Creato da: CinaViaggio il 09/02/2010
Viaggi in Cina con Cina Viaggio di CITS

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

gionanigrautosrl2013milan7dgl7ErreCiAutosyfcuca_mimoburdlazzf.paganocostruzionijessicafilippinirmala_tcoralifullcarservicecolmegna.carlaHuayangnianhuafiluni
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

Una Pechino che non conoscete

Post n°25 pubblicato il 07 Giugno 2010 da CinaViaggio
 
Foto di CinaViaggio

Cinaviaggio vi presenta la metropoli di Pechino, capitale della Repubblica Popolare di Cina, è il cuore della politica, cultura, scienza ed istruzione della nazione e gode dello status di maggiore centro economico, conta 14 milioni di abitanti, è difesa dalla cinta muraria più lunga e affascinante del mondo.  

Popolata già 500.000 anni fa, l'area oggi occupata da Pechino si sviluppò intorno al 1000 a.C, la storia della Città di Pechino per essere stato la capitale del Paese è più di 800 anni, la sua supremazia storica, culturale e politica risale a circa sei secoli fa. Quindi ci sono tantissimi monumenti storici e architetture antiche da vedere.

Fra tanti fantastici luoghi in questa antica città, non dovremo saltare un tratto della gigantesca Grande Muraglia, una delle sette meraviglie del mondo, conosciuta fin dall’antichità.

Il centro della città è costituito dalla famosissima Città Proibita, il più grande complesso di edifici imperiali del mondo. Quest’area racchiude un’infinità di tesori dell’arte cinese, gran parte dei quali sono in esposizione presso il Museo del Palazzo presente all’interno. Di fronte alla Città Proibita si estende la smisurata Piazza Tian’anmen, la più grande piazza pubblica del mondo.

Davanti a queste opere colossali, spesso ci vi potete sentire un po’ disorientati, soprattutto perché vi trovate immersi in un’area metropolitana dove convivono milioni di persone. In ogni caso, la bellezza di questi luoghi è indiscutibile e rimane profondamente impressa nei ricordi dei turisti che hanno avuto l’imperdibile possibilità di vedere le magnifiche opere di importanza nazionale e mondiale che impreziosiscono Pechino come dei veri e propri gioielli: il Tempio del Cielo; il Palazzo d'Estate; il Tempio della Luna, il Tempio del Sole e il Tempio della Terra; il Tempio di Confucio realizzato in onore del famoso filosofo che visse 5 secoli prima di Cristo; le Tombe dei Ming, un’area dove sono stati seppelliti 13 antichi imperatori della dinastia Ming; la Torre del Tamburo e la Torre della Campana costruite nel 1400 circa; l’Antico Osservatorio che dovrebbe risalire al periodo storico di Kublai Khan; i giardini botanici e tanti altri.

Per ulteriori informazioni clicca  www.cinaviaggio.com.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Festa delle Barche-Drago

Post n°24 pubblicato il 04 Giugno 2010 da CinaViaggio
 
Foto di CinaViaggio

Cinaviaggio vi presenta la Festa delle Barche-Drago che ci sta avvicinando. La Festa cade nel 5 maggio del calendario lunare cinese, proprio il 16 giugno quest'anno. La festa delle barche-drago insieme con la festa della primavera e la festa della luna sono le tre feste più importanti della Cina.

 

Per quanto riguarda l’origine della festa delle barche-drago, esistono diverse illustrazioni. Alcuni ritengono che derivi dalle antiche usanze legate al solstizio d’estate ed altri che sia un forma di venerazione del totem del drago praticata nell’antichità dagli abitanti delle zone lungo il Fiume Azzurro. Tuttavia, secondo la diceria più comune diffusa fra la popolazione, la festa sarebbe una commemorazione del poeta patriottico Qu Yuan, vissuto nello Stato di Chu nel 3° secolo a.C. Dopo che Chu fu occupato da uno Stato nemico, il poeta, per il dolore e l’indignazione, si suicidò gettandosi nel Fiume Miluo, nell’attuale provincia del Hunan, Cina centrale. Quel giorno era il 5 maggio del calendario lunare. In seguito, ogni 5 maggio, per commemorare la nobiltà morale di Qu Yuan, i cinesi gettarono in suo onore nel fiume delle canne di bambù ripiene di riso glutinoso, trasformate poi negli zongzi, fagottini di foglie di canna farciti di riso glutinoso.

 

Consumare gli zongzi costituisce l’usanza più importante della festa delle barche- drago. Nella Cina antica gli zongzi erano chiamati jiaoshu; si tratta di fagottini di foglie di canna farciti di riso glutinoso, di forma comica o a cuscinetto, legati con una cordicella, che si fanno cuocere al vapore. La sera alla vigilia della festa, tutte le famiglie preparano gli zongzi, considerati la specialità della festa ed anche doni da scambiarsi reciprocamente. Durante le visite della festa, amici e parenti si scambiano gli zongzi che ognuno di loro ha preparato con cura.

 

Durante la festa, oltre agli zongzi, nelle varie parti del paese si consumano altre specialità locali, come le uova salate di anatra, e si beve vino di realgar. Secondo l’ usanza popolare, le uova salate di anatra e il vino di realgar sarebbero in grado di scacciare le influenze nefaste.

 

Per l’occasione, oltre al cibo, ci sono usanze legate alla decorazione della casa. Il giorno della festa ogni famiglia appende alla porta di casa rametti di artemisia e di tifa, entrambe erbe medicinali, così da  scongiurare le influenze nafaste ed anche a scopo di prevenzione e cura delle malattie, perchè all’inizio dell’estate ci si può ammalare facilmente per il clima umido e l’imperversare degli insetti nocivi. Inoltre durante la festa si fanno portare ai bambini dei fili di seta di cinque colori, simbolo di longevità, si appende loro al collo una borsetta ricamata a forma di tigre o di zucca, piena di aromi, ai piedini si mettono scarpe a forma di testa di tigre e sul petto una pettorina col ricamo di una tigre, tutti portafortuna.

Nelle zone lungo il corso medio-inferiore del Fiume Azzurro, nella Cina meridionale, le gare delle barche-drago costituiscono una delle usanze più importanti della festa. Si dice che anche quest’usanza sia legata a Qu Yuan. Secondo la leggenda, dopo aver scoperto che Qu Yuan si era gettato nel fiume, i locali si precipitarono nelle loro barche, remando a tutta forza per salvarlo. In seguito l’attività si trasformò  nell’usanza delle gare delle barche-drago. Ogni anno durante la festa queste gare tenute nei fiumi e nei laghi si trasformano in grandi spettacoli, con la partecipazione di cinquanta-sessanta battelli, la cui prua reca scolpita nel legno una testa di drago dai colori vistosi e di vario aspetto. Accompagnati dal rombo assordante di gong e bamburi, i battelli si rincorrono, mentre sulle rive sventolano biandiere variopinte e la folla grida di giubilo. In tal modo le gare delle barche-drago portano la festa al culmine.

Per ulteriori informazioni clicca www.cinaviaggio.com.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Come prenotate il vostro viaggio in Cina?

Post n°23 pubblicato il 04 Giugno 2010 da CinaViaggio
 
Foto di CinaViaggio

Cinaviaggio vi offre il servizio di prenotare il viaggio in Cina. Ci esistono tre metodi semplici per la prenotazione.

1) Scegliete il viaggio nella sezione "Viaggi in Cina" o lo crea nella "Disegna il tuo viaggio"  

  a) Una volta scelto il viaggio nella sezione "Viaggi in Cina" e se il prezzo corrisponde alle tue esigenze. Procedete con la prenotazione. Un nostro addetto vi invierà la conferma della prenotazione via e-mail entro 24 ore;

  b) Tutti i viaggi nella sezione "Viaggi in Cina" possono essere personalizzati a proprio piacimento. È possibile apportare variazioni sulla lunghezza di viaggio e quindi diminuire o aumentare il numero di località da visitare o il numero di servizi. Un nostro professionista di viaggio vi invierà una propsta nuova via e-mail entro 24 ore;

  c) Dopo 55 anni di successi ed idee innovative nel settore turistico, Cina Viaggio vi farà sognare attraverso viaggi personalizzati, destinazioni esclusive, emozioni autentiche e indimenticabili. I nostri professionisti di viaggi con la loro passione ed esperienza vi sapranno consigliare e creare su misura il viagggio che avete sempre sognato. Clicca qui per disegnare il tuo viaggio in Cina! 

 

2) Inviateci un'e-mail a: cinaviaggio@cits.com.cn

 Un nostro operatore vi invierà la nostra proposta con itinerario e preventivo via mail entro 24 ore.

 

3) Contattateci al numero 0086-10-85228702

 Un nostro addetto qualificato è a disposizione per fornirvi tutte le informazioni necessarie per prenotare il viaggio.

Per ulteriori informazioni clicca www.cinaviaggio.com

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Cucina di Shanghai

Post n°22 pubblicato il 02 Giugno 2010 da CinaViaggio
 
Foto di CinaViaggio

Cinaviaggio vi presenta la cucina di Shanghai, che è una cucina tipicamente orientale della Cina. In occassione dell'EXPO Shanghai, non potreste anche perdere la meravigliosa cucina a Shanghai.

Shanghai è una delle regioni agricole principali della Cina, dato che il delta del fiume Yangtze contiene alcuna della terra più fertile in Cina, coltivata per circa 2000 anni e i prodotti di questa regione hanno contribuito a creare gran parte della cottura classica della Cina.

Sia il frumento che il riso sono coltivati qui, così come orzo, mais, i fagioli della soia e un'abbondanza di verdure. Le arachidi producono l'olio che in gran parte è usato nella cottura. Il Yangtze è la regione di produzione di riso più grande in Cina e segue che tutti i prodotti a base di riso esistono in abbondanza - fra loro vino di riso, usato estesamente in piatti. La provincia di Jiangsu sud del Yangtze, è conosciuta come la terra di riso e dei pesci ed è una delle regioni più ricche ed è la popolata della Cina. Questa zona del Yangtze più basso è molto irrigata, gli stagni innumerevoli ed i laghi, ideali per le anatre, i pesci, le rane e le anguille. Quindi è naturale che i piatti classici siano con l' anatra di Nanchino e con i crostacei e i pesci d'acqua dolce di Yangzhou.

Le foglie del loto, un altro prodotto naturale degli stagni, flussi e laghi, sono utilizzate frequentemente per cuocere gli alimenti (solitamente cocendo a vapore). La carne, il pollo, il riso saporito ed i pesci interi sono cucinati in questo modo. Durante la cottura, il contenuto del sapore aromatico del loto trasuda negli alimenti. La Cina orientale è egualmente ben nota per i piatti ripeini con carne - i pezzetti di pollo, di manzo, di gamberetti ecc, conditi con i funghi, le cipolle ecc sono messi in cartocci piccoli fatti di carta di cellofan. I pacchetti sono fritti in grasso bollente o in olio caldo e sono aperti con le bacchette. Shanghai , sull' estuario di Yangtze, è la più grande città in Cina ed una delle più cosmopolite, essendo il centro della Cina commerciale e dell' industria. La cucina è nota per l'uso della “cucina rossa”, con la salsa di soia scura ed l' uso sontuoso dello zucchero.

Piatti Raccomandati di Shanghai:

Pollo del mendicante             fugui ji

Manzo freddo speziato            uxiang niurou

Piccione ubriaco in salsa di vino    zuixiang ruge

Granchio fritto con uovo salato     xiandan chaoxie

Per ulteriori informazioni clicca www.cinaviaggio.com

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Informazioni importanti per Cinaviaggio

Post n°21 pubblicato il 02 Giugno 2010 da CinaViaggio
 

Cinaviaggio fa del proprio meglio per offrirvi qualche informazione per rendere il vostro viaggio più comodo e spera che vi piaccia.

Festività principali

1° gennaio: Capodanno: 1 giorno di vacanza generale

1° giorno dell'anno lunare: Festa della primavera: 3 giorni di vacanza generale

5° aprile dell’anno: Festa del defunto: 3 giorni di vacanza generale

1° maggio: Festa internazionale dei lavoratori: 3 giorni di vacanza

5° giorno maggio dell’anno lunare: Festa delle barche-drago: 3 giorni di vacanza generale

15° giorno agosto dell’anno lunare: Festa della luna: 3 giorni di vacanza generale

1° ottobre: Festa nazionale (anniversario della RPC): 3 giorni di vacanza generale

 

Clima

Sicuramente la stagione migliore per intraprendere un viaggio in Cina è l'autunno, quando il clima è mite. Questo succede anche in Primavera, ma è più facile andare incontro a qualche pioggia. L'estate è afosa e umida, soprattutto a luglio e nella prima metà in agosto, in particolare nella Cina meridionale.

 

Fuso orario in Cina

Sebbene la Cina si estenda su 5 fusi, in tutta la nazione è in vigore l'ora di Pechino che, rispetto all'ora italiana, è avanti di 7 ore (6 ore quando in Italia c'è l'ora legale).

 

La moneta cinese e carta di credito

L’unità monetaria della Cina è il Yuan/Rmb, emesso dalla Banca cinese del popolo. È suddiviso in 10 jiao. Sono in circolazione biglietti da 1, 2, 5, 10, 50 e 100 yuan. Per 1 yuan e sotto, circolano anche monete metalliche.

Le seguenti carte di credito estere vengono accettate in Cina:

1. MasterCard

2. Visa

3. American Express

4. JCB

5. DincrsClub

Si possono utilizzare negli alberghi e grandi negozi.

 

Corrente elettrica

In tutta la Cina la rete elettronica è percorsa da correlile a 230 V e la frequenza a 50 Hz. Nei bagni degli alberghi ci sono prese adatte alle spine italiane a 2 poli, è necessario portare un adattatore.

 

Orario di lavoro e quello delle banche

Anche in Cina vige la settimana corta di 5 giorni lavorativi. L'orario di lavoro va dalle 8.00 alle 17.00, l'intervallo per il pranzo dura un'ora. L’orario delle banche: lunedì-venerdì: 9.00-17.00; sabato mattina: 8.00-11.30, gli uffici postali sono aperti dalle 8.00 alle 17.00, gli uffici di cambio degli alberghi fanno orari più lunghi.

Per ulteriori informazioni clicca www.cinaviaggio.com

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963