Creato da pensieroinsolente il 04/06/2008
Un pensiero

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

 
occhi_che_sorridonopensieroinsolenteLara_Croft3pa.olettachladni0Cassandra.7miss_so_tutto_ioOlivia_dglcleopatra4000CaoticaMenteIotemy5sentieroluminoso1965s_brokenwingsEmotionsAndFeelings
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
Messaggio #3 »

Post N° 1

Post n°1 pubblicato il 04 Giugno 2008 da pensieroinsolente
 

Aristotele tratta del concetto d'amicizia(in greco philia, φιλία) nell'ottavo e nel nono libro dell'Etica Nicomachea. Il filosofo comincia facendo l'analisi dei diversi fondamenti dell'amicizia: l'utile, il piacere e il bene; da questi derivano le tre tipologie d'amicizia: quella di utilità, di piacere e di virtù. L'amicizia di utilità è tipica dei vecchi, quella di piacere degli uomini maturi e dei giovani; gli amici in queste due tipologie non si amano di per se stessi ma solamente per i vantaggi che traggono dal loro legame: per questo motivo questi tipi di amicizia, basandosi sui bisogni e desideri umani, che sono volubili, si dissolvono e si creano con facilità. L'unica vera amicizia è quella di virtù, stabile perché si fonda sul bene, caratteristica degli uomini buoni. L' amicizia di virtù presuppone due cose fondamentali: l'uguaglianza fra gli amici (intelligenza, ricchezza, educazione ecc.) e la consuetudine di vita. L'amicizia si distingue dalla benevolenza, che può non essere corrisposta e dall'amore, perché nell'amore entrano in gioco fattori istintuali. Tuttavia Aristotele non esclude che un rapporto d'amore possa trasformarsi poi in una vera e propria amicizia. La philia aristotelica esprime il legame tra amicizia e reciprocità, fondato sul riconoscimento dei meriti e sul desiderio reciproco del bene per l'altro.-E' semplicemente lampante che l'evoluzione dei tempi non ha portato a nessun cambiamento nella mentalita' umana...non abbiamo saputo evolverci...o meglio a correggere le situazioni negative del nostro modo di essere......

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Concetto/trackback.php?msg=4827310

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963