Creato da nicolaputignano il 29/08/2006
Libera Discussione

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
 

Area personale

 
 

Ultime visite al Blog

 
dario_badialihopelove10cavadenti3Diablitos0nicolaputignanoVAZHAIPPAZHAMKemper_B0ydkappa2oleon1970De_Blasi.A
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Chi può scrivere sul blog

 
Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
 

 

 

Berlusconi "fa per cinque"

Post n°66 pubblicato il 23 Aprile 2007 da nicolaputignano
 
Foto di nicolaputignano

Sesso e potere…. Insomma, dov'è lo scoop?

Il vero scoop e sarebbe che Berlusconi decida di ritirarsi dalla politica.. che sogno che sogno….

 
 
 

Temo lo Scirocco

Post n°65 pubblicato il 16 Aprile 2007 da nicolaputignano
 
Foto di nicolaputignano

La tramontana soffia dall'Ilva verso la città (Taranto), lo scirocco insenso contrario (verso Massafra).

 

Lo scirocco fa sudare ma adesso so anche che mi risparmia i polmoni dalle polveri sottili generate copiosamente dal centro siderurgico, in una delle aree a più alta incidenza di cancro in Italia.

 

L'Ilva è l'acciaieria più grande d'Europa, occupa 15 milioni di metri Quadrati con 10 milioni di tonnellate di Co2 vomitate nell'aria ogni anno e 7 chili annui di polveri pro capite è il secondo «grande inquinatore» nazionale (il primo è la centrale Enel di Brindisi-Cerano, con 15,8 milioni di tonnellate).

 

Un invito sincero a Emilio Riva il patron dell'Ilva a vivere con noi questo dramma, e oggi si parla anche di morti bianche. Un consiglio al nostro caro presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, processate i patron delle grandi aziende come Assassini.

Taranto e provincia vanno a se, irrispettosi di ogni regola, l’amministrazione della bella Rossana Di Bello è un chiaro esempio di moralità.

Per inciso la Di Bello è Laureata in Scienze Biologiche, svolge l'attività di analista e dirige un laboratorio di analisi. Dal 1980 al 1986 è amministratrice di una Società che opera nel campo dell'Igiene Ambientale e della Medicina del Lavoro.

Che dire la Di Bello meriterebbe un seconda laurea in igiene mentale e morale… 

Il protocollo di Kyoto, cos’è Taranto e provincia non hanno la più pallida idea.l'Ilva doveva rispettare le quote di Co2 previste dal protocollo diKyoto, e quindi ridurre del 20 per cento le emissioni, ma ciò significa riduzione del personale quindi fine Kyoto.

La nostra zona, arricchita da un inceneritore è all'ultimo posto per «qualità ambientale».

Caro Riva è possibile mantenere la stessa produzione, senza minacciare la riduzione del personale?

Ti rispondo riconverti gli impianti così puoi ridurre le emissioni dal30 addirittura all'85 per cento.  

 
 
 

Dico

Post n°63 pubblicato il 12 Marzo 2007 da nicolaputignano

Scrivo per liberarmi della grande indignazione che provo.

Si gioca con la dignità degli uomini.

Destra, Sinistra non bastano a confondere le idee ci si mette anche (sempre) la Chiesa con discorsi di una ipocrisia da far rivoltare Dio sulla Croce.

Il governo cade ad opera anche del Senatore a vita G. Andreotti, prosciolto dalle accusa di MAFIA per decorrenza dei termini, ma riconosciuto comunque colpevole. Perché, si dice preoccupato per il riconoscimento delle coppie di fatto.

Va detto che il governo cade perché retto da una maggioranza risicata e da alcuni Senatori di R.C. e C.I che definire dei Coglioni e un eufemismo, a calci in culo vi manderei a lavorare all’ILVA di Taranto per morire da operai nella affannosa convinzione che il lavoro dà dignità alla vita.

Oggi si discute del riconoscimento dei diritti e doveri delle coppie di fatto, quelle coppie che per scelta decidono di vivere insieme e fondare il loro legame sulla base dell’amore o della convenienza del solo stare insieme.

Il riconoscimento di queste coppie mina la Famiglia, mina la dignità di chi si sposa secondo il rito di Santa Romana Chiesa.

Io personalmente sono sposato secondo il rito di Romana Chiesa e sono amareggiato da questi falsi moralisti, il mio sacramento non è minacciato.

Mentre sento minacciato il mio essere cristiano, e si perché non sento come cristiano l’appartenenza  di sentimenti di discriminazione di disuguaglianza sociale.

 

A chi è chiaro, a chi vive nel quotidiano la Cristianità invito a sollevare un gran coro di disapprovazione contro la Chiesa e contro tutti questi moralisti sporchi e falsi.

 

Dopo si può parlare seriamente dei problemi della Famiglia.

 
 
 

BR BASTA

Post n°62 pubblicato il 13 Febbraio 2007 da nicolaputignano
 

Spesso le insoddisfazioni e situazioni sociali a limite del sopportabile conducono gli uomini ad armarsi.

Bisogna dire basta alle BR armate, bisogna smettere di armarsi in difesa della sofferenza della gente onesta.

La gente abituata ai soprusi sociali all’ingiustizia ha rispetto per le idee e la vita altrui.

Basta questo è il mio grido.

 
 
 

Non ci si può Credere

Post n°61 pubblicato il 23 Gennaio 2007 da nicolaputignano
 
Foto di nicolaputignano

I soldi del TFR finanzieranno anche le ARMI…

 

Reagire Reagire i furbetti (questa volta ai me di sinistra) ruberanno i soldi sudati e guadagnati con lo spirito di pace che contraddistingue i lavoratori per finanziare un Fondo per le spese di funzionamento della Difesa.

 

Questi stanno per dirla in tarantino “pisciando fuori dall’urinale”

 

NP

 

Il volo delle lobby delle armi (di Luciano Bertozzi)

Una legge Finanziaria 2007 positiva per l’industria militare. Saranno utilizzati anche i soldi del Tfr

per finanziare la Difesa.

E’ stato costituito un apposito Fondo per le esigenze di investimento per la difesa, nell’ambito

del ministero della difesa, con uno stanziamento di 1.700 milioni di euro per il 2007, di 1.550 per il

2008 e di 1.200 milioni per il 2009. Il Fondo realizzerà programmi di investimento pluriennali per

la difesa nazionale, per un totale di 4.450 milioni nel triennio 2007-2009. Dal 2010 ulteriori

stanziamenti saranno stabiliti dalle successive leggi finanziarie. Sempre nell’ambito del predetto

Ministero è stato introdotto un Fondo per esigenze di mantenimento della difesa, con la dotazione

di 350 milioni di euro nel 2007 e 450 milioni per ciascuno degli anni 2008 e 2009, per un totale di

I soldi del TFR dei lavoratori non conferito ai Fondi servirà a finanziare anche le armi!... 1 di 3

1.250 milioni nel triennio 2007-2009. In particolare il Fondo finanzierà interventi di

sostituzione,ripristino, manutenzione ordinaria e straordinaria di mezzi, materiali infrastrutture ed

equipaggiamenti, anche in funzione delle operazioni internazionali di pace.

E’ previsto anche il rifinanziamento di investimenti nel settore aerospaziale, elettronico e per la

produzione del caccia Eurofighter, da realizzare in base ad una coproduzione fra aziende italiane,

inglesi, tedesche e spagnole. Per il biennio 2007-08 lo stanziamento è pari a 520 milioni di euro e

di 310 milioni per gli anni successivi. Nel disegno di legge è contenuto anche il fondo per le

missioni militari all’estero con una dotazione di un miliardo per ciascuno degli anni 2007, 2008 e

2009.

Inoltre, una parte del trattamento di fine rapporto (tfr) che i lavoratori dipendenti delle aziende

private con più di 49 addetti non destineranno alla previdenza complementare sarà

dirottato ad un nuovo fondo statale che finanzierà anche un Fondo per le spese di

funzionamento della Difesa, per un ammontare di 160 milioni nel 2007, di 350 milioni nel

2008 e di 200 milioni nel 2009.

Anche lo stanziamento per le navi FREMM, non è stato toccato, nonostante si tratti di circa 2

miliardi di euro, scaglionati fra il 2007 ed il 2010 compreso. E’ previsto anche un fondo di 25

milioni di euro per bonificare i poligoni militari e le navi, per la tutela del mare e del territorio ed un

altro fondo di 15 milioni per interventi sanitari a favore dei militari italiani all’estero e delle

popolazioni civili dove sono presenti missioni internazionali. A fronte a tutti questi soldi per le armi

non c’è nessuno stanziamento per la riconversione produttiva dal militare al civile; gli

stanziamenti per la cooperazione allo sviluppo sono elevati a circa 650 milioni per ciascuno degli

anni 2007,2008 e 2009, misura peraltro insufficiente ed il Fondo per lo sminamento umanitario è

stato di poco ridotto rispetto alla misura 2006 (circa 2,2 milioni di euro annui, dimezzato rispetto

allo stanziamento di qualche anno fa).

Allo stesso modo l’Esecutivo non ha tenuto fede agli impegni presi in sede di G-8 sul Fondo

globale per la lotta all’Aids, alla TBC ed alla malaria. L’Esecutivo Prodi ha ceduto alla lobby

delle armi ed ha autorizzato un rilevante programma di investimenti. Anche se in parte, sono

rifinanziamenti di programmi già decisi in precedenza, tutto ciò appare ancor più grave, ove si

consideri che il Governo Berlusconi era stato costretto ad operare, suo malgrado, delle riduzioni.

Il Governo si è mostrato poco sensibile alle richieste di parte del suo elettorato e di decine di

parlamentari della Maggioranza che hanno chiesto un drastico taglio delle spese militari, per

dirottarle verso quelle sociali, di aumentare i fondi della cooperazione e di stanziare risorse per la

riconversione produttiva verso il settore civile. Nel corso del travagliato iter parlamentare la

finanziaria, sugli investimenti militari, ha subito tagli minimi, mentre ad esempio sono stati ridotti i

fondi per la ricerca e la scuola. Allo stesso modo l’Esecutivo non ha ancora dato attuazione al

programma elettorale dell’Unione che ha previsto la diminuzione delle spese militari.

 

Fonte: Nigrizia.it

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963