Blog
Un blog creato da ghonim2 il 01/05/2009

poeta e scrittore

L'autore, uomo di mondo, scrittore, poeta e attore

 
 

LA PAROLA E'

La parola non e' un gioco
nè un divertimento
la parola è il pegno della vita
la parola e' una spada di cui si cinge il cavaliere
sguainata davanti agli occhi dell'ingiustizia
svelle le radici dei morti

Mohamed Ghonim

 

POESIA DI GHONIM MOHAMED SE SEI COSì

 

IL SOGNO DI UN POETA

Video della poesia di Ghonim


"Il sogno di un poeta" è una poesia del poeta italo-egiziano ghonim mohamed, tratta dal libro di poesie "il canto dell'amore" interpretata presso il salone delle riunioni di les cultures a lecco

 

ULTIME VISITE AL BLOG

piccoloblekyamanalamas_n.10j.sophieghost_boandrea06dgl6lam415amghonim2buccimascettivaleriamartinavanniniclaudia.sognoalessiascottisolelun4bestathenaales.domenicali
 

ULTIMI COMMENTI

Se clicchi c'è una mia foto fatta apposta per te ^__^...
Inviato da: LaBrusLa
il 13/12/2009 alle 09:43
 
buona serata un abbraccio sincero Diana
Inviato da: diana.fini
il 13/11/2009 alle 18:51
 
Complimenti!
Inviato da: ellamik
il 07/11/2009 alle 07:52
 
non ho letto mai nulla di te.Ti dispiace? Buonaserata.
Inviato da: alenadgl09
il 04/11/2009 alle 00:11
 
carissima Rita, ti ringrazio tanto per il tuo commento....
Inviato da: ghonim2
il 26/10/2009 alle 08:55
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 2
 

I MIEI LINK PREFERITI

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

TAG

 
 

 

 

LA PROVINCIA DI LECCO

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: ghonim2
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: LC
 

 

« “Colombe raggomitolate”c...Poesie della donna »

Biografia

Post n°5 pubblicato il 03 Maggio 2009 da ghonim2
 

ghonimGhonim Mohamed nasce il 15 ottobre 1958 ad El Menoufia (Egitto), la stessa cittadina dove hanno avuto i natali i presidenti Sadat, Mubarak, e altri.
All'età di 7 anni entra nella Compagnia Teatrale Stabile di El Menoufia spinto dal fratello maggiore Ibrahim.
Debutta da lì a poco con "Il ritorno di Omar", rivisitazione storica, che vince il primo premio in un concorso intercittadino.
Adolescente diventa redattore del giornale scolastico "La cultura". Parallelamente alla scuola coltiva la sua vera passione, il teatro. Si diploma come perito agrario.
Legge l'opera omnia di Dante Alighieri, poi Boccaccio, Shakespeare, Dostoevskij, Petrarca e altri del Rinascimento italiano.
Nel 1990 è italiano a tutti gli effetti.
Autore di poesie e pièce teatrali, studioso di psicologia, in Italia ha esordito nel 1994 e nelle sue opere si amalgama la cultura araba a quella occidentale.
Il suo primo libro è "Il segreto di Barhume" pubblicato da Les Cultures, l'associazione multietnica di cui è membro onorario; dato il grande successo di pubblico il romanzo viene ristampato e rivisitato a cura della casa editrice Fara di Rimini che lo distribuisce a livello nazionale.
Nel 1995 viene stampato il libro "Quando cade la maschera" suddiviso in due piccoli racconti ma molto suggestivi sempre da Les Cultures.
Il Parlamento europeo ha proclamato il 1997 "anno contro il razzismo e la xenofobia", Les Cultures affida alle strofe di Mohamed Ghonim il compito di onorare questo avvenimento con il libro di poesie "Il canto dell'amore" ; nel quale spicca, inparticolare, la poesia "La notte scura" cavallo di battaglia dell'associazione stessa.
Sempre nel 1997 il racconto "Tramontana" viene segnalato nel III concorso letterario per immigrati Eks&Tra e viene inserito nell'antologia "Memorie in valigia"; dove la "valigia" non è un oggetto comune, ma un vero e proprio scrigno dove conservarericordi, sapori e odori appartenenti a luoghi lontani.............
Nel 1998 Fara stampa "La foglia di fico e altri racconti", precisamente sei: "Il mantice", "Quando cade la maschera", "Quella del fazzoletto bianco", "La mano invisibile", "Il canto della libertà" ed infine "L'opulenza" che in un piccolo mondo da incubo racchiudono la "ricerca di un senso, di un equilibrio, della volontà di amare" e "La foglia di fico" è il simbolo delle capacità; terapeutiche di questo sentimento.
L'anno seguente è la volta della casa editrice Periplo che stampa un libro di fiabe dal titolo "L'aquila magica" che viene molto apprezzato dai ragazzi, dalle scuole, in alcune ne vengono addirittura ordinati delle centinaia.
"Cento memorie per il futuro millennio" è un altro libro edito sempre da Periplo che raccoglie le 100 "memorie" più interessanti (cartoline) tra le quali spicca la poesia
"di Ghonim Mohamed che, dopo essere state esposte in una mostra, hanno contribuito a finanziare, come del resto il libro stesso, i progetti sociali e umanitari dell'associazione multietnica Les Cultures.
Nel 2003 viene stampata la silloge "Colombe Raggomitolate" della serie TerrEmerse, Fara Editore della quale "Il mio silenzio", viene inserito nell'antologia della X Edizione del Premio Internazionale di Poesia "Poseidonia-Paestum".
nel 2006 un nuovo romanzo viene edito da fara "Il ritorno".

Inoltre Ghonim è: 

*Giurato nel concorso a premi di poesia e narrativa quinta edizione sul tema “Terre nel mezzo” nel lecchese (2003).
*
Direttore Generale del giornale: news of world.
*Giurato nella premiazione del settimo concorso di poesia e narrativa sul tema “Io ovvero il meglio di me” nel lecchese (2005).

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

IL SEGRETO DI BARHUME

"Il Segreto di Barhume"
"…il senso della vita, il tema del vivere e del convivere, il rapporto tra vita e morte sono elementi centrali dal romanzo.Un messaggio diretto all'uomo, sempre impegnato alla ricerca della felicità, nell'evolversi circolare dell'esistenza alla trappole della felicità materiale troppo facile da raggiungere".
(LA PROVINCIA – 10 Novembre 1994)
 

OPERE


LA FOGLIA DI FICO E ALTRI RACCONTI
vi è qualcosa d'inquietante e di antico (Ghonim è egiziano, ma risiede in Lombardia da diversi anni) nei sette racconti, la cui prosa avvince per una certa irrealtà o l'aspetto simbolico: LA FOGLIA DI FICO e QUANDO CADE LA MASCHERA,quest'ultimo con un epilogo imprevisto. fuori del comune e' anche la struttura narrativa, che predilige il tempo presente e, insieme alla trama delle storie narrate, costituisce il segno distintivo dello scrittore.
"punto di vista" n°22ottobre/Dicembre1999
Fara Editore( 1998)

 

IL RITORNO

Il Ritorno

Questo romanzo è il seguito del Segreto di Barhume (Fara, 1997)

 

POESIA

COLOMBE RAGGOMITOLATE

Fara Editore( 2003)

Colombe raggomitolate
È bello leggere questi versi perché ci
dispongono nella condizione di mediare esistenze diverse e simili, accedere ai segreti di quella civiltà eccezionale che non smette di stupirci e consentono di apprendere appieno la sofferta eredità dell'Africa dei nostri tempi civili.
(Montoro Inferiore, gennaio 2005)
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

QUANDO CADE LA MASCHERA

 


Pubblicato nel 1997

 

 

IL CANTO DELL’AMORE


Il canto dell’amore, un omaggio biblico

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963