« Per DomenicoRiguardo la GRAFICA »

Spinning

Post n°15 pubblicato il 24 Ottobre 2008 da mondo.grafica2008

Lo spinning o attività aerobica di gruppo su bicicletta stazionaria, "stationary bike", è un allenamento aerobico importato in Europa nel 1995 dagli Stati Uniti. 
Nasce come preparazione in luoghi chiusi per il ciclismo su strada (indoor cycling ) ed ha una sua evoluzione tecnica grazie al suo inventore Johnny G., un ciclista americano che ha creato un metodo d'allenamento.
Il metodo ha integrato la tecnica di pedalata a varie velocità, la tecnica di concentrazione e coinvolgimento tipico del training autogeno con l'ausilio di scelte musicali appropriate.
La lezione si svolge in gruppo, sotto la direzione di un istruttore che impartisce i ritmi di pedalata secondo la velocità della musica utilizzata. Si cerca di condurre il ciclista attraverso un viaggio virtuale in cui la concentrazione e il coinvolgimento portino la mente a superare la fatica fisica e ad aumentare così le proprie capacità organiche.
Le lezioni hanno una durata di un'ora circa e producono un ottimo allenamento aerobico con un grosso dispendio calorico.

Secondo uno studio dell'Istituto di Scienza dello Sport del CONI (Dott. Faina - Mirri - Scarpellini, Roma 1997), il costo energetico della pratica dello spinning è stato pari a 540 Kcal/h ma con un'alta concentrazione ematica di lattato (superiore a 4mm) anche se il valore del consumo d'ossigeno è pari al 67% di V.O. max (massima potenza aerobica). Questo indica come la pratica dello spinning sia un ottimo allenamento aerobico, anche se alterna fasi di sforzo in cui si oltrepassa la soglia anaerobica a fasi di recupero attivo e lo sforzo cardiaco varia dal 60 % al 90 % della massima frequenza cardiaca.

Visto il largo range di sforzo cardiovascolare, è importante che le lezioni siano seguite e suddivise secondo l'intensità dello sforzo.

Con la larga diffusione di questa nuova tecnica d'allenamento aerobico sono nate delle varianti rispetto alla metodica iniziata da Jonhhy G.: infatti, alcuni insegnanti hanno introdotto l'uso degli arti superiori con movimenti di coordinazione o addirittura applicando dei piccoli carichi per aumentarne la resistenza allo sforzo.

L'attrezzo

La bike utilizzata per lo spinning non è una semplice cyclette da casa o quelle con il display digitale per il lavoro aerobico, ma ha delle particolarità specifiche per la pratica della lezione di spinning:

  • Il telaio deve essere molto robusto e regolabile in modo da essere adattato a tutte le altezze e morfologie;
  • Deve resistere ad un alto grado di sollecitazioni meccaniche ed usura al sudore;
  • Il manubrio deve consentire il corretto appoggio delle mani a tutte le andature e non deve dare luogo a vizi posturali durante i vari tipi di pedalata;
  • Il sistema di regolazione della resistenza deve essere micrometrico in modo tale da potersi adattare ad ogni grado di personal fitness.

In conclusione lo spinning è un allenamento aerobico ad alto consumo calorico rivolto ai praticanti delle palestre ed in particolare agli appassionati del ciclismo.
Per beneficiare di tutti gli effetti dello spinning si consiglia di praticarlo in una palestra in lezioni di gruppo e con istruttori qualificati.
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/MondoGrafica/trackback.php?msg=5724437

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
riderturtle
riderturtle il 26/10/08 alle 19:55 via WEB
Ciao. Spinning.... sigh avrei dovuto ricominciare ad inizio ottobre ma sono ancora bloccata da un'atroce sciatalgia! Mi sa che dovrò aspettare ancora un bel po' prima di pedalare, uffa. Un saluto, riderturtle.
(Rispondi)
 
mondo.grafica2008
mondo.grafica2008 il 29/10/08 alle 23:15 via WEB
mi spiace che per ora nn ai potuto riniziare, cmq e 1 bello sport adatto a tutti (+ -). io ho gia riniziato
(Rispondi)
rincorrendoti
rincorrendoti il 29/10/08 alle 22:43 via WEB
... io son troppo pigra ^__^
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

mimmocreanukersprecious445annaincantostrong_passionmondo.grafica2008unamamma1silviaghessaAkita_Hachikojarodvrsabrina_6807M_Molto_MMMsemplicemen.tenilventoewww7
 

Contatta l'autore

Nickname: mondo.grafica2008
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 37
Prov: CH
 
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963