Creato da Encedalus il 24/03/2005
Annotazioni astronomiche (Un blog da leggere dall'inizio)
 

Contatta l'autore

Nickname: Encedalus
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 62
Prov: MI
 

Area personale

 

Io

 immagine

Questo sono io.
Mi chiamo Lorenzo e tra le mie innumerevoli passioni vi è anche quello dell'astronomia. Sono stato in passato un membro attivo del Gruppo Astrofili di Rozzano (MI), e nonostante i miei interessi spazino tra innumerevoli altri campi, l'Astronomia rimane uno dei miei temi preferiti.

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

La nostra Atmosfera

immagine

La nostra Atmosfera Terrestre. Un sottile strato di gas stratificati che insieme al Campo Magnetico del nostro pianeta, ci protegge dalle radiazioni cosmiche.
L'inquinamento prodotto dall'uomo rischia di distruggere le nostre difese naturali, e la vita potrebbe scomparire per sempre.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Saturn

immagine

Saturno, il pianeta gigante più interessante del nostro Sistema Solare.

 

Ultime visite al Blog

okeyokeyzerocodeEncedalusYesItsMefabia23astrometeorbartriev1dominjusmlr777queenfrancyCoulomb2003camomilla49bimbayokovalentia84
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« MESSAGGIO DI SERVIZIOIPPARCO DI NICEA »

MERCURIO

Post n°8 pubblicato il 30 Marzo 2005 da Encedalus
Foto di Encedalus

Buongiorno equipaggio!

Come promesso oggi siamo in viaggio verso Mercurio. :-)

Mercurio è il pianeta più vicino al Sole ed è anche il più piccolo dell'intero Sistema Solare, dopo Plutone.

La sua densità media di 5,43 g/cm3 è quasi uguale a quella terrestre.
Il pianeta è completamente privo di atmosfera e per questo motivo la sua superficie è completamente butterata da crateri causati dall'impatto con asteroidi.

Senza atmosfera e quindi senza nessun tipo di effetto serra, la sua temperatura superficiale raggiunge i 430 °C nella parte illuminata dal Sole, e -185 °C nella parte in ombra.

A causa della sua vicinanza al Sole ed alla sua luce, Mercurio è difficilmente osservabile, se non in certe critiche condizioni durante l'alba o il tramonto od in certe fortunate condizioni durante le eclissi di sole.

A causa di questa criticità d'osservazione, non vi sono foto telescopiche soddisfacenti che mostrino l'aspetto della superfice di Mercurio, e solo grazie alla sonda spaziale MARINER 10 si sono potute ottenere fotografie dettagliate della superfice (Vedi foto allegata a questo post), che nel 1974-1975 ha mappato circa il 45% della superfice del pianeta.

Tutti i dati relativi a Mercurio, di cui abbiamo disponibilità sono i seguenti:

Massa 3,303 x 10(23) Kg
Diametro equatoriale 4.878 Km
Densità media 5,43 g/cm3
Rotazione al proprio asse in 58 giorni 15 ore e 36 minuti.
Inclinazione sul piano orbitale 2 gradi
Distanza media dal Sole 57.910.000 km
Periodo di rivoluzione 87,97 giorni
Inclinazione sull'eclittica (Piano orbitale della Terra) 7,004 gradi.

Cé da aggiungere una nota di carattere storico.

Nel 500 avanti Cristo, si credeva che i pianeti fossero due. Si chiamò HERMES quando Mercurio era visibile al mattino, e APOLLO quando era visibile al tramonto.

Fu PITAGORA il primo che ipotizzò che il pianeta fosse lo stesso, e quindi uno solo.

A presto equipaggio! :-)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963