Creato da ciuchino_76 il 27/01/2008

Ciucolandia

PIANETA CIUCO - Notizie e curiosità dal mondo asinino

 

 

« IndovinelloLa valle tritana e Ciucolandia »

Teatro - Platero e io

Post n°196 pubblicato il 26 Aprile 2010 da ciucoweb

Platero e io

 Testo teatrale di Luciano Falcinelli tratto da “Platero y yo” di Juan Ramon Jimenez

Musiche Eduardo Sainz de la Maza Disegni Chiara Cardini

Regia Luciano Falcinelli

Luca Tironzelli, attore Sandro Lazzeri, chitarra

Dovunque ci sono bambini, esiste un'età dell'oro. Dovunque ci sono bambini, si possono raccontare favole. Dovunque ci sono uomini la cui memoria affonda le radici nell'età dell'oro, lì c'è Platero. Un piccolo asino peloso e soave, tenero e affettuoso, col dorso argentato. Possibile che non lo vedi? È qui, accanto a me, trotterella allegro e sorridente, non lo vedi?

Ahi, com'è difficile entrare in una favola! Cosa hai perso durante il cammino? La purezza? La semplicità? L'affetto? L'amore?

Certo le pene! Certo gli smarrimenti! Certo la realtà!..... Grida, strappi, violenza. Una lotta dura, “una guerra fra le illusioni e le certezze”.

Platero è la semplicità, la purezza, la tranquillità, la pace fra l'uomo e la natura, quando l'uomo ritrova il rispetto e un po' d'ordine e un acino di umanità.

Vieni! Sali anche tu sul dorso di Platero; percorri la natura con occhi diversi, per sentieri inusitati, fra domande lungamente ignorate, fra stupori perduti, fra pene e dolori e forse, al temine dell'intrico dei sentimenti, incontrerai te stesso, anche se stenterai a riconoscerti. Anche se Platero ti condurrà in un paesaggio sconosciuto che si chiama Moguer, che confina con l'oceano, tra profumi intensi, tra pietre cotte dal sole, tra visi quotidiani, tra suoni andalusi. Non aver paura! Non sarai solo.

La storia di Platero è la storia di un'amicizia e l'amicizia fabbrica amici.

Luca ti accompagnerà lungo le strade di Moguer e ti racconterà con passione e semplicità le gioie e i dolori, le pene, le allucinazioni, gli straordinari attimi che si inanellano in un minuto normale, di un giorno normale, di una storia normale, di un tempo che sembra stia smarrendo la normalità.

Chiara, con passi gentili, ti porterà nei luoghi dove è vissuto Platero. Lei li ha conservati nella trasfigurazione del ricordo, nella loro trasposizione lirica.

Eduardo e Sandro, amici che neppure la morte del primo ha saputo separare, ti trasporteranno nel cuore di Platero. Ti descriveranno minuziosamente i percorsi della sua anima, la profonda affettuosità del suo amico Juan Ramon, lo spirito andaluso di una terra santificata dalla poesia.

Platero è salito in cielo, in un'isola di grazia, di freschezza e di felicità, in quell'isola fuori dal tempo, età d'oro dei bambini. Se tendi l'orecchio, ancora ti sussurra lieve Luciano Falcinelli“come il gorgheggio dell'allodola nel sole bianco dell'alba”.

Per ulteriori informazioni su dove poter vedere questo spettacolo teatrale nonchè sui protagonisti e per avere un idea più approfondita di cosa si sta parlando ecco il link da andare a visitare, non ve ne pentirete

http://www.plateroeio.com/

Commenti al Post:
ciucoweb
ciucoweb il 27/04/10 alle 14:10 via WEB
Non ho avuto la fortuna di vedere lo spettacolo, ma ho visto i disegni fatti da chiara cardini e devo dire che sono molto belli!!!!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

IL SITO

IL GUESTBOOK

Leggi o scrivi sul nostro

GUESTBOOK

 

BLOG AMICI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIMI COMMENTI

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963