MtS MeteoSanGiorgio

MeteoWebCam in diretta, servizi meteo aggiornati e raccolta delle più significative informazioni meteo dai più autorevoli siti in rete. Buona Navigazione, Dante Comuzzi

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

IL SATELLITE

 
 

PRESSIONE ATMOSFERICA

By meteo-allerta.it

 

ILLUMINAZIONE SOLARE

 

IN QUESTA COLONNA....

1.Info Montagne
2.Info Città Europee
3.Meteo Europa
4.Meteo Allarm
5.Meteo Mare
6.Allerta Valanghe

 

INFO MONTAGNE

Monte Lussari (UD)1.790 mt.s.l.m.

Forni di Sopra (UD) 907 mt.s.l.m.

Alta Valle del But - Tolmezzo (UD) 323 mt.s.l.m.














Alta Valle del But - Ligosullo (UD) 948 mt.s.l.m.

Passo di Monte Croce Carnico (Paluzza UD) - Confine ItaloAustriaco 1.360 mt.s.l.m.

Lago di Barcis (PN) 409 mt.s.l.m.

Alta Badia (BZ) 1.433 mt.s.l.m.















Sesto in Pusteria (BZ) 1.310 mt.s.l.m.














Nevegàl (BL) 1.050 mt.s.l.m.

Cortina d'Ampezzo(BL) 1.211 mt.s.l.m.



Livigno(SO) 1.816 mt.s.l.m.













Passo dello Stelvio (SO) 2.758 mt.s.l.m.














St.Moritz(CH) 1.838 mt.s.l.m.


 

 

EST EUROPA

OLOMOUC (CZ) 220 mt.s.l.m.











nel caso in cui la webcam non fosse aggornata si prega di cliccare il bottone aggiorna

PRAGA (CZ)










BUDAPEST (H) 102 mt.s.l.m.













TALINN (EST) 40 mt.s.l.m.












VILNIUS (LT)  156 mt.s.l.m.












RIGA (LV) 200 mt.s.l.m.












MOSCA (RUS) 150 mt.s.l.m.

 

OVEST EUROPA

BARCELLONA (E) LISBONA (P)

 

CENTRO/NORD EUROPA

ZURIGO (CH) PARIGI (F) BERLINO (D) VILLINGEN - Foresta Nera (D) 570 mt.s.l.m.

VIENNA (A)

 

NORD EUROPA

LONDRA (GB)












STOCCOLMA (S)15 mt.sl.m.













OSLO (N)15 mt.sl.m.










REYKJAVIK (ISL)










HELSINKI (FIN) 17 mt.sl.m.

 

SUD EUROPA

ROMA (I)

ATENE (GR)

 

MAPPA METEO EUROPA

TEMPO













TEMPERATURE
 












PRESSIONE
 

 










VENTO

 

METEOALLARM

Segnalazioni Meteo OGGI

Segnalazioni Meteo DOMANI

 

METEO MARE - BY IL METEO.IT

OGGI



DOMANI

 

 

ALLERTA VALANGHE

OGGI
 
DOMANI
 
DOPODOMANI
 

 

AREA PERSONALE

 

Messaggi di Luglio 2014

Graduale miglioramento, permarranno temporali sui rilievi.

Post n°1961 pubblicato il 31 Luglio 2014 da danny.com

Il Vortice Instabile sta abbandonando il nostro Paese. L'allontanamento verso est facilita un generale miglioramento, ma gli strascichi instabili pomeridiani daranno luogo a nuovi temporali sulle zone montuose.

Luglio è giunto al capolinea e in tanti lo ricorderanno come un mese a dir poco instabile. Quasi autunnale. L'ultima perturbazione, giunta ad inizio settimana, ha assestato l'ennesimo duro colpo ad una stagione estiva in evidente difficoltà. Difficoltà che risalgono al mese di giugno e che si sono protratte, bene o male, sino ad oggi. Ora si guarda con speranza ad agosto e alle promesse modellistiche, votate al consolidamento anticiclonico già nel corso della prima settimana.

Purtroppo, lo si è detto più volte, quando la natura intraprende una strada che consente il minimo spreco di energia è difficile che cambi rotta. Ed è forse per questo motivo che i modelli, stamane, ci offrono scenari estivi non più convincenti. Avremo modo di approfondire l'argomento, ora concentriamoci sulla giornata odierna perché finalmente s'intravede l'agognato miglioramento. Persistono nubi qua e là ed anche qualche pioggia, ad esempio sul Nordest e all'estremo Sud, ma in generale possiamo dire che il quadro meteorologico sta usufruendo dell'allontanamento del Vortice Instabile.

E' stato un transito rapido, come da previsioni, ma non certo indolore. Acquazzoni, autentici nubifragi temporaleschi, grandinate, colpi di vento, trombe d'aria e fresco incipiente. Insomma, non ci siamo fatti mancare niente. Ed è per questo il miglioramento deve essere accolto come un punto di partenza, non certo d'arrivo. La ferita è stata profonda e affinché sani definitivamente occorrerà del tempo. Ecco quindi che non dovremo stupirci se nel corso delle ore pomeridiane si rinnoveranno le condizioni ideali alla genesi di fenomeni temporaleschi su tutti i principali rilievi. O quasi.

Le precipitazioni interesseranno le zone alpine e prealpine - soprattutto ad est - così come la dorsale appenninica centro settentrionale. Al Sud, se si eccettuano i settori tirrenici, la probabilità sarà decisamente inferiore. Entro sera vi sarà un generale miglioramento e le schiarite prenderanno il sopravvento. Insisteranno nubi e qualche debole pioggia quasi esclusivamente sulla bassa Calabria. Da segnalare, per concludere, un generale rialzo termico dei valori massimi. Farà più caldo al Nord, con punte di 28°C in Val Padana. Anche i venti tireranno il fiato, pur senza attenuarsi totalmente. Persisteranno raffiche di Maestrale in Sardegna, Sicilia e in generale sul basso Tirreno.
-----------------
Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 31.07.2014" di Meteogiornale.it

 
 
 

Italia nelle spire del Vortice Instabile, i temporali si estenderanno a sud

Post n°1960 pubblicato il 30 Luglio 2014 da danny.com

Il peggioramento subentrato nelle ultime ore è davvero notevole. Forse non ci si dovrebbe più stupire, ma anche stavolta vi sono stati - e vi saranno - fenomeni rilevanti e fin troppo violenti. Oltre, ovviamente, ad un netto calo termico.

Abbiamo seguito la genesi e il percorso del Vortice Instabile, analizzandone nel dettaglio ogni singolo aspetto. L'altro ieri era ancora sulla Manica, ieri aveva raggiunto la Costa Azzurra ed oggi lo ritroviamo sull'Italia. Un cammino rapido, che gli ha permesso di mantenere intatte - o quasi - le caratteristiche iniziali. Quel poco di energia perduta è stata riacquistata a contatto col Mediterraneo. Gli effetti, ovviamente, non si sono fatti attendere. Temporali, o comunque violenti acquazzoni, anche nubifragi, grandinate e colpi di vento. Temperature in netto calo e fresco incipiente.

Quel che impressiona è la cadenza, pressoché regolare, dei numerosi peggioramenti estivi. *È da giugno che l'andamento è altalenante*. E' da giugno che su alcune regioni cadono piogge consistenti. In alcune zone del Nord piove come se fosse autunno inoltrato, anche di più. Davvero impressionanti gli accumuli mensili registrati da alcuni stazioni. 200-300, addirittura 400 mm. Insomma, c'è qualcosa che non va. Questo è sicuro.

Chi sperava in un miglioramento, rapido, rimarrà deluso. Soltanto le regioni di Nordovest potranno usufruire di schiarite rilevanti. I venti secchi da nord, infatti, ridiscenderanno in pianura spazzando via le nubi e facilitando una ripresa termica repentina. Sul Nordest, al contrario, il meteo rimarrà instabile ed avremo piogge fin su pianure e coste, spesso a carattere di intenso rovescio temporalesco. Non mancherà occasione per nuove grandinate.

Instabilità che si esplicherà maggiormente nelle regioni del Centro Italia, soprattutto sul versante tirrenico e nelle Marche. Le precipitazioni potrebbero mostrarsi particolarmente cattive tra Lazio, Umbria, bassa Toscana e Marche, specie nella prima parte del giorno. Un occhio di riguardo andrà prestato anche al Sud: si verificherà un peggioramento a partire dalla Campania, in rapido scivolamento verso Basilicata e Calabria. Violenti temporali potrebbero impattare anche la Puglia, ragion per cui raccomandiamo la massima prudenza.

Chiudiamo con le Isole: in Sardegna tempo variabile, con più nubi lungo i settori ovest e zone interne esposte al Maestrale - che soffierà forte e potrebbe facilitare locali mareggiate. In Sicilia tempo migliore, più soleggiato, ma anche qui si avvertirà un netto rinforzo del vento. Sulla parte ionica la componente favonica innescherà un ulteriore lieve rialzo termico, con punte massime anche di 35°C e oltre. Nel resto d'Italia - tranne come detto al Nordovest - le temperature scenderanno bruscamente e i valori si attesteranno al di sotto delle medie stagionali.
------
Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 30.07.2014" di Meteogiornale.it

 
 
 

Super maltempo si fa minaccioso al Centro Nord, estate ancora al palo.

Post n°1959 pubblicato il 29 Luglio 2014 da danny.com

Luglio volge al termine e quale modo migliore di congedarsi se non rammentandoci l'estrema dinamicità che ne ha segnato l'andamento? L'ennesimo Vortice Instabile sta facendo il suo ingresso sul nostro Paese e causerà violenti temporali.

Troppo semplice, di questi tempi, dare addosso alla materia. Il meteo fa ciò che crede e non siamo certo noi ad aizzare questo o quel peggioramento. Il nostro lavoro è quello di commentare, o meglio, di analizzare le mappe e cercare di trarre le giuste conclusioni. I sensazionalismi li lasciamo ad altri, questo è vero, ma non possiamo mentire od inventarci una previsione. Ed è così che anche oggi, all'alba dell'ennesimo peggioramento estivo, siamo qui a ragguagliarvi sull'ondata di maltempo.

Sarà l'ultima di luglio e forse per un po' di giorni - passata la buriana - riusciremo a riassaporare la vera estate italiana. I modelli, ve lo anticipiamo, sembrano tirare dritti per la loro strada: arriverà l'Anticiclone e si stabilirà nel Mediterraneo. Ovviamente torneremo ad occuparci dell'argomento, ma visto che trattasi di splendida notizia per milioni di persone - turisti e non - volevamo comunque anticiparvela.

Ma torniamo a noi. Come ben saprete dal nord Atlantico si è staccato l'ennesimo Vortice Instabile e dopo aver percorso rapidamente il tragitto che lo separava dal Mediterraneo è giunto alle porte d'Italia. Il fronte principale si è disteso in ampiezza, raggiungendo le regioni Centrali. Le precipitazioni stanno prendendo piede facilmente su molte aree del Centro Nord e localmente stanno assumendo carattere di rovescio o temporale. Purtroppo, ahinoi, è soltanto l'inizio. La situazione evolverà rapidamente verso un ulteriore peggioramento, che arrecherà precipitazioni localmente violente tant'è che non possiamo escludere locali nubifragi.

Difficile dirvi, delle regioni indicate, quale sarà quella che riceverà i maggiori quantitativi di pioggia. Proveremo a darvi ulteriori dettagli in seguito, trattando l'argomento specificamente. Al momento sappiate che il maltempo investirà più o meno democraticamente gran parte delle regioni Centro Meridionali e persino la Sardegna. Anche la nostra isola maggiore dovrà affrontare, dal pomeriggio, un'ondata di piogge e temporali davvero notevole. Diciamo che i fenomeni risparmieranno probabilmente molti settori laziali ed il Molise.

Così come risparmieranno il Sud, che godrà di un tempo certamente migliore. Prevarrà il sole, salvo locali annuvolamenti qua e là di poco conto. E tra l'altro continuerà a far caldo, con temperature che supereranno sovente i 30°C di massima. Caldo estivo, quindi, mentre nel resto d'Italia il calo termico sarà marcato e il clima davvero poco consono al periodo.
------------
Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 29.07.2014" di Meteogiornale.it

 
 
 

Inizio settimana a suon di temporali sul Nord Italia, instabile anche in Appennino.

Post n°1958 pubblicato il 28 Luglio 2014 da danny.com

Persistono le ingerenze instabili atlantiche, che anche nel corso della giornata odierna avranno modo di manifestarsi con forza nelle regioni Settentrionali. Sono attesi temporali localmente intensi, temporali che investiranno anche la dorsale appenninica.

Il weekend appena conclusosi, l'ultimo di luglio, è stato pesantemente segnato da precipitazioni decisamente violente su molte regioni d'Italia. Le più colpite sono state senz'altro le Settentrionali, ma non sono mancati temporali di una certa consistenza anche altrove. Il sole ha prevalso nelle due Isole Maggiori e sulle Tirreniche, al Sud c'è stato anche un po' di caldo ma nulla che potesse far gridare ad ondate di caldo fuori controllo.

Lo scenario, a livello europeo, non permette affermazioni anticicloniche decisive. Tutt'altro. Si è in attesa di un altro Vortice Instabile, che fin da domani comincerà ad apportare un peggioramento su parte del nostro Paese. L'argomento verrà trattato approfonditamente nel corso della mattinata, in questa sede andremo ad occuparci dell'evoluzione giornaliera perché come detto alcune zone d'Italia dovranno affrontare l'ennesima escalation temporalesca.

Le prime nubi, consistenti, si osservano sulle Alpi ed anche in qualche settore della Val Padana. E' il cenno, inequivocabile, dell'instabilità che prenderà piede nelle prossime ore. Instabilità che picchierà duro, dando luogo a dei temporali diffusi un po' ovunque. Si inizierà dai rilievi e si proseguirà con le aree pianeggianti e costiere. Fenomeni che permarranno anche di sera e localmente avranno quell'energia necessaria per insistere nella notte successiva. I più violenti, carte alla mano, dovrebbero focalizzarsi sulle Alpi occidentali, sull'alto Piemonte e sulla Lombardia nordoccidentale. Si accompagneranno a grandinate e colpi di vento.

Sulla dorsale appenninica l'instabilità si concentrerà maggiormente sui settori centro settentrionali e principalmente lungo il versante adriatico. Andrà decisamente meglio sulle tirreniche, con sole prevalente salvo locali acquazzoni pomeridiani su Umbria e zone interne toscane. In tutti i casi assisteremo ad un'attenuazione delle precipitazioni entro sera, quando le schiarite prenderanno nuovamente il sopravvento. Infine, per concludere, la giornata sarà splendida nelle Isole Maggiori. Segnaliamo un po' di vento da ovest in Sardegna, in propagazione sui mari di ponente. In Sicilia si dovrebbero raggiungere le temperature più alte, con punte superiori ai 30°C.
-----------
Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 28.07.2014" di Meteogiornale.it

 
 
 

Altra bordata temporalesca al Centro Nord: arriva un Vortice Instabile.

Post n°1957 pubblicato il 26 Luglio 2014 da danny.com

Il Vortice ha seguito un percorso tortuoso, agganciato prima dall'aria fresca russa e successivamente dalla circolazione nord atlantica. Ora si sta estendendo verso le nostre regioni Settentrionali, causando un peggioramento.

Nel corso della mattinata dedicheremo un apposito approfondimento sull'entità delle piogge previste, ma fin da ora possiamo anticiparvi che localmente si potrebbero creare delle condizioni di criticità pronunciata. Prevedere al centimetro dove ne cadrà di più è impresa ardua, pressoché impossibile. Soprattutto quando i fenomeni assumono carattere temporalesco. I temporali, per natura, sono dei sistemi atmosferici imprevedibili: la loro traiettoria può variare da un momento all'altro e stravolgere la bontà predittiva.

Quel che è certo è che una massa d'aria instabile sta scavalcando le Alpi estendendosi sul Nord Italia. Trattasi di quello stesso Vortice che ebbe effetti a dir poco imponenti la scorsa settimana, spostatosi successivamente sui Balcani, agganciato dall'aria fresca russa, rientrato sulla Mitteleuropa e ri-alimentato dalle masse nord atlantiche. Lo abbiamo definito un percorso tortuoso non a caso: le due strutture anticicloniche presenti in Europa - una sulla Penisola Iberica, l'altra in Scandinavia - non consentivano vie alternative.

Mettendo a focus la previsione, possiamo dirvi che i temporali in atto in queste prime ore del mattino sono destinati a diffondersi rapidamente. Verranno coinvolte un po' tutte le regioni Settentrionali e nel corso del pomeriggio assisteremo alla propagazione dell'instabilità anche al Centro Italia. Qui le precipitazioni si concentreranno maggiormente sui rilievi, ma localmente potrebbero esservi degli sconfinamenti verso le aree costiere adiacenti. Gli accumuli maggiori, per quel che concerne le Centrali, li avremo tra Marche, Umbria e Toscana, ma locali intensi acquazzoni potrebbero manifestarsi anche su Abruzzo e basso Lazio.

Da segnalare possibili fenomeni sin sulle montagne della Calabria settentrionale e locali addensamenti cumuliformi andranno a svilupparsi sin nelle zone interne delle due Isole Maggiori. Diciamo che in Sicilia e Sardegna il tempo sarà migliore, decisamente più soleggiato, così come pure in Calabria, Basilicata e gran parte della Puglia. Su tutte queste regioni percepiremo il caldo estivo, con punte massime anche superiori ai 30°C.

In conclusione vorremmo porre l'accento sul rischio che in alcune zone del Nord possano verificarsi veri e propri nubifragi. Al momento le maggiori probabilità riguardano l'Emilia, il settore sudorientale lombardo, il basso Veneto ed anche Levante Ligure/alta Toscana.
-------------
Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 26.07.2014" di Meteogiornale.it

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: danny.com
Data di creazione: 14/09/2006
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

BLOG AMICO DEL C.A.I.


La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano la quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte.
[GUIDO REY]

 

IN QUESTA COLONNA...

1.Previsioni Italia
2.Previsioni Friuli
3.Info Spiagge
4.Info Traffico
5.Temperature
6.Precipitazioni

 

PREVISIONI ITALIA

Oggi in Italia


Domani in Italia


Dopodomani in Italia

 

PREVISIONI FRIULI

SITUAZIONE GENERALE:
Una depressione sull'Italia meridionale convoglia correnti molto umide di Scirocco fino all'alto Adriatico mentre in quota si hanno correnti da sud ovest.

Oggi in Friuli

Domani in Friuli

Dopodomani in Friuli

 

INFO SPIAGGE - NORD ADRIATICO

Lignano Sabbiadoro (UD)

Lignano Pineta (UD)

Lignano Riviera (UD)

Grado (GO)

Bibione (VE)

Caorle(VE)

Jesolo (VE)

Cervia (RA)

Cesenatico (FC)

 

INFO SPIAGGE - CENTRO/SUD ADRIATICO

Rimini (RN)

Riccione (RN)

Cattolica (RN)

Fano (FU)

Vasto - Franca Villa (CH)

Isole Termiti (FG)

 

INFO SPIAGGE NORD TIRRENO

Campo nell'Elba (LI)

Capoliveri - Isola d'Elba (LI)

Portoferraio (LI)

Massa (MC)

Forte dei Marmi (LU)

Viareggio (LU)

Bordighera (IM)

Portofino (GE)

Rapallo (GE)

 

INFO SPIAGGE CENTRO SUD TIRRENO

Castellammare di Stabbia (NA)

Ischia (NA)

Positano (SA)

Sorrento (NA)

Ostia (ROMA)

Follonica (GR)

Isola del Giglio (GR)

 

SUD ADRIATICO - IONIO - TIRRENO

Polignano a Mare (BA)

Gallipoli (LE)

Catanzaro Lido (CZ)

Reggio Calabria (RC)

Taormina (ME)

Maratea (PZ)

La Maddalena (OT)

Alghero (SS)

Eboli (SA)

 

INFOTRAFFICO AUTOSTRADE FRIULI

A23 Udine SUD

Bivo A4-A23 Palmanova

 Barriera Lisert Monfalcone

 A4 km90 Gonars Nord

 Casello Latisana 

SR354 "Stradone Lignano" - Gorgo Sud

SR354 "Stradone Lignano" - Incrocio Pertegada

 SR354 "Stradone Lignano" - Località Picchi/Svincolo Bibione

 

ULTIME VISITE AL BLOG

Lefe.dypantaleoefrancadiamondgilmourlorenzosaviettorigazzmariaceliaalessandra.rubb2010ciaobettina0danny.comrpiersantideteriora_sequorinevasafin_che_ci_sonoPAOLA11ODJ_Ponhzi
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963