Creato da: Giuseppe_TV il 19/10/2014
Associazione di Promozione Sociale - email: ilsoledinotte2013@libero.it

I miei link preferiti

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

xavier1962Giuseppe_TVvvfclaudio0dony686monellaccio19amorino11avvocatocittadinom12ps12cassetta2Arianna1921iltuocognatino2Desert.69QuartoProvvisoriozaffiro70dglAnchei0tipenso
 

Ultimi commenti

Prego. Oltre al numero da chiamare per parlare c'è un...
Inviato da: Giuseppe_TV
il 19/12/2023 alle 11:39
 
Grazie, forse chiamerò!
Inviato da: Arianna1921
il 19/12/2023 alle 11:37
 
Ormai di eventi nefasti ce n'è uno al giorno...
Inviato da: Giuseppe_TV
il 13/10/2023 alle 08:44
 
Oggi è venerdì 13. Speriamo non succeda qualcosa di...
Inviato da: cassetta2
il 13/10/2023 alle 08:37
 
Ti capisco, anch'io ho avuto un anno...
Inviato da: Giuseppe_TV
il 12/08/2022 alle 09:57
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Depressione e patente au...Giornata Mondiale della ... »

Salute mentale. Dobbiamo fare di più per i giovani, l’Europa è al lavoro

Post n°503 pubblicato il 30 Settembre 2023 da Giuseppe_TV
 

quotidianosanita.it ha pubblicato questo articolo dell'Eurodeputata indipendente Maria Angela Danzi.

29 SET - Gentile Direttore,

l’Unione Europea sta facendo grandi passi avanti in tema di salute, in modo particolare la Commissione Europea che ha avviato un percorso normativo alla salute mentale, invitando gli Stati membri ad intervenire rapidamente per affrontare le sfide in questo campo. Si stima che più di 84 milioni di persone in Europa soffrano di salute mentale. Prima della pandemia 1 persona su 6 ne soffriva di problemi. Un lavoratore su 4 soffre di stress legato all’attività lavorativa e 600 miliardi di euro all'anno è il peso economico delle malattie mentali nell’Unione Europea.

La Commissione Salute Pubblica del Parlamento Europeo sta lavorando ad una relazione d’iniziativa proprio su questo tema, evidenziando la necessità di identificare i gruppi più vulnerabili per prevenire e curare i problemi di salute mentale e garantire che l’azione europea abbia un impatto ampio ed efficace. Tra questi, i giovani sono indubbiamente alcuni tra i soggetti più esposti ai fattori di rischio:

Il consumo di cannabis ad alta concentrazione di Thc, per esempio, aumenta il rischio di sviluppo di disturbi psicotici, schizofrenia che rappresenta la forma con esito cronico invalidante, aumenta i tassi di suicidio e ha un impatto negativo sulla loro capacità di agire e funzionare cognitivamente per raggiungere risultati accademici.

Leggi tutto l'articolo cliccando il link seguente:
https://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=117047

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/IlSoleTreviso/trackback.php?msg=16709398

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963