MtS MeteoSanGiorgio

MeteoWebCam in diretta, servizi meteo aggiornati e raccolta delle più significative informazioni meteo dai più autorevoli siti in rete. Buona Navigazione, Dante Comuzzi

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

IL SATELLITE

 
 

PRESSIONE ATMOSFERICA

By meteo-allerta.it

 

ILLUMINAZIONE SOLARE

 

IN QUESTA COLONNA....

1.Info Montagne
2.Info Città Europee
3.Meteo Europa
4.Meteo Allarm
5.Meteo Mare
6.Allerta Valanghe

 

INFO MONTAGNE

Monte Lussari (UD)1.790 mt.s.l.m.

Forni di Sopra (UD) 907 mt.s.l.m.

Alta Valle del But - Tolmezzo (UD) 323 mt.s.l.m.














Alta Valle del But - Ligosullo (UD) 948 mt.s.l.m.

Passo di Monte Croce Carnico (Paluzza UD) - Confine ItaloAustriaco 1.360 mt.s.l.m.

Lago di Barcis (PN) 409 mt.s.l.m.

Alta Badia (BZ) 1.433 mt.s.l.m.















Sesto in Pusteria (BZ) 1.310 mt.s.l.m.














Nevegàl (BL) 1.050 mt.s.l.m.

Cortina d'Ampezzo(BL) 1.211 mt.s.l.m.



Livigno(SO) 1.816 mt.s.l.m.













Passo dello Stelvio (SO) 2.758 mt.s.l.m.














St.Moritz(CH) 1.838 mt.s.l.m.


 

 

EST EUROPA

OLOMOUC (CZ) 220 mt.s.l.m.











nel caso in cui la webcam non fosse aggornata si prega di cliccare il bottone aggiorna

PRAGA (CZ)










BUDAPEST (H) 102 mt.s.l.m.













TALINN (EST) 40 mt.s.l.m.












VILNIUS (LT)  156 mt.s.l.m.












RIGA (LV) 200 mt.s.l.m.












MOSCA (RUS) 150 mt.s.l.m.

 

OVEST EUROPA

BARCELLONA (E) LISBONA (P)

 

CENTRO/NORD EUROPA

ZURIGO (CH) PARIGI (F) BERLINO (D) VILLINGEN - Foresta Nera (D) 570 mt.s.l.m.

VIENNA (A)

 

NORD EUROPA

LONDRA (GB)












STOCCOLMA (S)15 mt.sl.m.













OSLO (N)15 mt.sl.m.










REYKJAVIK (ISL)










HELSINKI (FIN) 17 mt.sl.m.

 

SUD EUROPA

ROMA (I)

ATENE (GR)

 

MAPPA METEO EUROPA

TEMPO













TEMPERATURE
 












PRESSIONE
 

 










VENTO

 

METEOALLARM

Segnalazioni Meteo OGGI

Segnalazioni Meteo DOMANI

 

METEO MARE - BY IL METEO.IT

OGGI



DOMANI

 

 

ALLERTA VALANGHE

OGGI
 
DOMANI
 
DOPODOMANI
 

 

AREA PERSONALE

 

Messaggi di Ottobre 2014

Perturbazione si fa minacciosa sul Nordovest. Migliora al Sud.

Post n°2010 pubblicato il 07 Ottobre 2014 da danny.com

Il vortice temporalesco che ha tenuto sotto scacco le regioni meridionali sta per essere scalzato dal ritorno dell'Anticiclone. Al Nord, invece, le condizioni meteo stanno peggiorando.

Il meteo è in rapida evoluzione. Verrebbe da dire un autentico stravolgimento, visto che a breve avremo scenari diametralmente opposti ai precedenti. Al Sud, infatti, la tremenda spirale temporalesca nordafricana s'è rilassata e l'allontanamento verso est sta facilitando la comparsa di ampie schiarite.

I grossi temporali, forse è superfluo rammentarlo, si originarono sul nord Africa. Ma ora, al loro posto, osserviamo un promontorio d'Alta Pressione che pian piano prenderà possesso dell'Italia. Non ovunque, ve lo diciamo fin da subito, ma le regioni interessate sperimenteranno un rigurgito estivo inaspettato.

La parte più avanzata della struttura anticiclonica ha raggiunto la Sardegna, spazzando via anche quei pochi insidiosi annuvolamenti giunti da ovest. Ieri, infatti, gli sbuffi umidi da ovest avevano una maggiore diffusione mentre oggi faticano a scavalcare il Mar Ligure. Mar Ligure che, lo si evince dallo scatto satellitare, presto vedrà giungere nuovi intensi temporali.

La nuvolosità è già arrivata e sta coprendo la Liguria, arrecando le prime consistenti piogge su Genova e dintorni. E' il preludio al peggioramento che si instaurerà nelle prossime ore e che si propagherà verso nord investendo anche Piemonte orientale e Lombardia. Nei settori occidentali piemontesi, così come su ovest Alpi e Valle d'Aosta, avremo piovaschi a sprazzi. In serata le piogge riusciranno ad aprirsi un varco verso il Trentino Alto Adige.

Nelle altre regioni, quindi Centro Sud e Isole Maggiori, prevarrà il bel tempo. Per quel che riguarda il Mezzogiorno, ci aspettiamo degli strascichi instabili pomeridiani importanti: acquazzoni - anche temporaleschi - si manifesteranno nelle zone interne prossime ai rilievi. Ma potrebbero esserci sconfinamenti sulle coste, soprattutto sullo Ionio. Fenomeni che comunque cesseranno rapidamente entro sera.
-------
Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 07.10.2014" di Meteogiornale.it

 
 
 

Vortice temporalesco prossimo al Sud, attese piogge sparse al Centro Nord.

Post n°2009 pubblicato il 06 Ottobre 2014 da danny.com

Mentre al Sud persistono gli effetti del "mostro temporalesco" nord africano, al Centro Nord affluisce un po' d'aria umida instabile atlantica.

Il tempo sull'Italia è variabile, localmente instabile o addirittura perturbato. L'Alta Pressione ha ceduto definitivamente la scorsa settimana, consentendo iniezioni fresche da est e il transito di un'ampio sistema temporalesco nei mari del sud. Qui il calore della superficie marina, in consociazione al fresco affluito, ha facilitato l'ingrossamento dei temporali e come da previsioni abbiamo assistito al manifestarsi del severo maltempo su varie zone.

L'immagine satellitare evidenzia la presenza dell'enorme ammasso temporalesco, ancora ben saldo tra lo Ionio e l'Egeo. La sua vicinanza alle coste ioniche espone tale settore al rischio di ulteriori ingenti fenomeni. Mappe alla mano, la Puglia Salentina dovrebbe risultare la parte d'Italia più "piovosa", ovviamente nel corso della giornata odierna. Si dovrà prestare attenzione ad eventuali nubifragi, rischio tutt'altro che scongiurato.

Altro elemento d'interesse è rappresentato dalla nascita dei temporali sul Mar Ligure e in via d'estensione al Tirreno settentrionale. Evidentemente sta affluendo aria umida instabile da ovest, quindi dall'Atlantico, e nel corso della giornata non mancherà occasione per delle piogge qua e là anche in varie parti del Centro Nord. Al momento vi sono dei fenomeni sul Nordovest, ma poi tenderanno a concentrarsi in Liguria e su ovest Alpi. Condizioni di vivace instabilità coinvolgeranno l'Emilia Romagna e non mancheranno temporali sparsi, specie a ridosso dell'Appennino.

Poi vi saranno degli scrosci di pioggia pomeridiani nelle zone interne della Sardegna, mentre sulle regioni centrali si potrebbero realizzare piogge sparse più probabili su alta Toscana ed entroterra appenninico in genere. Per concludere, acquazzoni di una certa rilevanza continueranno ad interessare la Sicilia nordorientale e la bassa Calabria tirrenica, zone dove non mancherà occasione per qualche forte temporale.
--------
Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 06.10.2014" di Meteogiornale.it

 
 
 

Grossi temporali minacciano Sud e Isole Maggiori. Piogge su Adriatiche.

Post n°2008 pubblicato il 04 Ottobre 2014 da danny.com

I temporali provenienti dal nord Africa hanno raggiunto i nostri mari meridionali e gli apporti d'aria fresca da est imprimeranno una ulteriore accelerazione al maltempo.

Il primo weekend d'ottobre promette scintille. Magari non su tutte le regioni, ma diciamo che oltre la metà del nostro territorio dovrà affrontare condizioni d'instabilità severa. Lecito parlare di maltempo, perché localmente avremo precipitazioni insistenti e piuttosto violente. Potremmo farci un'idea dell'entità dei fenomeni ripensando a quanto accaduto ultimamente sulla Penisola Iberica, dove i temporali hanno provocato danni e grattacapi. Ovviamente si spera che ciò non accada, ma il rischio che in varie aree si abbattano nubifragi è concreto.

La panoramica offerta dall'immagine satellitare è esplicativa di quanto sta avvenendo: i mari meridionali sono fucina di grosse celle temporalesche. Al momento le più grosse sono facilmente individuabili tra la Tunisina e il Mar Libico, ma le frequenti fulminazioni (rappresentate da quei piccoli quadratini rossi contenenti una crocetta gialla) ci dicono che anche il Sud Italia sta per essere trascinato nella spirale temporalesca.

La previsione per le prossime ore è presto fatta: Sud e Isole Maggiori dovranno fronteggiare piogge spesso in forma di rovescio, dei temporali ed anche grandinate. Da non escludere locali nubifragi, specie in Sicilia, Calabria ionica e Lucania. Sulla Sardegna le precipitazioni si focalizzeranno ad est e a sud, ma prevediamo un peggioramento anche sul versante Adriatico con piogge e qualche temporale fin su Marche o addirittura Romagna. Le ultime segnalazioni indicano difatti i primi episodi temporaleschi sulle coste molisane.

Le regioni tirreniche, dal Lazio in su, godranno di un tempo migliore così come il Nord. Qui riscontriamo un po' di nubi basse in Val Padana e altri annuvolamenti coinvolgeranno l'arco alpino nelle ore centrali del giorno e saranno possibili piovaschi sparsi o brevi acquazzoni. Acquazzoni che coinvolgeranno, sporadicamente, anche le interne laziali.
------
Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 04.10.2014" di Meteogiornale.it

 
 
 

Giornata di piogge su Adriatiche, al Sud e Isole Maggiori.

Post n°2007 pubblicato il 03 Ottobre 2014 da danny.com

Sull'Italia contrastano correnti umide provenienti da ovest e spifferi freschi in ingresso da est. Oggi il maltempo coinvolgerà regioni adriatiche, del Sud e Isole Maggiori.

Gli sbuffi d'aria umida da ovest stanno usufruendo del calore rilasciato dalle acque mediterranee, col conseguente sviluppo di grosse celle temporalesche sui mari che ci circondano. Stamane, lo si evince facilmente dall'immagine satellitare, scorgiamo due grossi ammassi temporaleschi: il primo in direzione sudovest, nel nord Africa, l'altro a sud della Sicilia.

L'indebolimento dell'Alta Pressione, per le dinamiche di cui sopra, sta consentendo l'avvicinamento anche di un po' d'aria fresca da est. Questa, tramite i venti orientali, si propagherà facilmente dalle Adriatiche verso sud, incontrando quel grosso ammasso temporalesco nord africano. L'ovvio contrasto termico ingrosserà la struttura, purtroppo proprio a ridosso delle regioni Meridionali, e il maltempo inizierà a picchiar duro.

Sviscereremo l'argomento nel corso della mattinata, ora andiamo ad analizzare l'evoluzione odierna perché molte regioni dovranno far fronte a piogge e temporali anche consistenti. Attualmente si segnalano dei fenomeni sparsi tra Molise e Abruzzo, in estensione sulla Puglia Garganica. Qui influiscono i primi sbuffi d'aria fresca e le piogge permarranno in loco in diversi momenti del giorno estendendosi verso Marche e Puglia. Lungo le coste pugliesi potrebbero scatenarsi gli episodi temporaleschi più intensi.

Al Sud avremo un meteo marcatamente instabile, quindi con piogge anche in forma di rovescio o temporale. Idem su Sicilia e settori orientali della Sardegna. Al Nord e sulle Tirreniche centro meridionali prevediamo tempo migliore, con sole prevalente salvo sporadici annuvolamenti - con annessi piovaschi diurni - su ovest Alpi ed interne laziali.
--------
Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 03.10.2014" di Meteogiornale.it

 
 
 

Piogge e temporali si spostano al Centro Sud.

Post n°2006 pubblicato il 02 Ottobre 2014 da danny.com

Dopo aver coinvolto, in parte, anche le regioni settentrionali, l'aria instabile arrivata da ovest si sta propagando rapidamente verso sud.

L'Alta Pressione, che sino all'altro ieri garantiva condizioni di tempo diffusamente soleggiato, è stata trafitta dall'aria umida e instabile proveniente da ovest. Tali masse d'aria, evidentemente di origine atlantica, usufruiscono del calore immagazzinato dal Mediterraneo. Caldo che agisce come innesco e carburante per i violenti temporali che abbiamo visto stagliarsi sui cieli del Centro Nord.

Ieri, ad esempio, una delle regioni più colpite dal maltempo è stata la Toscana. Lo sviluppo di una particolare struttura temporalesca, in grado di auto-rigenerarsi, dava luogo a qualche nubifragio. Dopodiché è toccato al Lazio, Roma in primis, con un autentico diluvio che seppur non duraturo scaricava al suolo una ingente quantità d'acqua.

Ora, invece, i temporali si stanno sviluppando sul Tirreno centro meridionale e promettono tuoni e lampi al Centro Sud. Attualmente vengono segnalate delle piogge nelle regioni adriatiche, dalle Marche al Molise, e nei dintorni di Napoli. Nelle prossime ore osserveremo l'instabilità prendere piede un po' su tutto il Mezzogiorno, nel Lazio e sulla parte orientale della Sardegna. I temporali più intensi potrebbero abbattersi su ovest Sicilia e basso Lazio. Segnaliamo temporanei piovaschi anche su ovest Alpi durante il tardo pomeriggio.

Al Nord il tempo è nettamente migliorato, anche se va detto che l'instabilità si è limitata ad investire soltanto alcune regioni - soprattutto l'Emilia Romagna. Ma l'aria umida ha egualmente prodotto i suoi effetti, tant'è che stamane vi sono fitti banchi di nebbia un po' su tutta la Val Padana. Nebbia in banchi è presente anche nelle valli interne del Lazio.
-------
Tratto integralmente da "Buongiorno Italia del 02.10.2014" di Meteogiornale.it

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: danny.com
Data di creazione: 14/09/2006
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

BLOG AMICO DEL C.A.I.


La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano la quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte.
[GUIDO REY]

 

IN QUESTA COLONNA...

1.Previsioni Italia
2.Previsioni Friuli
3.Info Spiagge
4.Info Traffico
5.Temperature
6.Precipitazioni

 

PREVISIONI ITALIA

Oggi in Italia


Domani in Italia


Dopodomani in Italia

 

PREVISIONI FRIULI

SITUAZIONE GENERALE:
Una depressione sull'Italia meridionale convoglia correnti molto umide di Scirocco fino all'alto Adriatico mentre in quota si hanno correnti da sud ovest.

Oggi in Friuli

Domani in Friuli

Dopodomani in Friuli

 

INFO SPIAGGE - NORD ADRIATICO

Lignano Sabbiadoro (UD)

Lignano Pineta (UD)

Lignano Riviera (UD)

Grado (GO)

Bibione (VE)

Caorle(VE)

Jesolo (VE)

Cervia (RA)

Cesenatico (FC)

 

INFO SPIAGGE - CENTRO/SUD ADRIATICO

Rimini (RN)

Riccione (RN)

Cattolica (RN)

Fano (FU)

Vasto - Franca Villa (CH)

Isole Termiti (FG)

 

INFO SPIAGGE NORD TIRRENO

Campo nell'Elba (LI)

Capoliveri - Isola d'Elba (LI)

Portoferraio (LI)

Massa (MC)

Forte dei Marmi (LU)

Viareggio (LU)

Bordighera (IM)

Portofino (GE)

Rapallo (GE)

 

INFO SPIAGGE CENTRO SUD TIRRENO

Castellammare di Stabbia (NA)

Ischia (NA)

Positano (SA)

Sorrento (NA)

Ostia (ROMA)

Follonica (GR)

Isola del Giglio (GR)

 

SUD ADRIATICO - IONIO - TIRRENO

Polignano a Mare (BA)

Gallipoli (LE)

Catanzaro Lido (CZ)

Reggio Calabria (RC)

Taormina (ME)

Maratea (PZ)

La Maddalena (OT)

Alghero (SS)

Eboli (SA)

 

INFOTRAFFICO AUTOSTRADE FRIULI

A23 Udine SUD

Bivo A4-A23 Palmanova

 Barriera Lisert Monfalcone

 A4 km90 Gonars Nord

 Casello Latisana 

SR354 "Stradone Lignano" - Gorgo Sud

SR354 "Stradone Lignano" - Incrocio Pertegada

 SR354 "Stradone Lignano" - Località Picchi/Svincolo Bibione

 

ULTIME VISITE AL BLOG

Lefe.dypantaleoefrancadiamondgilmourlorenzosaviettorigazzmariaceliaalessandra.rubb2010ciaobettina0danny.comrpiersantideteriora_sequorinevasafin_che_ci_sonoPAOLA11ODJ_Ponhzi
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963