Creato da nicolaputignano il 29/08/2006
Libera Discussione

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
 

Area personale

 
 

Ultime visite al Blog

 
dario_badialihopelove10cavadenti3Diablitos0nicolaputignanoVAZHAIPPAZHAMKemper_B0ydkappa2oleon1970De_Blasi.A
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Chi può scrivere sul blog

 
Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
 

 

 
« DicoBerlusconi "fa per cinque" »

Temo lo Scirocco

Post n°65 pubblicato il 16 Aprile 2007 da nicolaputignano
 
Foto di nicolaputignano

La tramontana soffia dall'Ilva verso la città (Taranto), lo scirocco insenso contrario (verso Massafra).

 

Lo scirocco fa sudare ma adesso so anche che mi risparmia i polmoni dalle polveri sottili generate copiosamente dal centro siderurgico, in una delle aree a più alta incidenza di cancro in Italia.

 

L'Ilva è l'acciaieria più grande d'Europa, occupa 15 milioni di metri Quadrati con 10 milioni di tonnellate di Co2 vomitate nell'aria ogni anno e 7 chili annui di polveri pro capite è il secondo «grande inquinatore» nazionale (il primo è la centrale Enel di Brindisi-Cerano, con 15,8 milioni di tonnellate).

 

Un invito sincero a Emilio Riva il patron dell'Ilva a vivere con noi questo dramma, e oggi si parla anche di morti bianche. Un consiglio al nostro caro presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, processate i patron delle grandi aziende come Assassini.

Taranto e provincia vanno a se, irrispettosi di ogni regola, l’amministrazione della bella Rossana Di Bello è un chiaro esempio di moralità.

Per inciso la Di Bello è Laureata in Scienze Biologiche, svolge l'attività di analista e dirige un laboratorio di analisi. Dal 1980 al 1986 è amministratrice di una Società che opera nel campo dell'Igiene Ambientale e della Medicina del Lavoro.

Che dire la Di Bello meriterebbe un seconda laurea in igiene mentale e morale… 

Il protocollo di Kyoto, cos’è Taranto e provincia non hanno la più pallida idea.l'Ilva doveva rispettare le quote di Co2 previste dal protocollo diKyoto, e quindi ridurre del 20 per cento le emissioni, ma ciò significa riduzione del personale quindi fine Kyoto.

La nostra zona, arricchita da un inceneritore è all'ultimo posto per «qualità ambientale».

Caro Riva è possibile mantenere la stessa produzione, senza minacciare la riduzione del personale?

Ti rispondo riconverti gli impianti così puoi ridurre le emissioni dal30 addirittura all'85 per cento.  

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963