MtS MeteoSanGiorgio

MeteoWebCam in diretta, servizi meteo aggiornati e raccolta delle più significative informazioni meteo dai più autorevoli siti in rete. Buona Navigazione, Dante Comuzzi

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

IL SATELLITE

 
 

PRESSIONE ATMOSFERICA

By meteo-allerta.it

 

ILLUMINAZIONE SOLARE

 

IN QUESTA COLONNA....

1.Info Montagne
2.Info Città Europee
3.Meteo Europa
4.Meteo Allarm
5.Meteo Mare
6.Allerta Valanghe

 

INFO MONTAGNE

Monte Lussari (UD)1.790 mt.s.l.m.

Forni di Sopra (UD) 907 mt.s.l.m.

Alta Valle del But - Tolmezzo (UD) 323 mt.s.l.m.














Alta Valle del But - Ligosullo (UD) 948 mt.s.l.m.

Passo di Monte Croce Carnico (Paluzza UD) - Confine ItaloAustriaco 1.360 mt.s.l.m.

Lago di Barcis (PN) 409 mt.s.l.m.

Alta Badia (BZ) 1.433 mt.s.l.m.















Sesto in Pusteria (BZ) 1.310 mt.s.l.m.














Nevegàl (BL) 1.050 mt.s.l.m.

Cortina d'Ampezzo(BL) 1.211 mt.s.l.m.



Livigno(SO) 1.816 mt.s.l.m.













Passo dello Stelvio (SO) 2.758 mt.s.l.m.














St.Moritz(CH) 1.838 mt.s.l.m.


 

 

EST EUROPA

OLOMOUC (CZ) 220 mt.s.l.m.











nel caso in cui la webcam non fosse aggornata si prega di cliccare il bottone aggiorna

PRAGA (CZ)










BUDAPEST (H) 102 mt.s.l.m.













TALINN (EST) 40 mt.s.l.m.












VILNIUS (LT)  156 mt.s.l.m.












RIGA (LV) 200 mt.s.l.m.












MOSCA (RUS) 150 mt.s.l.m.

 

OVEST EUROPA

BARCELLONA (E) LISBONA (P)

 

CENTRO/NORD EUROPA

ZURIGO (CH) PARIGI (F) BERLINO (D) VILLINGEN - Foresta Nera (D) 570 mt.s.l.m.

VIENNA (A)

 

NORD EUROPA

LONDRA (GB)












STOCCOLMA (S)15 mt.sl.m.













OSLO (N)15 mt.sl.m.










REYKJAVIK (ISL)










HELSINKI (FIN) 17 mt.sl.m.

 

SUD EUROPA

ROMA (I)

ATENE (GR)

 

MAPPA METEO EUROPA

TEMPO













TEMPERATURE
 












PRESSIONE
 

 










VENTO

 

METEOALLARM

Segnalazioni Meteo OGGI

Segnalazioni Meteo DOMANI

 

METEO MARE - BY IL METEO.IT

OGGI



DOMANI

 

 

ALLERTA VALANGHE

OGGI
 
DOMANI
 
DOPODOMANI
 

 

AREA PERSONALE

 

Messaggi di Maggio 2014

Maggio e primavera, cala il sipario: commiato all'insegna dei temporali.

Post n°1912 pubblicato il 31 Maggio 2014 da danny.com

Termine il mese e con esso anche la stagione primaverile. Nel calendario meteorologico il 1 giugno sancirà l'inizio dell'estate, ma come potrete osservare voi stessi il tempo ha ben poco d'estivo. L'instabilità regna indisturbata.

Per tanti, quasi certamente la stragrande maggioranza delle persone, l'estate comincerà nell'ultima decade di giugno ovvero quando a sancirne l'avvio sarà la data astronomica. Per noi, che giornalmente abbiamo a che fare con la meteorologia, la bella stagione prenderà piede nelle prossime 24 ore. Certo, non possiamo negare le manifeste difficoltà delle Alte Pressioni, ancora non in grado di proteggerci adeguatamente da assalti instabili di varia natura. Ciò nonostante siamo certi che passo dopo passo, già nel corso della prossima settimana, qualche tentativo in tale direzione lo si vedrà.

Per il momento dobbiamo rassegnarci ad avere a che fare con le nubi e i temporali. Le cause le conosciamo, ma vediamo di rinfrescarci la memoria: dagli sbuffi instabili atlantici si è passati alla circolazione fresca orientale. Quest'ultima ha tratto origine da un nucleo staccatosi dall'Artico Russo e giunto fin sul cuore dell'Europa dopo aver sfruttato lo scivolo anticiclonico scandinavo. Parte dell'aria fresa, fortunatamente una minima parte, sta affluendo sul nostro Paese ed ovviamente fa il suo ingresso dall'Adriatico.

Ieri, coi primi sbuffi, la situazione è precipitata: i temporali si sono moltiplicati e la loro intensità è risultata talvolta fin troppo grande. Oggi, invece, la distribuzione dei rovesci temporaleschi muterà. Anzitutto dobbiamo dirvi che vi sono delle piogge già in questo momento, segnatamente nelle regioni di Nordovest, in Toscana e nel nord delle Marche. Ma nelle prossime ore vi sarà un peggioramento lungo tutto il versante tirrenico, coi temporali che dai rilievi si estenderanno verso valli, pianure e persino sulle coste. Alcuni potrebbero risultare violenti, associati a grandinate e colpi di vento. Il rischio sembra essere maggiore dal Lazio verso Campania, Basilicata e Calabria.

Ve ne saranno di intensi anche in Sardegna, specie sul settore orientale insulare, mentre in Sicilia il meteo si presenterà variabile con possibilità di qualche scroscio di pioggia pomeridiano. Ovviamente ci aspettiamo dei fenomeni anche sulle Alpi, ma stavolta quasi esclusivamente sui settori centro occidentali. Andrà decisamente meglio sul Nordest. Da segnalare, infine, una diminuzione termica significativa al Sud e Sicilia, in parte anche su Centro e Sardegna. I venti si orienteranno dai quadranti settentrionali, con Maestrale su quelli di ponente e Tramontana su medio-basso Adriatico.
----------
Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 31.05.2014" di Meteogiornale.it

 
 
 

Mix esplosivo d'aria umida da ovest e fresca da est: l'instabilitą non molla.

Post n°1911 pubblicato il 30 Maggio 2014 da danny.com

In questo momento abbiamo ampie schiarite sulla gran parte delle nostre regioni e laddove persistono annuvolamenti non vi sono fenomeni significativi. Ma nel pomeriggio ci saranno eccome, soprattutto i temporali.

Come anticipato più e più volte negli ultimi giorni, a livello europeo abbiamo un'ampia zona depressionaria che dopo aver ricevuto il contributo primario atlantico, ora si avvale di un supporto d'aria fredda venuto da nord. Il ché vuol dire che la struttura continuerà ad avere quell'energia necessaria ad inibire eventuali rimonte anticicloniche, che difatti non paiono in grado di prendere possesso della scena.

Sull'Italia assistiamo agli effetti, seppur parziali, del suddetto scenario. L'instabilità è la compagna di viaggio delle nostre giornate, con essa gli scrosci di pioggia e i temporali. Instabilità che anzitutto focalizzò l'obbiettivo al Centro Nord, lasciando il Sud nelle mani degli ultimi scampoli di sole. Nelle ultime ore, invece, acquazzoni e temporali sono stati in grado di propagarsi anche nelle regioni Meridionali e le prospettive appaiono poco incoraggianti anche per oggi.

Se è vero che al momento prevalgono le schiarite, è altrettanto vero che dovremo munirci di ombrello al seguito per il pomeriggio. Da est inizieranno ad arrivare i primi sbuffi d'aria fresca, destinati ovviamente all'Adriatico. Sui mari di ponente, al contrario, le correnti continueranno a provenire da ovest e l'aria umida sarà uno degli ingredienti base necessari alla genesi delle nubi temporalesche.

L'instabilità prenderà piede al Nord, al Centro e al Sud. Verranno coinvolte inizialmente con più foga le regioni Adriatiche, ma poi vi sarà l'estensione dei fenomeni dalla dorsale appenninica verso i versanti tirrenici. Ma mentre nel primo caso potrebbero aversi sconfinamenti in direzione delle coste, nel secondo sarà più difficile. Da segnalare qualche scroscio di pioggia anche sulle due Isole Maggiori. Per quel che concerne il Nord, dobbiamo dire che i fenomeni dovrebbero svilupparsi più facilmente su zone pianeggianti del Nordest, meno sul Piemonte, in Liguria ed anche sui rilievi del Trentino Alto Adige.
-----------
Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 30.05.2014" di Meteogiornale.it

 
 
 

Acquazzoni, spesso temporaleschi, protagonisti di giornata: anche al Sud.

Post n°1910 pubblicato il 29 Maggio 2014 da danny.com

Mentre durante la prima metà settimanale l'instabilità ha concentrato la propria azione al Centro Nord, da oggi e nei prossimi giorni farà visita sovente anche alle regioni Meridionali. E l'estate appare quanto mai distante.

Descrivere dettagliatamente le ragioni dell'attuale quadro meteorologico risulterebbe complesso e magari non di semplice comprensione. Per cui cercheremo di semplificare il più possibile sintetizzando il tutto in questo modo: sull'Europa interagiscono le perturbazioni atlantiche e un nucleo freddo proveniente dalla Russia. Perturbazioni atlantiche che dominano sui settori centro occidentali, causando maltempo a tratti intenso in parziale estensione verso il nostro Paese.

Da ieri, poi, l'azione perturbata oceanica si è avvalsa dei primi sbuffi freddi in discesa dall'Artico. Un incontro-scontro che esalta ulteriormente i contrasti termici originando manifestazioni temporalesche piuttosto forti. Il ché significa anche grandine e colpi di vento.

A questo punto possiamo dirvi che quanto avvenuto sull'Italia, seppur in piccolo, scaturisce da dinamiche simili alle succitate. Le infiltrazioni fresche in quota contrastano con le miti acque mediterranee o con l'aria calda preesistente, o ancora con quella che si accumula durante le ore centrali del giorno. Ed ecco nascere le nubi ad incudine, quelle verticali facilmente riconoscibili per il loro sviluppo colonnare. Quelle che danno luogo ai temporali, a partire dai rilievi e dalle zone adiacenti.

Temporali che oggi, come detto in apertura, si faranno strada al Sud Italia. Questo perché le infiltrazioni atlantiche hanno eroso quel poco che rimaneva dell'Alta Pressione e andranno ad esaltare i contrasti termici. Diciamo pure che a tratti si avranno condizioni di tempo perturbato, con episodi temporaleschi a sfondo grandinigeno piuttosto violenti. Verranno coinvolte anche le regioni Centrali, soprattutto le Adriatiche, così come pure le zone interne della Sardegna e i rilievi del Nord. Sarà più difficile, almeno per oggi, osservare sconfinamenti dei fenomeni verso la Val Padana.

Le temperature registreranno una diminuzione nelle regioni del Sud, principalmente a causa di nubi e precipitazioni. Altrove resteranno sostanzialmente invariate, così come pure i venti che proverranno generalmente dai quadranti occidentali.
------------
Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 29.05.2014" di Meteogiornale.it

 
 
 

Poderosa azione instabile oltre le Alpi, coinvolto il Centro Nord.

Post n°1909 pubblicato il 28 Maggio 2014 da danny.com

L'Europa è presa di un'ampia depressione che inizia ad avvalersi del supporto d'aria decisamente fresca proveniente dalle latitudini maggiori. L'Italia, pur non essendo il principale obbiettivo, dovrà fare i conti con nuovi temporali.

Come preannunciato più volte, l'ultima settimana di maggio avrebbe posseduto connotati tipicamente primaverili e ben poco di estivo. Estate che al momento appare lontana, eppure al suo esordio meteorologico manca soltanto qualche giorno. C'è da chiedersi sin quando durerà l'attuale scenario, che prevede la presenza di un'ampia depressione sull'Europa centro occidentale e le cui maglie provano ad estendersi verso il cuore del Mediterraneo.

Impresa non semplice, considerando la presenza delle Alpi. Tant'è che nelle regioni del Sud, salvo sporadici episodi temporaleschi talvolta intensi, prevalgono anche oggi ampi spazi di sole. Sole che splende in varie parti del Centro Italia, mentre fa un po' più fatica a far capolino sul Nord. Qui, evidentemente, gli sbuffi instabili riescono ad arrivare con maggiore facilità e gli effetti si vedono.

Tra l'altro un po' d'aria umida affluisce anche dai quadranti occidentali e non a caso persistono annuvolamenti di una certa imponenza tra la Liguria e la Toscana. Qui, a breve, potrebbero manifestarsi le prime piogge ed anche qualche temporale. Ma come consuetudine l'instabilità è destinata a pigiare sull'acceleratore nella fase centrale del giorno, ovvero il momento propizio all'esaltazione dei contrasti termici.

Instabilità che colpirà, ancora una volta, le regioni Settentrionali ed in particolare il Nordest. I temporali risulteranno più probabili sui rilievi e zone adiacenti, ma occhio agli sconfinamenti in pianura. Non solo. In serata un più violento peggioramento potrebbe farsi strada verso il Friuli Venezia Giulia innescando locali nubifragi. Le manifestazioni temporalesche potranno sfociare anche in altri tratti della Val Padana, così come compariranno in Toscana, Umbria, Marche, zone interne abruzzesi ed entroterra laziale. Da non escludere degli acquazzoni pomeridiani sulle montagne della Sardegna centrale, così come pure nella Sicilia interna, in Molise e sulla Puglia Garganica.

Per quel che concerne temperature e venti, così come avvenuto ieri, non ci aspettiamo variazioni sostanziali.
----------------
Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 28.05.2014" di Meteogiornale.it

 
 
 

Instabilitą fin da subito, nel pomeriggio ancora forti temporali

Post n°1908 pubblicato il 27 Maggio 2014 da danny.com

Cieli a tratti molto nuvolosi o coperti hanno accolto il risveglio del Nord Italia, ma è solamente un piccolo antipasto di quel che accadrà durante la giornata. Attesi forti temporali, specie su Alpi, un po' instabile anche su parte del Centro.

Al momento non s'intravedono alte pressioni capaci di porre freno alla smania di conquista delle perturbazioni atlantiche, che dopo essersi impossessate dell'Europa centro occidentale provano - con discreto successo - ad estendersi in direzione del Mediterraneo. Un barlume anticiclonico riesce a scongiurare l'interessamento pieno del nostro Paese, tant'è che su gran parte del Centro Sud non piove e localmente prevalgono le schiarite.

Gli annuvolamenti presenti nelle regioni Meridionali non riescono a dar luogo a delle piogge ed anche se in qualche caso insisteranno per ampi tratti della giornata possiamo dirvi che il meteo sarà asciutto. Non servirà l'ombrello, così come non servirà nelle due Isole Maggiori e neppure su molte aree del Centro.

Spostandoci verso nord la situazione muta radicalmente. Come detto, già ora sono in atto diversi scrosci di pioggia e in qualche caso derivano dai temporali sviluppatisi durante le ultime ore della notte. I più frequenti si sono manifestati sull'alto Adriatico, con ripercussioni sul Friuli Venezia Giulia, ma ve ne sono stati anche tra Levante Ligure e alta Toscana. Temporali che col passare delle ore, sfruttando il riscaldamento diurno e gli evidenti contrasti termici, si riproporranno con forza e insistenza.

Le aree più rischio dovrebbero essere quelle alpine e prealpine, ma osserveremo facilmente sconfinamenti verso le pedemontane ed anche in Val Padana. Spesso verranno accompagnati da grandinate e colpi di vento. Qualche temporale, vigoroso, si intratterrà in Toscana ed altri prenderanno piede tra Marche ed Umbria. Difficilmente avremo sconfinamenti più a sud, ma qualche scroscio di pioggia non va del tutto escluso nelle zone interne tra Abruzzo e Molise.

Temperature e venti non registreranno sostanziali cambiamenti, salvo cali termici localizzati laddove i fenomeni risulteranno di maggiore intensità e persistenza.
------------
Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 27.05.2014" di Meteogiornale.it

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: danny.com
Data di creazione: 14/09/2006
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

BLOG AMICO DEL C.A.I.


La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano la quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte.
[GUIDO REY]

 

IN QUESTA COLONNA...

1.Previsioni Italia
2.Previsioni Friuli
3.Info Spiagge
4.Info Traffico
5.Temperature
6.Precipitazioni

 

PREVISIONI ITALIA

Oggi in Italia


Domani in Italia


Dopodomani in Italia

 

PREVISIONI FRIULI

SITUAZIONE GENERALE:
Una depressione sull'Italia meridionale convoglia correnti molto umide di Scirocco fino all'alto Adriatico mentre in quota si hanno correnti da sud ovest.

Oggi in Friuli

Domani in Friuli

Dopodomani in Friuli

 

INFO SPIAGGE - NORD ADRIATICO

Lignano Sabbiadoro (UD)

Lignano Pineta (UD)

Lignano Riviera (UD)

Grado (GO)

Bibione (VE)

Caorle(VE)

Jesolo (VE)

Cervia (RA)

Cesenatico (FC)

 

INFO SPIAGGE - CENTRO/SUD ADRIATICO

Rimini (RN)

Riccione (RN)

Cattolica (RN)

Fano (FU)

Vasto - Franca Villa (CH)

Isole Termiti (FG)

 

INFO SPIAGGE NORD TIRRENO

Campo nell'Elba (LI)

Capoliveri - Isola d'Elba (LI)

Portoferraio (LI)

Massa (MC)

Forte dei Marmi (LU)

Viareggio (LU)

Bordighera (IM)

Portofino (GE)

Rapallo (GE)

 

INFO SPIAGGE CENTRO SUD TIRRENO

Castellammare di Stabbia (NA)

Ischia (NA)

Positano (SA)

Sorrento (NA)

Ostia (ROMA)

Follonica (GR)

Isola del Giglio (GR)

 

SUD ADRIATICO - IONIO - TIRRENO

Polignano a Mare (BA)

Gallipoli (LE)

Catanzaro Lido (CZ)

Reggio Calabria (RC)

Taormina (ME)

Maratea (PZ)

La Maddalena (OT)

Alghero (SS)

Eboli (SA)

 

INFOTRAFFICO AUTOSTRADE FRIULI

A23 Udine SUD

Bivo A4-A23 Palmanova

 Barriera Lisert Monfalcone

 A4 km90 Gonars Nord

 Casello Latisana 

SR354 "Stradone Lignano" - Gorgo Sud

SR354 "Stradone Lignano" - Incrocio Pertegada

 SR354 "Stradone Lignano" - Località Picchi/Svincolo Bibione

 

ULTIME VISITE AL BLOG

Lefe.dypantaleoefrancadiamondgilmourlorenzosaviettorigazzmariaceliaalessandra.rubb2010ciaobettina0danny.comrpiersantideteriora_sequorinevasafin_che_ci_sonoPAOLA11ODJ_Ponhzi
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963