Creato da: BLOGnews24_plus il 26/03/2005
Siete nelle pagine d'approfondimento di Nicotera News OnLine. Il nostro Blog fa parte del Living Web. I nostri articoli sono in perenne aggiornamento!

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

beatricegiovannapeppino.ozzimoCoachFactorycampanaro.antoniominsterr999volandfarmlorteyuwlottergsnakulielkfrancescoselvag43_2SdoppiamoCupidoilnicoteresenick129
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

Post N° 40

Post n°40 pubblicato il 01 Dicembre 2005 da BLOGnews24_plus
Foto di BLOGnews24_plus

METEO                          PIOGGIA E NEBBIA    

NICOTERA – Piove ormai da 48ore senza pause. Una pioggia leggera ma costante che sta creando disagi ai nicoteresi. Il freddo ha concesso una piccola tregua, anche se le previsioni meteorologiche prospettano un calo delle temperature nei prossimi giorni.

I problemi più gravi la pioggia li sta creando lungo la strada che porta giù in Marina. Il fango lungo la parete collinare è scivolato sulla strada. Si consiglia agli automobilisti prudenza per il pericolo slittamento e ricordiamo di tenere i fari sempre accesi. Evitate di utilizzare l’automobile se la nebbia dovesse diventare ancora più fitta.  

Ma la pioggia sta creando problemi (come ogni anno) anche al Liceo classico Bruno Vinci. Tutti gli anni, in prossimità delle feste natalizie, proprio quando le piogge diventano più insistenti, i corridoi e la palestra del liceo si allagano, a causa delle infiltrazioni d’acqua, che costringono gli studenti a studiare in locali umidi. I rischi sono elevati: gli studenti potrebbero scivolare, con conseguenze drammatiche. Anche quest’anno in alcuni locali del liceo è stato necessario ricorrere a dei secchi per raccogliere l’acqua che gronda dal soffitto.

Vai al SOMMARIO >>> 

Se volete inviarci i vostri articoli, scrivete a: grupporicerca@lycos.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 39

Post n°39 pubblicato il 22 Novembre 2005 da BLOGnews24_plus
Foto di BLOGnews24_plus

 - CRONACA -                                              Polli Cinesi 

Maxi-sequestro per contrabbando compiuto dal Servizio Antifrode della Dogana del porto di Gioia Tauro, di ventidue tonnellate di carne di pollo congelato proveniente dalla Cina e confezionato in buste di plastica contraffatte, con il marchio della stessa ditta brasiliana utilizzato per le false confezioni della carne di pollo sequestrata a Roma. 

PORTO DI GIOIA TAURO - Il carico era stato nascosto in un container dietro confezioni di patate congelate ed era diretto ad una ditta importatrice, con sede in Roma, che a seguito di accertamenti si è rivelata inesistente e che serviva da paravento ad altri commercianti cinesi individuati nel corso delle indagini. Nel corso delle perquisizioni compiute a Roma, sono state anche sequestrate 220 tonnellate di derrate alimentari per un valore di oltre due milioni di euro: erano prive di certificazione sanitaria e conservate in pessime condizioni igieniche, in locali con presenza di topi. 

Vai al SOMMARIO >>> 

Se volete inviarci i vostri articoli, scrivete a: grupporicerca@lycos.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 38

Post n°38 pubblicato il 20 Novembre 2005 da BLOGnews24_plus
Foto di BLOGnews24_plus

METEO                              Freddo e gelo 

Cadono in picchiata le temperature registrate a Nicotera. 5 gradi le minime e neve in montagna. Il freddo atteso è arrivato anche da noi, ma il gas, attesso da anni, non si vede all’orizzonte! I nicoteresi si preparano per l’ennesimo inverno d’avanti al caminetto. 

CALABRIA - Pioggia, banchi di nebbia, freddo e prima neve sulle montagne. La stagione invernale apre in anticipo in Calabria, con le temperature decisamente in calo nelle ultime ore. Primi fiocchi di neve in Sila, ma anche sull'Aspromonte e sul Pollino, dove la colonnina di mercurio nelle ore della notte è stata quasi sempre prossima allo zero, mentre le previsioni meteo annunciano un peggioramento delle condizioni atmosferiche anche nei prossimi giorni.

NICOTERA – Non ha nevicato a Nicotera, ma il freddo ha costretto la gente a tirare fuori dall’armadio il cappotto. Alcune precipitazioni si sono avute di notte, mentre di giorno il cielo è stato coperto da banchi di nuvole. Oggi, domenica 20 novembre, c’è un bel sole che, però, non mitiga l’aria fredda. Le stelle di natale intermittenti, sono già state installate lungo le strade del paese, anticipando di ben un mese l’atmosfera natalizia.  Ma i poveri cittadini nicoteresi vogliono soprattutto il tanto desiderato Gas. 

I tubi ormai passano sotto ogni strada. I contatori sono stati installati quasi in ogni casa. Ma cosa manca ancora per ultimare i lavori?Anche questo natale sarà, quindi, affrontato senza termosifoni (per la maggioranza della gente). Insomma, andiamo tutti a tagliare la legna da lanciare nelle stufe e nei caminetti, che se aspettiamo il gas… 

Dalla redazione di Nicoter@ News OnLine per ora è tutto. Anche se un po’ infreddoliti, continueremo a tenervi aggiornati. 

Vai al SOMMARIO >>> 

Se volete inviarci i vostri articoli, scrivete a: grupporicerca@lycos.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 37

Post n°37 pubblicato il 17 Novembre 2005 da BLOGnews24_plus
Foto di BLOGnews24_plus

ECONOMIA                         Porto di Gioia Tauro 

“Investighiamo sulle aziende fantasma del porto di Gioia Tauro”. È il monito dell’assessore regionale all’Urbanistica e segretario regionale del PdCI Michelangelo Tripodi che chiede di aprire un’inchiesta per capire dove vanno a finire i fondi stanziati. GUARDA LE FOTO >>

GIOIA TAURO – “Dal 1996 ad oggi, afferma Tripodi, lo Stato attraverso varie forme di finanziamento ha provveduto all’erogazione di contributi ed all’implementazione delle dotazioni strumentali delle aziende insediate: si tratta di circa 50 imprese che hanno creato 1.533 nuovi posti di lavoro. Ma quasi tutti i programmi sembrano essersi volatilizzati, tanto che oggi a Gioia Tauro, nella gran parte dei casi i capannoni sono contenitori vuoti”.

“Bisogna quindi procedere alla creazione di una nuova agenzia regionale per lo sviluppo, che individui nell’area di Gioia Tauro il centro propulsore della rete dei distretti regionali e contemporaneamente requisire i capannoni di quelle aziende che non hanno rispettato i programmi industriali e i piani di occupazione”.“Si tratta – continua Tripodi - di promuovere una specifica e dettagliata azione di monitoraggio, senza fare sconti a nessuno. Nella zona industriale che circonda il porto, ci sono solo capannoni vuoti, società che vendono macchinari, imprenditori denunciati per truffa, aziende che chiudono e licenziano i lavoratori. 

Insomma, una situazione insostenibile in un territorio dove c’erano molte aspettative legate al possibile sviluppo industriale grazie alla vicinanza del porto leader nel Mediterraneo per il traffico di merci. Dobbiamo allora pensare che sia l’ennesimo miraggio industriale che questa volta, però, è stato creato con il denaro pubblico.

Vai al SOMMARIO >>> 

Se volete inviarci i vostri articoli, scrivete a: grupporicerca@lycos.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 36

Post n°36 pubblicato il 16 Novembre 2005 da BLOGnews24_plus
Foto di BLOGnews24_plus

CULTURA                     Dottoressa Calabria  

A sorpresa, la Calabria batte la Lombardia con il 7,9% di laureati. Ma straccia anche il Piemonte, l’Emilia Romagna, e il Veneto! Ma aspettate a festeggiare…perché nello stesso tempo, la Calabria è anche la regione con il più alto tasso di analfabeti, seguita solo dalla Basilicata.

Il dato viene da uno studio condotto dalla Unla (Unione Nazionale lotta all’analfabetismo) dell’Università di Castel Sant’Angelo. Lo studio è stato presentato il 14 novembre, nel corso di un convegno a cui hanno preso parte anche il linguista ed ex ministro dell’istruzione Tullio De Mauro e l’ex presidente della Rai Sergio Zavoli. 

Lo studio è basato su dati dell’ultimo censimento Istat, quello del 2001. Ipotizzando una “piramide educativa” nell’Italia del 2001, al vertice c’è il 7,51% della popolazione laureata, seguita da una popolazione con diploma di scuola secondaria superiore pari al 25,85%; al penultimo gradino troviamo chi è in possesso di un titolo di scuola media inferiore pari al 30,12% e infine una popolazione di persone con solo un titolo di scuola elementare o neppure quello pari al 36,52%. 

Pertanto ben il 66% degli italiani sono quasi analfabeti. Disaggregando i dati nazionali per regione, emerge che nove regioni italiane sono oltre il limite che l’Ocse considera di allarme. La regione più analfabeta risulta essere la Basilicata, seguita dalla Calabria, dal Molise, dalla Sicilia, dalla Puglia, dall’Abruzzo, dalla Campania, dalla Sardegna e dall’Umbria. Insomma, Calabria, terra di paradossi! Un ultimo dato riguarda la collocazione dell’Italia rispetto ai Paesi più istruiti: noi ci classifichiamo terz’ultimi tra trenta concorrenti, seguiti solo da Portogallo e messico. 

Vai al SOMMARIO >>> 

Se volete inviarci i vostri articoli, scrivete a: grupporicerca@lycos.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
« Precedenti Successivi »

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963