recente passato quando in questo cortile era piazzato il rottame di una tensostruttura che poco aveva a che fare con la scuola. L’idea poi di ritrovarsi con alcuni posti auto in più in una zona dove c’è penuria di parcheggi non è da buttare. O no?

 
 
 

Amicizia per Prave

Post n°865 pubblicato il 22 Agosto 2016 da cambiangolo

Hanno trovato piacevoli novità nella località montana i partecipanti, e il loro accompagnatori, alla camminata Mazzunno-Prave. Da qualche mese è attiva l’Associazione volontari Amici di Prave che, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, si è data da fare per migliorare l’aspetto della località. I primi interventi hanno riguardato la strada d’accesso al paese e alcuni sentieri della zona ripuliti, sistemati e, soprattutto, segnalati con cartelli predisposti dagli animatori del gruppo. Ben più consistente e importante il lavoro realizzato a ridosso di Ferragosto che ha visto coinvolte a vario titolo una trentina di persone. L’impegno dei volontari ha permesso di sistemare un tratto di strada comunale di sessanta metri e predisporre la tubatura per portare l’acqua alla chiesetta. La bellezza, la pulizia e l’ordine sono contagiosi e quindi diventa naturale per il gruppo ottenere il sostegno dei residenti e progettare altri interventi per migliorare l’aspetto del paese. Già in programma quindi altri interventi per l’arredo urbano e, in futuro, la creazione di un’area pic nic nella speranza di ottenere anche contributi regionali e della comunità montana. Dalla pulizia del paese alla cura per la montagna il contagio della bellezza prosegue, bene così.

 
 
 

Il fuoco della tradizione

Post n°864 pubblicato il 19 Agosto 2016 da cambiangolo

Le feste nelle nostre località montane prevedono spesso il rito del falò; una tradizione popolare che si perde nella notte dei tempi con significati diversi. Non si tratta, come a metà quaresima, di una celebrazione pagana che si lascia alle spalle il grigio dell’inverno per accogliere i colori della primavera è, probabilmente, un segno di festa in onore dei santi protettori delle località montane. Di fuochi d’artificio ai tempi non si parlava, il divertimento quindi si limitava più semplicemente ad un grande rogo. Il ritrovarsi insieme e vivere alcune ore di divertimento sono le stesse motivazioni che animano i falò di oggi ed è bello che a riproporli nelle feste di Vareno e Prave siano in gran parte i giovani del nostro paese. Vuol dire conservare le tradizioni e, soprattutto, mantenere vivo l’interesse per le nostre montagne. Una raccomandazione, in Lombardia i fuochi all'aperto sono permessi se fanno parte di tradizioni popolari e religiose e si possono accendere solo dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni per assicurare la sicurezza dei cittadini e dell’ambiente. Rispettare queste norme vuol dire rispettare la montagna.

 
 
 

Adesso ci siamo

Post n°863 pubblicato il 18 Agosto 2016 da cambiangolo

È stato più estenuate di una trattativa di calcio mercato l’accordo tra privati ed Amministrazione Comunale per la realizzazione del parcheggio di Terzano ma adesso si vede il rettilineo finale. Nel giugno scorso infatti è stata firmata la convenzione che porterà alla risoluzione dell’annoso problema dei parcheggi della frazione realizzati sotto la sede degli alpini (ex scuole elementari). I lavori ammontano a 104.271,50 euro iva esclusa e permettono di realizzare 11 posti auto pubblici e 5 box privati con la possibilità di ricavare ulteriori 5 posti auto pubblici nell’ex parco giochi; oltre a queste opere sarà realizzato il camminamento che dai parcheggi condurrà allo spiazzo davanti all’ingresso del centro storico della frazione. La pratica ora è in Comunità Montana dove sono state consegnate le relazioni geologiche a supporto dell’intervento per ottenere le autorizzazioni di svincolo idrogeologico necessarie; con il via libera dell’ente si procederà alla presentazione del progetto esecutivo per il rilascio del permesso di costruire e quindi all’inizio dei lavori che presumibilmente avranno una durata di sei mesi.

 
 
 

Due frazioni, una festa

Post n°862 pubblicato il 17 Agosto 2016 da cambiangolo

Unire le forze con i comuni vicini, è la filosofia adottata dalla Pro loco di Angolo per promuove il nostro paese. Non perde quindi occasione l’associazione turistica per dare vita a manifestazioni organizzate a più mani. Insieme al Centro Giovanile di Anfurro e alla pro loco di Rogno è nata l’idea di un fine settimana che coinvolge la nostra frazione e San Vigilio, frazione di Rogno. Sarà un appuntamento all’insegna del vivere bene fin dalla prima mattinata di sabato 20 agosto quando alle ore 9 dal centro giovanile di Anfurro partirà la camminata “Quattro passi in montagna”, passeggiata di circa cinque chilometri che permetterà di scoprire le bellezze naturalistiche della zona. Lungo il tragitto sarà allestito un punto ristoro nei pressi del Santuario Madonna nera mentre all’arrivo a san Vigilio si potrà pranzare. La manifestazione è l’antipasto della Fiera “Viver sani”, due giorni (17 e 18 settembre nella Zona Sagra di Rogno) dedicati al benessere che coinvolgeranno produttori a km0, negozi di prodotti naturali, aziende agricole, associazioni di ristoratori e gruppi locali. La festa delle due frazioni, dopo un pomeriggio dedicato ai giochi, prosegue in serata con la notte bianca ospitata a San Vigilio; il ricco programma dell’evento prevede dalle 19 alle 4 del mattino stand gastronomici, mercatini, animazione, tributi musicali a Timoria, Vasco Rossi, Negramaro, Ligabue, e Karaoke per concludere con il dj set di Baro Naked e The Squezers.

 
 
 

Mirtilli in affitto

Post n°861 pubblicato il 16 Agosto 2016 da cambiangolo

Speriamo che con la nuova assegnazione del pascolo Glisuner da parte dell’ERSAF ci sia una maggiore sorveglianza per evitare la “raccolta industriale” dei mirtilli nella zona ricca di questi frutti tanto da essere caratterizzata dalla loro traduzione dialettale. Nei gli ultimi tempi infatti nei Glusuner si verifica la sistematica razzia di mirtilli utilizzando attrezzi meccanici che rovinano le piante, compromettono la produzione e lasciano a bocca asciutta i cittadini di Angolo per tradizione, in questo pascolo, raccoglitori rispettosi. Tra le otto malghe che Ersaf assegnerà con un bando nel 2017 c’è infatti anche il Pascolo Glisuner, nella  Foresta Valle di Scalve. Recentemente l’ente regionale che si occupa delle foreste ha modificato le regole delle concessioni cercando di incentivare i giovani allevatori e in genere le aziende del territorio a conduzione familiare, che con la loro attività contribuiscono a mantenere viva la montagna. Le malghe fanno parte del patrimonio gestito dall’ERSAF, per conto di Regione Lombardia, nelle venti foreste regionali. L’ente regionale non affitta a scatola chiusa quindi chi è interessato può comunicarlo all’ente entro il 9 settembre, visitare il sito e, se interessato, sarà invitato a presentare la propria offerta secondo le modalità previste dal bando. 

 
 
 

Colle Vareno: si mangia di corsa

Post n°860 pubblicato il 13 Agosto 2016 da cambiangolo

Tre giorni al Colle Vareno tra gastronomia, sport e divertimento. La festa della montagna, che ha una lunga tradizione alle spalle, si è arricchita quarantadue anni fa con la camminata da Angolo al Colle Vareno. Tra alti e bassi l’accoppiata sport e festa è proseguita con gli alpini che hanno raccolto il testimone della parte culinaria e l’Unione Sportiva Oratorio Angolo come al solito ad occuparsi della manifestazione podistica. Puntuale a ferragosto quindi torna questo binomio; da domenica sarà possibile pranzare nel tendone allestito dalle penne nere sul piazzale della colonia. Il Trofeo della montagna scatta alle ore 9 di lunedì 15 agosto da piazza alpini; azzerato il montepremi da Bernard Dematteis, che lo scorso anno realizzando il record della gara si è aggiudicato 95 grammi d’oro, si riparte da un lingottino di 10 grammi. L’Angolo-Vareno è anche la seconda tappa del Poker della montagna partito, purtroppo, ad Anfurro sotto il diluvio; le fortune delle corse in montagna sono legate al meteo che sembra, incrociamo le dita, favorevole nel giorno di ferragosto. Dopo il falò nella notte ferragostana conclusione della tre giorni in montagna martedì 16 agosto con la festa del patrono di Vareno. Gli ingredienti ci sono tutti per fare una bella festa in altura.

 
 
 

L'eredità

Post n°859 pubblicato il 12 Agosto 2016 da cambiangolo

Bene ha fatto il sindaco ad incentrare sul volontariato il suo intervento nel giorno di San Lorenzo, giorno che oltre alla festa è dedicato alla riflessione. È probabilmente il periodo di maggior impegno per i volontari del nostro paese tra feste, manifestazioni e i “soliti” appuntamenti. Le parole del primo cittadino hanno riconosciuto quanto sia prezioso l’apporto di donne e uomini disponibili ad impegnarsi per la comunità.  É la risorsa più importante del nostro paese perché non si tratta di semplice manodopera ma affonda le radici nella solidarietà, nell’accoglienza, nel rispetto, nel sacrificio, nella condivisione, più in generale in tutti i valori che da sempre contraddistinguono la comunità di Angolo Terme e che sono stati ereditati dai volontari. Valori che non vanno dispersi e che il volontariato può, anzi deve, trasmettere ai più giovani. Nelle feste è facile coinvolgere i giovani a donare il loro tempo agli altri dovrebbe diventare normalità anche in altre attività promosse in paese. Per agevolare la trasmissione e la diffusione della cultura del volontariato tra i giovani deve passare dalla scuola; se in futuro il volontariato diventasse una materia scolastica gli insegnanti (bravi) in questo campo ad Angolo non mancano di certo.

 
 
 

Pioggia? Tiè

Post n°858 pubblicato il 11 Agosto 2016 da cambiangolo

È andata. Era difficile ripetersi dopo l’ottimo esordio dello scorso anno e, soprattutto, con il meteo che remava contro. Ma alla fine il bilancio di san Lorenzo 2016 è da considerare molto positivo. Qualcuno dice un po’ di gente in meno rispetto all’anno scorso, ma non si notava proprio. I punti di ristoro hanno lavorato parecchio, la disposizione degli espositori più curata, la musica diffusa lungo tutto il percorso, tante stelle e le lanterne a rendere più suggestivo il passaggio nelle strade del centro storico, l’assistenza preziosa della protezione civile, a conclusione della festa quindi una somma di punti a favore della puntuale organizzazione allestita dagli animatori della pro loco. Anche il braccio di ferro con il maltempo alla fine l’hanno vinto gli organizzatori che non hanno arretrato di un passo davanti al temporale e ai lampi che hanno illuminato il cielo più delle tanto attese stelle. Qualcosa da migliorare c’è e gli organizzatori hanno preso nota. La discussione sull’anticipo dei fuochi che ha privato qualcuno dello spettacolo va inserita nel contesto meteorologico; non c’erano problemi tecnici ma il vento freddo e i fulmini non lasciavano presagire niente di buono. Davanti all’alternativa di un fuggi fuggi generale gli organizzatori hanno optato per l’anticipo, poi il cielo si è schiarito ma sono i rischi delle manifestazioni a cielo aperto e il dover fare delle scelte in tempi brevissimi. C’è il 50% delle probabilità di azzeccare la scelta oppure di sbagliarla; per evitare ogni polemica il prossimo anno chi non ha visto i fuochi può anticipare l’arrivo ad Angolo così oltre allo spettacolo pirotecnico può vivere più a lungo anche la notte delle stelle. Intanto godiamoci questa bella festa che si consolida e diventa l’appuntamento principe dell’estate angolese.

 
 
 

Stelle sì, auto no

Post n°857 pubblicato il 10 Agosto 2016 da cambiangolo

Sarebbe davvero un peccato se la pioggia questa sera rovinasse gli sforzi degli organizzatori della “Notte delle stelle” da alcuni mesi al lavoro per allestire una festa patronale pirotecnica. Incrociamo le dita quindi e speriamo in una notte stellata. Lo scorso anno la decisione di chiudere completamente al traffico la via principale di Angolo Terme in occasione della festa patronale di s. Lorenzo aveva riscosso un successo inaspettato richiamando nel nostro paese centinaia di visitatori. Quest’anno l’Amministrazione comunale ripropone il centro storico vietato alle auto estendendo di un’ora il divieto; dalle 18 all’una di notte quindi le automobili in transito da e verso la Valle di Scalve dovranno seguire un percorso alternativo mentre i mezzi pesanti dovranno restare fermi in  attesa della riapertura della strada provinciale. L’edizione 2016 della festa patronale promossa dal comune in collaborazione con la Pro loco e la parrocchia e patrocinata da Comunità montana, Provincia e Regione Lombardia è ricca di iniziative. Si inizia con la s. messa solenne delle ore 17 celebrata da don Marco Mori, direttore dell’Ufficio Oratori della Diocesi di Brescia e Missionario della Misericordia, seguita dalla processione per le vie del paese con la statua lignea del santo. Alle 18 inizia la lunga “Notte delle stelle” organizzata dalla Pro loco; i visitatori potranno passeggiare lungo la strada principale, sgombrata dal traffico, e nelle strade caratteristiche del centro storico dove saranno sistemati i punti vendita e ristoro di artigiani e commercianti di Angolo e di altri espositori locali. Per rendere ancora più suggestivo il “percorso delle stelle” gli animatori dell’associazione turistica hanno predisposto alcuni particolari effetti scenografici. Sarà possibile esprimere anche i propri desideri nell’evento social street della festa con i messaggi e i commenti proiettati e visibili in diretta grazie ad un servizio gratuito di wifi. Una strada sarà trasformata in uno spazio espositivo a cielo aperto dalle fotografie sulla storia e le tradizioni di Angolo mentre la pro loco accoglierà i visitatori con un aperitivo in piazza. Alle 22.45 poi il tradizionale spettacolo pirotecnico con i fuochi artificiali sparati proprio sopra il paese e che potranno quindi essere ammirati dalla strada chiusa al traffico. A completamento della ricca festa patronale l’animazione musicale curata dallo staff di Radionumberone e il servizio di bus navetta con la possibilità di parcheggiare nella zona termale e arrivare comodamente nel centro storico.

 
 
 

Olio sei fritto!

Post n°856 pubblicato il 09 Agosto 2016 da cambiangolo

Per diversi cittadini è una scocciatura separare dall’immondizia carta, plastica, alluminio e, per chi possiede il composter, l’umido ma, se si pensa all’ambiente e, cosa non indifferente, ai costi della raccolta in picchiata frazionando i rifiuti, la suddivisione ne vale la pena. Alla gamma di raccolte già attive si aggiunge adesso nel nostro paese anche la possibilità di smaltire l’olio vegetale esausto da frittura e altro consumo domestico, oli e grassi alimentari e scaduti, strutto di burro e di maiale e residui di oli e conserve (prodotti di gastronomia e conservati sott’olio) e di prodotti in scatola. Il tipico contenitore giallo è stato posizionato dall’Amministrazione comunale nel piazzale sottostante l’ex palazzo comunale insieme ai cassonetti per la raccolta del verde, della carta e dei rifiuti indifferenziati. Essendo più piccolino il contenitore dal vivace colore giallo scompare dietro ai più capienti cassonetti ma un cartello ne segnala timidamente la presenza ed è facilmente raggiungibile. I benefici di questa raccolta sono in parte economici ma soprattutto ambientali perché l’olio usato per friggere, che puntualmente finisce negli scarichi dei lavandini, rappresenta un serio danno per l’ambiente perchè contribuisce ad inquinare la falda acquifera: si stima che per ogni litro gettato impropriamente vengano “inquinati” circa 1 milione di litri d’acqua, che perdono così potabilità. Se raccolto in maniera differenziata questo residuo può diventare una preziosa risorsa trasformandosi ad esempio in biodiesel, oppure in ottima base per produrre saponi. Come si raccoglie l’olio? Una volta raffreddato l’olio va travasato in una bottiglia di plastica che, ben chiusa, deve essere inserita nell’apposito contenitore giallo. Un po’ più complicato del semplice gesto di versare l’olio nel lavandino ma pensando agli effetti devastanti il tempo impiegato non è certo tempo perso. 

 
 
 

Cretini su due ruote

Post n°855 pubblicato il 08 Agosto 2016 da cambiangolo

Da qualche giorno vi raccontiamo di come si può voler bene al proprio paese; i fiori sui marciapiedi, le vele colorate lungo la strada, la casetta dell’acqua, il finanziamento per ristrutturare il campo sportivo, la pulizia dell’ex comune e potremmo proseguire con altre iniziative che dimostrano la passione di tanti cittadini per Angolo. Poi ogni tanto ci sono i cretini a rovinare il tutto. Come ieri pomeriggio quando tre motociclisti che, per ravvivare la domenica pomeriggio, hanno deciso di salire a tutto gas la scalinata di fianco al comune. Tanto ci sono i volontari che puliscono la gradinata e la sistemano con piccoli interventi di manutenzione. Non si discute la passione per il motocross ma il percorso scelto non è adatto per esprimerla, ci sono altri posti dove impennare e sgasare senza problemi. La speranza che i tre “geni” non siano di Angolo è l’unico conforto di fronte a questo gesto da bulletti senza cervello.

 
 
 

Emozioni infinite

Post n°854 pubblicato il 06 Agosto 2016 da cambiangolo

Uno si sveglia la mattina e si trova il paese invaso da vele colorate che descrivono le infinite emozioni che ti regala Angolo e pensa “com’è bello vivere qui”. L’abbiamo ripetuto alla noia basta un po’ di fantasia per cambiare l’aspetto di un paese e dargli un valore aggiunto. Se pensiamo che fino a poco tempo fa per l’accoglienza dei visitatori ad Angolo il massimo della creatività era stata l’aggiunta del nome in dialetto sotto i cartelli stradali bisogna ammettere, a malincuore, che qualcosa è cambiato. È cambiata anche la capacità di valorizzare i giovani artisti che il nostro paese ha la fortuna di avere e che si mettono, con tutta la loro fantasia, al servizio di Angolo. “Basta poco che ce vò”.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: cambiangolo
Data di creazione: 08/02/2014
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

monellaccio19apungi1950m12ps12giovanni80_7cassetta2acquasalata010prefazione09feeling_lovecambiangolor.11.11.11heraclion0sbaglisignorailtuocognatino1gryllo73felixyax
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963