Creato da wandermind il 21/01/2010

Hdemia deragliati

Bonkerspack. Calderone d'idee non ufficiali.

 

 

« Unicuique suum

NORELAT

Post n°27 pubblicato il 21 Luglio 2014 da wandermind

Ho sottoposto quanto segue all'Ufficio del Presidente del Consiglio (Email). Trattandosi di una questione che ritengo d'interesse sociale, la pubblico. Ovviamente, un possibile esito non dipende da me: vedremo.

 

Signor Presidente,

Molti uomini, nazioni e l'Italia in particolare, stanno sprofondando nel relativismo culturale, sociale, morale. Mi scusi se dico una cosa antipatica, ma "tutti ragliano e tutti hanno ragione" dal proprio punto di vista, ignorando ogni altro ed ancor più la verità.

Desidero parlarle del relativismo culturale, forse precursore d'ogni altro degrado. La invito a vedere il mio filmato Unicuique suum su YouTube o su Libero Blog.La progettazione dell'esperienza di Michelson e Morley è errata, e Einstein ha "sbagliato" il compito. Per altro aspetto, la Relatività non ha prodotto nulla di utile all'uomo, in oltre cento anni, assorbendo (indirettamente) risorse umane ed economiche.

Unicuique suum N - YouTube

Unicuique suum su Hdemia deragliati - Libero Blog

Apra i collegamenti o usi i titoli (completi) come chiave di ricerca su Google.

La Relatività pone spesso e con enfasi il problema della misura di un'asta in moto, della sua posizione iniziale e della velocità relativa. Di seguito la soluzione esatta, compresa la determinazione della velocità relativa, senza nessuna contrazione delle lunghezze e dilatazione del tempo. La Meccanica di Galileo e Newton deve solo essere completata riguardo alla propagazione della luce, e non stravolta dalle balordaggini relativiste.

La scelta delle unità di misura, inusuali, semplifica molto sia la soluzione grafica sia quella analitica. La soluzione grafica ha la stessa precisione di quella analitica se viene prodotta con Autocad (o simile), La soluzione analitica è ricavata da quella grafica con i metodi della Geometria Analitica.

Sig  Presidente, le consiglio di far bandire il Relativismo dalle scuole di ogni ordine e grado. Voglia considerare che in Italia, ed anche altrove, non è più possibile fare rammendi e rattoppi, ne sono già stati fatti molti. È necessario resettare e rimboccarsi le maniche. Diversamente ......... .

Sig  Presidente, la saluto con i migliori auguri.

Sia un osservatore, rosso, in quiete nel suo sistema in quiete relativa, ed un secondo osservatore, verde, in quiete nel suo sistema in moto relativo. Sia altresì un'asta AB in quiete nel sistema in moto. Entrambi gli osservatori si propongono di determinare, tramite segnali elettromagnetici, la posizione L0 dell'asta, estremo A, al tempo T0 = 0, la sua lunghezza AB = L, e la loro velocità relativa V. Allo scopo sono necessari e sufficienti due segnali, entrambi inviati dall'osservatore rosso, il primo emesso al tempo T0 = 0 , ed il secondo con un ritardo Rt qualsiasi, ma definito e noto. Entrambi gli osservatori deducono gli stessi valori, veri, dalle proprie percezioni relative, soggettive.

Unità di misura:

      -    c=1 velocità della luce.

      -    ul = distanza percorsa dalla luce in un secondo.

      -    s  = secondo

Simboli.

L = Lunghezza dell'asta  in quiete nel sistema in moto.

L0 = Distanza iniziale di A da O.

V = Velocità del sistema in moto.

T0 = Istante invio 1° segnale da O verso AB.  T0 =0 .

TA' = Istante ricezione in A' del 1° segnale emesso da O . Osservatore AB.

TA" = Istante ricezione in A" del 2° segnale emesso da O . Osservatore AB.

TB' = Istante ricezione in B' del 1° segnale emesso da O . Osservatore AB.

TO' = Istante ricezione in O' del 1° segnale riflesso da A . Osservatore O.

TO" = Istante ricezione in O" del 1° segnale riflesso da B . Osservatore O.

Rt = Ritardo emissione 2° segnale.

Rr = Ritardo ricezione 2° segnale.

 

Gli orologi dei due osservatori sono uguali e sincroni.

 

Osservatore verde, in quiete nel sistema in moto.

L'osservatore verde AB, in moto relativo, riceve il 1° segnale in A'  al tempo TA' indicato dal suo orologio. Successivamente, lo stesso riceve il 1° segnale in B' al tempo TB' indicato dal suo orologio.

Valgono le relazioni

A

X A' = T A'

X A' = V .T A' + L0

B

X B' = T B'

X B' = V .T B' + L0 + L

Dalla prima coppia

L0 = ( 1 - V ) T A'                [1]

Dalla seconda coppia

L = ( 1 - V ) T B' - L0          [2]

 

È evidente che all'osservatore verde serve una terza equazione. Allo scopo è necessario emettere un secondo segnale, con un ritardo Rt  qualsiasi, ma definito e noto. L'osservatore verde riceve il 2° segnale in A" al tempo TA". Il ritardo di ricezione del secondo segnale è

RrA" = TA" - TA'

Vale la relazione

V' = 1 - Rt /  RrA"

Nell'esempio grafico considerato si ha Rt = 0,1 s  ,    TA' = 0,6 s , TA" = 0,8 s,  TB' = 1,2 s. Facilmente si calcola

RrA" = 0,2 s, V = 0,5 c , L0 = 0,3 ul , L = 0,3 ul . 

Osservatore rosso, in quiete nel sistema in quiete

L'osservatore rosso riceve il primo segnale riflesso da A e successivamente da B ai tempi TO'  e TO" .

Valgono le relazioni

 TA' = TO' (1-V) / (2-V)            [3]

TB' = TO" (1-V) / (2-V)             [4]

 

L'osservatore rosso deduce indipendentemente TA' e TB' , ma gli serve anzitutto determinare V. L'osservatore rosso riceve il secondo segnale riflesso da A al tempo TO'" con un ritardo

 RrO = TO'" - TO'

Vale la relazione

RrO .V2 -2 RrO .V + RrO - Rt = 0

 Nell'esempio grafico considerato si ha Rt = 0,1 s  e  RrO = 0,4 s .

Facilmente si calcola V = 0,5 c , e successivamente, [3] e [4] ,  TA' = 0,6 s e TA" = 1,2 s , gli stessi valori misurati dall'osservatore verde. Infine, [1] e [2] , anche l'osservatore rosso deduce L0 = 0,3 ul , L = 0,3 ul .

 

È chiaro che le varie osservazioni di un definito esistente o evento sono soggettive e numericamente indefinite. È facile sprofondare nella palude del relativismo, anche perché spesso appare allettante. Per molti anni, e non ricordo quanti, mi sono impegnato nel tentativo di aprire una nuova via. oggi, un po' stanco, ma intenzionato a procedere fino a quando sarà possibile, voglio chiamare questa via "Teoria della Pluralità degli universi". Non mi riferisco agli innumerevoli corpi celesti, ma a quanto è a noi prossimo, cioè agli universi del tutto soggettivi che ci appartengono, a ciascuno il proprio. Il nostro compito, come esseri viventi che hanno intelletto, è superare le apparenze, i punti di vista soggettivi, verso la Verità che ci appartiene: dobbiamo riconquistare ciò che abbiamo perduto.

 

Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Cristina il 07/05/15 alle 17:07 via WEB
Buon viaggio Zio Gianni
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

perilloclaudiaing.coppolaermenegildo4444rosa.dangelo1968callarigianmarcoKharlusmariapellegrini20lombardi.savinoANGIOLETTO9Gentilinimf.prioregiulioiewillye54c.berliafaistrianocaccia20000
 

ULTIMI COMMENTI

Buon viaggio Zio Gianni
Inviato da: Cristina
il 07/05/2015 alle 17:09
 
Buon viaggio Zio Gianni
Inviato da: Cristina
il 07/05/2015 alle 17:07
 
buon viaggio zio Gianni
Inviato da: Cristina
il 07/05/2015 alle 17:05
 
Ingegnere, buona sera, lei č un vulcano non ancora...
Inviato da: vito
il 23/07/2014 alle 16:15
 
da incompetente in mi chiedo e se la risposta sarebbe nella...
Inviato da: filtr
il 08/01/2013 alle 21:14
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963