Creato da: BLOGnews24_plus il 26/03/2005
Siete nelle pagine d'approfondimento di Nicotera News OnLine. Il nostro Blog fa parte del Living Web. I nostri articoli sono in perenne aggiornamento!

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

beatricegiovannapeppino.ozzimoCoachFactorycampanaro.antoniominsterr999volandfarmlorteyuwlottergsnakulielkfrancescoselvag43_2SdoppiamoCupidoilnicoteresenick129
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 16/11/2005

 

Post N° 36

Post n°36 pubblicato il 16 Novembre 2005 da BLOGnews24_plus
Foto di BLOGnews24_plus

CULTURA                     Dottoressa Calabria  

A sorpresa, la Calabria batte la Lombardia con il 7,9% di laureati. Ma straccia anche il Piemonte, l’Emilia Romagna, e il Veneto! Ma aspettate a festeggiare…perché nello stesso tempo, la Calabria è anche la regione con il più alto tasso di analfabeti, seguita solo dalla Basilicata.

Il dato viene da uno studio condotto dalla Unla (Unione Nazionale lotta all’analfabetismo) dell’Università di Castel Sant’Angelo. Lo studio è stato presentato il 14 novembre, nel corso di un convegno a cui hanno preso parte anche il linguista ed ex ministro dell’istruzione Tullio De Mauro e l’ex presidente della Rai Sergio Zavoli. 

Lo studio è basato su dati dell’ultimo censimento Istat, quello del 2001. Ipotizzando una “piramide educativa” nell’Italia del 2001, al vertice c’è il 7,51% della popolazione laureata, seguita da una popolazione con diploma di scuola secondaria superiore pari al 25,85%; al penultimo gradino troviamo chi è in possesso di un titolo di scuola media inferiore pari al 30,12% e infine una popolazione di persone con solo un titolo di scuola elementare o neppure quello pari al 36,52%. 

Pertanto ben il 66% degli italiani sono quasi analfabeti. Disaggregando i dati nazionali per regione, emerge che nove regioni italiane sono oltre il limite che l’Ocse considera di allarme. La regione più analfabeta risulta essere la Basilicata, seguita dalla Calabria, dal Molise, dalla Sicilia, dalla Puglia, dall’Abruzzo, dalla Campania, dalla Sardegna e dall’Umbria. Insomma, Calabria, terra di paradossi! Un ultimo dato riguarda la collocazione dell’Italia rispetto ai Paesi più istruiti: noi ci classifichiamo terz’ultimi tra trenta concorrenti, seguiti solo da Portogallo e messico. 

Vai al SOMMARIO >>> 

Se volete inviarci i vostri articoli, scrivete a: grupporicerca@lycos.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963