Creato da Pitagora_Stonato il 12/07/2010

EREMO MISANTROPO

se non avete nulla da aggiungere astenetevi. Grazie

 

Messaggi del 21/09/2016

La familiarità produce indifferenza

Post n°1382 pubblicato il 21 Settembre 2016 da Pitagora_Stonato
 

 

(…)Agli antipodi di ogni intelletto sta l'Altro Mondo di luce preternaturale e colore preternaturale, ci gemme ideali e oro visionario. Ma di fronte a ogni paio d'occhi v'era solo il buio squallore del tugurio familiare, la polvere o il fango della strada del villaggio, il bianco sporco, il grigio e il verde fradicio della biancheria stracciata. Da ciò un'appassionata quasi disperata sete di colori puri e luminosi e da ciò l’effetto irresistibile prodotto da tali colori sempre che fossero esposti in chiesa o a corte. Oggi l'industria chimica trasforma colori, inchiostri e tinture in infinite varietà e quantità enormi. Nel nostro mondo moderno vi è sufficiente colore brillante da garantire la produzione di bilioni di bandiere e di vignette umoristiche, milioni di segnali d'arresto e fanali di coda, pompe da incendi e recipienti di Coca-Cola a centinaia di migliaia, tappeti, carta da parati e arte non rappresentativa in eguale quantità.

La familiarità produce indifferenza. Abbiamo visto troppo colore puro e luminoso da Woolworth per trovarlo intrinsecamente avvincente. E qui possiamo notare che, per la sua straordinaria capacità di darci le cose migliori in quantità eccessiva la tecnologia moderna tende a svalutare le tradizionali materie fonti di visione. L'illuminazione di una città, per esempio, era una volta un avvenimento raro, riservato alle vittorie e alle feste nazionali, alla canonizzazione dei santi e all’incoronazione dei re. Adesso essa ha luogo tutte le sere e celebra le virtù del gin, delle sigarette e dei dentifrici.

A Londra, ai primi del Novecento, le insegne luminose erano una novità e così rara che brillavano nella nebbiosa oscurità "come gemme rare in un monile". Attraverso il Tamigi, sulla antica Shot Tower, le lettere d'oro e di rubino erano belle di una bellezza magica: une féerie. Oggi le fate non ci sono più. Il neon si trova dovunque e, trovandosi dovunque, non ha alcun effetto su di noi, eccetto forse quello di farci sospirare nostalgicamente le notti primitive.

Solo nella luce abbagliante noi riafferriamo il significato ultraterreno che nell'epoca dell'olio e della cera, e finanche ai tempi del gas e del carbone, splendeva praticamente da ogni isola di chiarore nell'oscurità illimitata. Sotto i riflettori, Notre-Dame de Paris e il Foro Romano sono oggetti visionari che hanno la potenza di trasportare la mente dello spettatore verso l'Altro Mondo.

La tecnologia moderna ha avuto lo stesso effetto deprezzatore sul vetro e sul metallo lucido come l'ha avuto sulle fiabesche lampade è sui colori puri e luminosi. Da Giovanni di Patmo e dai suoi contemporanei le mura di vetro erano concepibili solo nella Nuova Gerusalemme Oggi esse sono caratteristica di ogni edificio d’amministrazione aggiornato e di ogni bungalow. E questa saturazione di vetro è stata uguagliata da una saturazione di cromo e di nichel di acciaio e di alluminio inossidabile e da una moltitudine di leghe vecchie e nuove. Le superfici metalliche ci abbagliano nella stanza da bagno brillano dall’ acquaio di cucina, splendono attraverso il paese nelle macchine e nei treni.

Quei ricchi riflessi convessi che affascinarono tanto Rembrandt, sì che egli non si stancò mai di renderli in pittura adesso sono luoghi comuni in casa in strada e in fabbrica. Il punto bello del raro piacere è stato distrutto. Ciò che era una volta i apice di gioia visionaria e diventato ora un pezzo di trascurato linoleum.(...)

 

da "le porte della percezione" Aldus Huxley - piccola biblioteca oscar mondadori-

 


 

 
 
 

felice compleanno Belluomo!

Post n°1381 pubblicato il 21 Settembre 2016 da Pitagora_Stonato


Mi occorre un parere


Per questo fine settimana devo preparare anche io una torta ...


Visto che proprio non dovrei mangiarne,

pensavo di mettere un dissuasore,

... di far stampare un'immagine...

Che ne pensi?

Può andar bene?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

IN LETTURA

 

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963