Creato da: a.benassi il 10/08/2006
Esplorazioni speleologiche nei monti lepini

Parco della Vena del Gesso

 
 

Honduras

 
 

Grotte nei gessi

B&B La Chiesa di Sopra

 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2006 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
voli low cost milano londra
 

Messaggi del 10/08/2006

 

La lunga via dell'acqua marcia

Post n°4 pubblicato il 10 Agosto 2006 da a.benassi
Foto di a.benassi


Il nuovo fronte delle esplorazioni nell'altopiano di Gorga è ormai
chiaro che passa attraverso i sifoni dell'Ouso di Passo Pratiglio,
altrimenti noto come Muscutriglio. Dopo il superamento del sifone di
fondo di q. -299 a luglio dell'anno scorso, una serie di tre fortunate
punte ci ha portato velocemente ad una quota da verificare di circa
-580. Se pensavamo di aver trovato posti bagnati nel collettore di
Campo di Caccia, ci siamo dovuti prontamente ricredere: il Pratiglio le
batte tutte. Dallo spogliatoio di q. -245 dove inizia il vecchio
meandro delle murge, (esplorato nel 1996 dallo speleo club roma) la
muta in neoprene da 5mm diventa la tua amica per la pelle. Se dopo aver
abbassato la soglia del sifone, evitando così il simpatico passaggio
del boccaglio, pensavamo che ricambiarsi sarebbe stata solo questione
di qualche pozzo, ormai siamo abbastanza convinti che dovunque sia
arriveremo al fondo vestiti di neoprene. La punta del 21-23 luglio in
questo senso ha segnato il passaggio al sistema della doppia muta;
completa sotto, più canotta in neoprene da 3mm sopra, a chiusura
ermetica della prima, quasi elastico da buatta, per evitare il
passaggio d'acqua e trasformare il tutto in qualcosa di semi-stagno.
ovviamente sopra la tuta, ed a chiusura guanti sempre in neoprene.
Vestiti in questa maniera il posto diventa quasi frequentabile, e le 20
ore circa della punta passano abbastanza bene. Anche se ancora
stimata, l'attuale profondità fa del Pratiglio la terza grotta della
regione per profondità, con ottime possibilità di migliorare. E'
infatti ormai chiaro che le nostre vecchie teorie su un suo
collegamento con il sistema Fato-Campo di Caccia, sono da escludere. Il
Pratiglio è a questo punto un sistema a se. La quota d'ingresso a 1353
ci da un potenziale enorme, considerato che in ampie aree attorno a
Pian della Croce la falda si trova a quote inferiori a 300. (cfr.
Abisso del Faggeto, Alien, pozzo delle Bombe). Praticamente dopo il
breve tratto meandreggiante fino al vecchio fondo, l'andamento ritorna
prettamente verticale, con brevi salti intervallati da pozzi profondi
fino a 30 metri. Non sembra esserci praticamente spostamento in
pianta, il che ci porta a pensarci ben al di sotto di Pian della Croce.
Una rapida osservazione delle sezioni geologiche della zona sembra
confermare che oltre questa quota non sono noti particolari livelli di
discontinuità, cambi litologici o altro su cui impostare un livello di
falda. A questo punto la parola torna alle corde, tante, intorno alla
prima settimana di settembre.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Ritorno a Campo di Caccia...

Post n°3 pubblicato il 10 Agosto 2006 da a.benassi
Foto di a.benassi

Circa un anno fa disarmammo le parti profonde di Campo di Caccia dalla Nuova Atlantide (-465) al fondo lungo il ramo della Lemuria. Terminate le risalite nella zona dell'Ultima Thule siamo ormai abbastanza convinti che il superamento del sifone di -600 non sia impresa facile. La presenza di una grande faglia ortogonale rispetto alle gallerie sembra bloccare tutti i livelli fossili nel medesimo punto, riportando sempre al sifone. Nella zona restano da rilevare una serie di sale alte sopra la zona di Gondwana. Di sicuro interesse anche se molto impegnative almeno un paio di risalite in corrispondenza di grandi camini con arrivi d'acqua. Altro discorso invece per la zona a monte. Nonostante le recenti esplorazioni all'Ouso di Passo Pratiglio ci abbiano portato ad abbandonare l'idea che le due grotte facciano parte del medesimo sistema, l'intero ramo rimane di estremo interesse. Per questo motivo tra venerdì e domenica 11-13 vi faremo un'accurata visita. principali obiettivi, terminare l'esplorazione delle gallerie di Utopia, terzo livello fossile che si diparte dal pozzo di Rapa Nui, verificare la possibilità di svuotare il sifone di monte, e riguardare un paio di interessanti risalite. Non meno importante, si proseguirà il disarmo della grotta riportando fuori il materiale di disarmo del fondo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963