Creato da: ltedesco1 il 02/02/2009
blog a carattere storico

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

cristiandgl14fabianofrancesco1949francesca632senzanomedgl14christie_malrycall.me.IshmaelBe_RebornMilkybellylost4mostofitallyeahmarlow17tobias_shufflekekko282ltedesco1SoloDaisylacey_munro
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« La peste italiana, la st...Stato, scuola e il natur... »

Ma le rette pagate dagli studenti universitari italiani sono alte o basse?

Post n°15 pubblicato il 23 Luglio 2009 da ltedesco1

Il professore Francesco Giavazzi alcuni giorni fa dalle colonne del Corriere della Sera ha proposto di eliminare il tetto alla contribuzione degli studenti agli atenei, imposto per legge, pari al 20% del finanziamento ordinario annuale dello Stato, con l'obiettivo di permettere così alle università di incrementare a loro piacimento le rette universitarie. Queste “oggi - sostiene l'economista - sono (in media) inferiori ai mille euro l'anno”.

L'economista della Bocconi ricava questa cifra, evidentemente, dalla tabella B5.1a (che si riferisce all'anno accademico 2004-5) del rapporto Education at a Glance 2008 che, effettivamente, calcola a 1017 dollari l'ammontare delle tasse universitarie che, in media, uno studente universitario italiano paga annualmente.

Eppure se si scorre quella tabella ci si accorge che, tra i Paesi dell'Ocse, rette più alte di quelle italiane si praticano in Australia, Canada, Giappone, Corea, Nuova Zelanda, Olanda, Regno Unito, Stati Uniti e Cile, mentre sono più basse in Norvegia, Polonia, Spagna, Svezia, Turchia, Austria, Belgio, Repubblica ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Islanda e Irlanda. Anzi, nella Repubblica ceca, in Danimarca, Finlandia, Irlanda, Norvegia, Polonia, Svezia non sono proprio previste tasse d'iscrizione.

Anche se non sono disponibili i dati per molti Stati dell'Ocse e difficile è il raffronto con un Paese importante come la Germania, dove le tasse variano significativamente da Land a Land, è opportuno ricordare che tra i 19 Paesi dell'Ocse che sono anche membri dell'Unione europea per i quali sono disponibili i dati solo nel Regno Unito e in Olanda le rette superano i 1100 dollari (il dato si riferisce, in assenza di quello relativo alle università pubbliche, alle “government-dependent private institutions”, vale a dire quelle che ricevono più della metà dei loro finanziamenti dallo Stato)!

Se è del tutto legittimo proporre, come fa Giavazzi, di incrementare le rette studentesche per i più agiati per finanziare borse di studio per i meno abbienti più meritevoli (come è stato recentemente sottolineato in un utilissimo volumetto, Malata e denigrata. L'Università italiana a confronto con l'Europa, l'Italia è agli ultimi posti in Europa per residenze universitarie, borse di studio, prestiti agevolati, servizi vari agli studenti come trasporti, pasti e housing), lo è meno presentare l'università in Italia come “gratuita” lasciando intendere che all'estero essa sia generalmente più costosa che da noi.

Luca Tedesco

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963