Creato da: Quintana5 il 01/11/2011

TJ

Due domande che troveranno risposta

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

achille790danfed67kiwaikydosmauro.bignamicostantinodisantegiuliopacelli85chiaris93bsfiom0micoilpulicedgl0maurirayamaverick148giancarlo.dibellacristian.p1
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Messaggio #30FOLLIA VERA!! »

Moody's e l'Italia

Post n°31 pubblicato il 15 Luglio 2012 da Quintana5

È arrivata una notizia inattesa: l' agenzia di rating Mooody's (di seguito M.'s) ha declassato i titoli di Stato italiani portandolo da A3 a Baa2, allo stesso livello di Bulgaria e Kazakhstan, una gran brutta notizia.

L'annuncio è stato dato prima che il Presidente Monti arrivasse a Sun Valley per una serie di incontri ad alto livello e metto in evidenza il momento per una valutazione che esporrò successivamente.

Cosa significa questo in pratica? Che finanziare il nostro debito pubblico"potrebbe" essere piú costoso per i maggiori interessi da pagare, in quanto potremmo essere considerati debitori poco affidabili; tuttavia al momento lo spread non è gran ché mutato, è di 466,60, e nemmeno la borsa sembra aver dato troppo peso alla cosa visto che ha chiuso a +0,96%; nemmeno l'asta dei BTP triennali è sembrata andare troppo male: il rendimento è stato del 4,65% contro il 5,30% di un mese fa e sono arrivate richieste per 6 mld a fronte di un'offerta massima di 3,5mld e con un rapporto domanda offerta pari ad 1,73%. Rileggendo ho visto che questo dato potrebbe non essere chiaro: la richiesta di BTP è stata del 73% più alta dell'offerta, più chiaro ora? Ultimo dato: i credit default swap (cds), che, detta in breve, rappresentano un'assicurazione contro il fallimento di un paese, invece di salire di prezzo, sono scesi. Spiego meglio: il cds è una "polizza" contro il fallimento, come detto; tale polizza costerà tanto di più quanto più alto è il rischio di insolvenza, un po' come l'r.c. auto, tanto più un guidatore è affidabile e non provoca sinistri, tanto meno costerà la polizza assicurativa; invece è accaduto il contrario, i prezzi sono diminuiti. Tutto questo vuol dire che M.'s è diventata inaffidabile? Non proprio, le valutazioni di M.'s devono essere lette per intero, anche in base ai criteri seguiti. Anticipo una cosa: chi ne esce con le ossa rotte è la politica, come al solito.

Cosa dice M.'s? Sostanzialmente questo:

  1. il rischio contagio aumenta in quanto le probabilità che la Grecia esca dall'euro stanno aumentando e le banche spagnole avranno perdite dai loro crediti più elevate del previsto L'Italia, inoltre deve rinnovare tra il 2012 ed il 2013 il debito pubblico per un ammontare di 415 mld, il 25% del PIL e la situazione europea potrebbe portare gli investitori "overseas" a non voler rischiare più con i titoli di Stato italiani.
  2. la crescita debole unita all'aumento della disoccupazione potrebbe portare a non raggiungere gli obiettivi fiscali e di bilancio programmati,

Attenzione: tutto questo vale per il breve termine e ci sono due elementi: uno oggettivo, la situazione della Spagna e della Grecia, l'altro soggettivo e riguarda la situazione italiana, sul primo elemento possiamo farci poco, sul secondo possiamo agire a fondo.

Se andiamo a vedere il lungo termine, invece abbiamo queste buone carte a nostro favore:

  1. manteniamo un avanzo primario importante, anzi quest'anno crescerà ancora
  2. un'economia ampia e diversificata che può fungere da ammortizzatore per assorbire degli shock derivanti dalla presente crisi
  3. progressi sostanziali nel portare avanti delle riforme strutturali che, se portate avanti l'anno prossimo, potrebbero portare ad un'accelerazione della crescita e ad un aumento della competitività.

Inoltre M.'s apprezza gli sforzi del Goveno per le riforme e prende ad esempio quella delle pensioni, tuttavia i dubbi sono che poi le stesse diverranno effettive, ben sapendo che la pratica scellerata (lo dice un economista di sinistra come Giavazzi) della concertazione, porta ad allungare il brodo e a discussioni in cui l'unica cosa veramente in discussione è la volontà sindacale di guardare i propri interessi.

Cosa accadrà l'anno prossimo? Ci saranno le elezioni e questo M.'s lo sa bene, come conosce bene i politici italiani; quale affidabilità può dare un politico che ha governato circa 20 anni e che non ha portato a termine quella rivoluzione liberale che aveva promesso? E quale affidabilità potrebbe dare un Governo che mette insieme Vendola, Di Pietro, Bersani, Renzi & co.? Praticamente nessuna, ogni riforma, compresa quella del mercato del lavoro, sarebbe bloccata dai niet della Camusso, la litigiosità perenne e l'azione di Governo paralizzata, ci siamo già passati due volte con il Governo Prodi. Se poi andiamo a leggere il rapporto precedente questo lo troviamo scritto con ancora maggiore chiarezza: la politica è in disaccordo praticamente su tutto e non riesce a trovare alcun punto d'incontro. Leggendo il rapporto fino alla fine troviamo proprio questo: che nella primavera del 2013 ci saranno le elezioni, che saranno, a giudizio di M.'s: "a source of implementation risk".

Vogliamo trarre qualche conclusione da tutto questo? Allora andiamo a vedere cosa è successo oggi e quello che ha detto Grillo, non il comico ma il Ministro: da un lato bacchetta M.'s, dall'altro però promette riforme strutturali nuove e vendite di beni pubblici improduttivi tali da far calare il debito del 20%. In fondo le indicazioni di M.'s, no? Non mi si dica che ha ubbidito alla lobby dei banchieri, è banale, qualcuno disse "it's the economy, stupid" e questo è: alla fine i conti debbono tornare e si puà fantasticare di NWO, di lobby che affamano l'Italia e gli italiani e di complotti demogiudoplutomassopaperotopodottordestino, ma alla fine dobbiamo tornare alle realtà: il rapporto di M.'s, sia pur con tutti i suoi errori (ce ne sono) ed incongruenze (ci sono anche quelle) dovrebbe essere letto con grande attenzione, io trovo che sia come una stanza con due finestre, una guarda verso il mare e vede il sole, cioè la struttura sociale degli italiani, forte e industriosa, l'altra verso la montagna, dove ci sono nuvole nere, che è la politica italiana. Che fare?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Quintanaa5/trackback.php?msg=11448990

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Vince198
Vince198 il 15/07/12 alle 21:23 via WEB
Come tuo solito, Quintana5, un'analisi ben fatta e circostanziata. Tuttavia ci sono alcune cose che mi lasciano perplesso: il ministro Grilli dice che bisogna vendere parte del patrimonio pubblico per comprimere il debito, lo stesso tempo addietro disse il presidente della Corte dei Conti che giustificò tale proposta con il fatto che la pesa pubblica nel frattempo fosse divenuta "incomprimibile" (qui avrei molto da obiettare)..
Entrambi dettano, pertanto, la medesima linea. Ecco, secondo me le agenzie di rating - nel caso Moody's, partono con dati che hanno tutta l'aria di evidenziare quello che c'è da fare, ma è il fine che non mi piace.
Ovvero il fine lo vedo proprio come suggeriscono il ministro e il presidente della corte dei conti. Siamo sicuri che la res pubblica sia incomprimibile per tutte le questioni che ben conosciamo? Eppure basterebbe un 7-8% per dare una svolta, ovviamente insieme ad altri provvedimenti, alla risoluzione di questo problema del contenimento del debito pubblico. Qui, come ben sai, c'è l strenua opposizione di certe lobbies che ben conosciamo, etc. etc.
Resto sempre dell'idea che ci sia qualche "personaggio oscuro" che alligna in qualche modo in quelle agenzie, interessato a comprare a prezzi di realizzo parte del nostro patrimonio. E spinge in quel senso. Questo è il "cattivo odore" che sento in giro.. Buona serata!
(Rispondi)
 
 
Quintana5
Quintana5 il 15/07/12 alle 23:59 via WEB
Grazie! Che la spesa pubblica sia incomprimibile non lo credo nemmeno io, basta leggere gli articoli che pubblicano Stella e Rizzo sul Corriere o guardare Striscia, per dire cose poco impegnative. Quanto a Moody's le questioni sono parecchie: innanzitutto il rapporto è stato pubblicato a mercati asiatici aperti e poco prima di un importante asta di titoli italiani, non sarebbe stato meglio farlo nel fine settimana, a mercati chiusi? Poi ci sono diverse altre questioni, dall'avanzo primario (che è il saldo entrate/uscite al lordo degli interessi sul debito) che quest'anno è aumentato fino ad oltre 5mld di euro, al dimunuito fabbisogno statale, oltre a diverse altre, tutte cose che forse avrebbero potuto cambiare il giudizio. Ma....c'è un problema di politica: Moody's ha scritto che il problema vero è la politica ed i politici italiani, sindacalisti inclusi, e di quelli è difficile davvero fidarsi. Dovremo in ogni caso essere molto attenti, come cittadini alle future vendite, perché se da un lato abbiamo molti beni improduttivi, dall'altro non è che dobbiamo regalarli o quasi. Vigiliamo con grande attenzione. Buona serata anche a te!
(Rispondi)
 
 
 
Vince198
Vince198 il 16/07/12 alle 11:27 via WEB
"innanzitutto il rapporto è stato pubblicato a mercati asiatici aperti e poco prima di un importante asta di titoli italiani".. Questo, Quintana5, mi pare un punto molto interessante che, a mio avviso, concede qualche sostegno alla mia tesi: tentare di screditare l'Italia scrivendo cose peraltro non campate in aria ma in momenti che potrebbero essere pregiudizievoli per la nostra economia. Come dire, una sapiente mescolanza del "sacro con il profano". Questa gente, come ben immagini, tutto è tranne che stupida, anzi: xono menti "finissime"..
Pertanto chi legge e non conosce certe sottigliezze, beve a gargarozzo spalancato e così si fa un'idea non certo giusta della situazione e di chi, con sottili distinguo, ha intenzioni non certo benevole verso la nostras Italia. Questo a parte il problema della politica in italia che, nonostante le difficoltà in cui ci ritroviamo, non si sposta di un millimetro dalle mire politico-ideologiche di certi personaggi che ben conosciamo. Questo lo dico a 360°, sia chiaro, e riguarda anche chi, al momento, non fa parte del parlamento.. Ciao, Vince
(Rispondi)
 
 
 
 
Quintana5
Quintana5 il 16/07/12 alle 17:07 via WEB
Pur essendo convinto che quanto affermato da M.'s nel rapporto non sia troppo sbagliato, tuttavia nemmeno credo che sia del tutto giusto: mi ci trovo quando leggo che la pressione fiscale è troppo alta, concordo quando leggo che la politica ha causato e potrebbe continuare a causare danni immensi, concordo meno quando veniamo portati a livello Bulgaria! Quella di M.'s mi sembra una bocciatura preventiva, i dati che abbiamo ad oggi non sembrano essere così negativi, tutto sommato qualcosa si vede ed il tessuto produttivo è definito buono. Ma se qualcosa si vede dobbiamo allora dire che Monti sta agendo bene? Io non credo, le riforme sono più annunciate che effettive ed i tagli alla spesa pubblica non sembrano essere ancora quelli sperati e necessari. Ecco, detto questo io credo che il rapporto M.'s pur essendo sostanzialmente corretto voglia intenzionalmente mettere un dito nella piaga e quando qualcuno fa certe cose non lo fa mai a caso. Ci siamo intesi? Ciao a te
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
 
Vince198
Vince198 il 16/07/12 alle 17:35 via WEB
Pur mantenendo qualche personale riserva su quei comportamenti, convengo con le tue considerazioni! Alla prossima
(Rispondi)
 
 
 
cajen.l972
cajen.l972 il 16/07/12 alle 17:08 via WEB
Quintana, solo una cosa... ma Monti ha firmato o no questo benedetto accordo che fermerebbe la speculazione tedesca? Anche quì centrano i sindacati?
(Rispondi)
 
 
 
 
Quintana5
Quintana5 il 16/07/12 alle 17:49 via WEB
Speculazione tedesca e ruolo dei sindacati? A cosa ti riferisci? Il ruolo del sindacato, vista la struttura e la grinta della Camusso potrebbe essere quello di centrale difensivo, di sinistra s'intende!
(Rispondi)
 
venuss99
venuss99 il 16/07/12 alle 11:00 via WEB
buongiorno ^__^in quanto a parti stiamo messi tutti e due bene!
al tuo amico piace vincere facile!
ha scritto uno sproloquio senza un nome...sa che l'altro s'infiammerà, farà nomi e verrà bannato....bello vincere facile^_^
l'intelligenza si potrebbe usare diversamente!
comunque parte o non parte...io sono io e parlo-scrivo- per me.
LUNGI DA ME l'idea di redimere qualcuno...io parlavo di recupero....quasi riciclaggio....^_^....
abbi pazienza...ripasserò a commentare il post^_________^
(Rispondi)
 
 
Quintana5
Quintana5 il 16/07/12 alle 17:29 via WEB
Io non credo che ad un mio amico piaccia vincere facile, anzi credo che nessuno avrebbe proprio voluto giocare questa partita. Qualcuno ha detto all'"altro" che "taluno" le avrebbe dato della "peripatetica", cosa falsa, ma la mutanda rossa dice bugie con la facilità con la quale gli altri respirano. Letto questo l'"altro", che io chiamo "coso", è partito dicendo al mio amico che sua mamma, anche se defunta, era una "prostituta professionista", vado a citare testualmente la prima frase del 10 luglio: "Tu il troiame ce lo avevi in casa , dunque non hai fatto nessuno sforzo per imparare". Che ne dici? Qualcuno gli ha dato l'incarico di vendicatore delle donzelle? E ti sembra normale? Non so chi ha detto al soggettone che quella cosa era diretta a lui, io non lo so, ma a quel punto ha fatto peggio, pubblicando la foto di una prostituta in un bordello e dicendo che era la mamma del mio amico. Se il personaggio non è capace di trattenersi, a me ha detto che mi avrebbe volentieri preso a pugni, e si infiamma è un suo problema, per me può anche prendere fuoco! Quanto al riciclaggio, temo che a quell'altro non lo prenderebbero nemmeno a Malagrotta! :-)
(Rispondi)
 
venuss99
venuss99 il 16/07/12 alle 12:52 via WEB
come volevasi dimostrare....
è un peccato però...tanta roba sprecata...^_^
anche a me piace giocare al gatto e al topo....tu lo sai perchè il tuo amico a me non ci fa più giocare???^________^
io gioco anche con più topolini alla volta! ho comprato pure una ruotina e vedessi come li faccio girare^____^
ma lui con me non vuole giocare...^________^
OOOCHISSàCOMEMAI^___^
(Rispondi)
 
 
Quintana5
Quintana5 il 16/07/12 alle 17:33 via WEB
Tanta roba sprecata? Utile disinfestazione. Questa domanda sul perché qualcuno non fa giocare qualcun altro mi è stata già posta, non so perché proprio a me, comunque replico la risposta: non so, rispondo per me, hai provato a chiedere il motivo?
(Rispondi)
 
 
 
venuss99
venuss99 il 16/07/12 alle 21:33 via WEB
cade la linea!^___^.....
ma è una di quelle domande di cui credo di conoscere la risposta...^_^
(Rispondi)
 
venuss99
venuss99 il 16/07/12 alle 12:59 via WEB
Torniamo seri....tu hai fatto una domanda...Che fare???
non lo so...ho scritto che brancolo nel buio...anzi miagolo^___^-perchè io di solito faccio il gatto^_^-
il cuore è a sinistra,ma non mi sento rappresentata... neanche un po'.^_^
(Rispondi)
 
 
Quintana5
Quintana5 il 16/07/12 alle 18:05 via WEB
In che senso non ti senti rappresentata? Dici di essere di sinistra, che è la parte politica in cui questa frase ha maggiore pluralità di significati: si va da chi crede ancora che il comunismo sia ancora un'esperienza che può dare qualcosa all'umanità, a chi invece ha idee vicine ai progressisti nordeuropei, che sono in radicale ed insanabile conflitto con i primi. Peraltro in questo momento il PD si sta scannando su un tema che in questo momento mi pare prioritario, con una disoccupazione al 10,1%, lo spread a 495 punti ed una situazione economica delicatissima: il matrimonio dei gay! Per contro in questo momento la destra non mi pare proprio che abbia idee o proposte e l'unica cosa che conta è parlare del ritorno di Berlusconi e della rivoluzione liberale che apporterà quest'uomo nuovo della politica, nato appena 75 anni fa!
(Rispondi)
 
 
 
venuss99
venuss99 il 16/07/12 alle 21:42 via WEB
non ho capito se vuoi convicermi a votare a sx....o vuoi convircerti a votare a dx???^__^
a parte gli scherzi...io continuo a vedere la stessa gente che in campagna elettorale dice di voler fare e poi conclude poco.
temo di diventare Mark Twain-iana.
però il post è istruttivo...io lo devo leggere due o tre volte...perchè soprattutto nella prima parte...per me ...è sanscrito^_^
(Rispondi)
 
 
 
 
Quintana5
Quintana5 il 16/07/12 alle 23:41 via WEB
Io non credo che andrò a votare e credo che sia l'unica scelta razionale al momento; ho delle mie idee ed il dramma è che non vedo chi possa tradurle in pratica, non riesco a fidarmi di alcuno, il PdL ha fallito ma se penso che potrei contribuire a far governare Bersani, Di Pietro & co. allora davvero preferisco la cabina dello stabilimento a quella elettorale . Se il post è poco chiaro dimmi per cortesia cosa non lo è e cercherò di spiegarmi meglio: è sempre chi scrive che ha l'onere di farsi capire!
(Rispondi)
 
kiwai
kiwai il 16/07/12 alle 22:08 via WEB
Ti ringrazio per la dettagliata difesa d’ufficio che leggo solo adesso (a funerali celebrati) ma ho il piacere si informarti che la mia augusta genitrice si è ben conservata e mi onora ancora della sua compagnia ..
detto questo è ovvio che la volgare diatriba, peraltro iniziata su “una coda di paglia”, non mi ha certo gratificato, innervosendomi non poco e determinando una reazione che certo non mi appartiene.
Per questo mi permetterai di rispondere alla tua amica che non trovo piacevole essere continuamente stimolato a risposte, confesso, talora taglienti .. ma non posso nel contempo rinunciare alla contestazione di argomenti che trovo arbitrari e mistificanti.
Comprendo che essere smentiti “per tabulas” usando le tanto deprecate “citazioni” possa infastidire, ma per evitare tutto questo basterebbe fornire la propria interpretazione dei fatti senza falsarli.
A quel punto si tratterebbe solo di opinioni, sempre legittime, che possono essere contestate solo sulla base di una diversa lettura.
Quanto al non far giocare la tua amica .. diciamo che non mi piace fare il topo?
Ecco perché ho inteso privarmi dei commenti della signora che, non avendo un blog sul quale esprimere le sue opinioni, non mi consente un gioco alla pari … io posso dire anche c…te ed essere contestato o irriso per quanto espongo, ma non amo essere costretto a correre nella “ruotina” mentre dall’altra parte si scelgono le carte. Anch’io torno dopo a commentare il tuo interessante post.
(Rispondi)
 
 
ASSISTENTE05
ASSISTENTE05 il 16/07/12 alle 23:35 via WEB
No , non è così caro mio . Tu mi hai dedicato un box dove mi definivi " figlio di puttana e tossico " , poi lo hai tolto ed i tuoi amici lo sanno . Potete far finta fra di voi ma io la verita' la conosco , minuscolo essere che sei . Hanno cancellato me ma te sei intoccabile . Sulla tua " augusta madre , visto che tu per primo hai fatto apprezzamenti sulla mia , nutro seri dubbi .
(Rispondi)
 
 
 
venuss99
venuss99 il 16/07/12 alle 23:53 via WEB
assistent ascoltami senza pensare di sapere già cosa voglio dire...ASCOLTAMI- cioè leggi-
lui ha scritto uno sproloquio senza scrivere ALCUN nome...tu sei passato dopo un po' ...hai scritto qualcosa...e lui ti ha scritto leggi su a sx...ma NON c'era il tuo nome...tu poi sei andato in giro e probabilmente ti sei lasciato scappare insulti col nome....sarebbe potuto passare di lì chiunque....
ehmmm ha giocato un po' sulle tue emozioni immediate.
non so poi cosa era successo prima...
(Rispondi)
 
 
 
 
Quintana5
Quintana5 il 17/07/12 alle 00:05 via WEB
Se scrivi "ha giocato un po' sulle tue emozioni immediate" temo tu non abbia minimamente coompreso ciò che è accaduto e chi è il personaggio assistent. Quello che è successo prima del box te l'ho scritto prima, leggi pure, ho delle prove di quanto ho affermato, con le date dei post e dei commenti. "Ti sei lasciato scappare"? Sei parecchio indulgente le offese verso la madre di K. sono state scritte e ripetute più volte ben prima del box. Con un certo personaggio la redenzione non ha funzionato, con costui anche meno e se vorrai divertirti a cercare i suoi interventi leggerai che si è vantato più volte delle sue condotte violente e aveva scritto che avrebbe voluto prendere a pugni anche me: anche qui il poverino è rimasto vittima del suo infiammarsi? E' una difesa disperata la tua, meglio che rimetti il mandato!
(Rispondi) (Vedi gli altri 4 commenti )
 
 
 
 
venuss99
venuss99 il 17/07/12 alle 00:11 via WEB
io ho scritto che non so cosa sia successo prima!!.
il ti sei lasciato scappare ...era riferito alla goccia che penso abbia portato alla bannatura...
troppo ottimista?^_^
(Rispondi)
 
 
 
 
Quintana5
Quintana5 il 17/07/12 alle 00:19 via WEB
Temo...per assistent: ti ho scritto privatamente, prima di proseguire leggi, grazie.
(Rispondi)
 
 
 
 
venuss99
venuss99 il 19/07/12 alle 10:12 via WEB
buongiorno^_^
questo mi era sfuggito...non mi è arrivato alcun tuo pvt.
me n'è arrivato uno di Assistente, però .Non so se ti può far piacere...ma è la cronaca.^__^ dice che "mi sento tanto più intelligente" ....e allora ero ripassata per vedere dove avessi scritto di sentirmi più intelligente....
ehhmmmm.....no! non l'ho scritto^_^
Approfitto della tua immensa pazienza, solo un altro pochino....
NESSUNO PUò FARE IL TOPO....SE NON SI SENTE -lui-TOPO!evidentemente ho sopravvalutato il soggetto^____^....non capisco davvero come una persona con tante frecce al suo arco ....sia così permalosa! dipenderà dal fatto che tifa per la seconda squadra di milano????^____^
ALTRA COSETTA... ho letto in giro che a sx siamo tutti ignoranti ed indottrinati-( e questo un po' c'entra col post)- poi c'è addirittura chi ringrazia berlusconi....Allora DI GRAZIA, quintana5,leggendo questo post....di cooooooooooooooooosa si può ringraziare berlusconi????ahahahahahah qui me la permetti una sana risata....ahahahahahah....lo ringraziano per come siamo messi ora?-
SONO DAVVERO TROPPO IGNORANTE! NON CAPISCO....AHAHAHAHAHAH però permetti...un po' da ridere mi ci viene^_^
ultimissima....ehmmmm il tuo amico che va in giro a parlare di "minosse" ....credi abbia anche qualche notizia su oroscopo e meteo in generale???^_______^
saluto!^__^
(Rispondi)
 
 
 
 
Quintana5
Quintana5 il 19/07/12 alle 15:27 via WEB
Non lo hai nemmeno pensato? Bada che valgono anche i pensieri :-) A proposito e per la storia: assistent ha ammesso di aver scritto lui, questa volta, per primo certe cose sulle madri; lo dico perché è sul blog della mutanda, prossima slip, rossa, quindi è notizia di dominio pubblico, il che vuol dire che la mia ricostruzione è stata correttta. Per quanto riguarda altre questioni personali veditela con chi dice certe cose, personalmente quando sento dire "tutti", "nessuno", "sempre" o "mai" diffido... Di cosa si può ringraziare Berlusconi? Complicato dirlo, purtroppo ancora si parla come allo stadio, con i tifosi pro e contro. Dal mio punto di vista accuso Berlusconi di non aver risolto i principali problemi italiani, ma dico che non è corretto imputargli la situazione italiana corrente, che risale a ben prima che entrasse in politica. A sua attenuante c'è di aver affrontato due eventi tremendi, il 2001 e la più grande crisi finanziaria di tutti i tempi, a sua aggravante l'aver goduto di larga maggioranza parlamentare e non aver portato avanti le riforme di cui questo paese avrebbe bisogno. D'altro canto se non si riesce a parlare ancora di fascismo in maniera equilibrata, ed è fenomeno finito da quasi 70 anni, come si può parlare a mente fredda di chi "minaccia" di ripresentarsi?
(Rispondi)
 
 
 
Quintana5
Quintana5 il 16/07/12 alle 23:53 via WEB
La "verità" che conosci valla a raccontare ai tuoi soci, loro bevono qualsiasi cosa, qui non attacca.
(Rispondi)
 
 
Quintana5
Quintana5 il 16/07/12 alle 23:51 via WEB
Ho soltanto riassunto i fatti, senza mettere nulla di mio, chi dice il contrario mente, ma tanto sappiamo che la menzogna fa parte del DNA di certi personaggi ed anche questa storia si è basata su una volgare menzogna, una delle tante che la culotte rouge è abituata a dire e che è stata presa per buona, ma tanto si sa che chi crede alle scie chimiche, ai microchip ed agli alieni può credere a tutto.
(Rispondi)
 
 
 
ASSISTENTE05
ASSISTENTE05 il 16/07/12 alle 23:59 via WEB
Allora posso farlo anche io un box dove etichetto un pirata qualsiasi come " figlio di puttana " , o no ? O mi bannano di nuovo , " coso " ?
(Rispondi)
 
 
 
 
venuss99
venuss99 il 17/07/12 alle 00:02 via WEB
e provare a smetterla di scrivere figlio di....oltretutto si offendono sempre le mamme...ggggrrrrrr... che sono donne!
(Rispondi) (Vedi gli altri 3 commenti )
 
 
 
 
Quintana5
Quintana5 il 17/07/12 alle 00:09 via WEB
Come avrai letto sono aperto al dialogo con chiunque, tranne le eccezioni che ti ho scritto; pertanto permettimi di chiederti la cortesia di dialogare con assist. fuori di qui. Grazie.
(Rispondi)
 
 
 
 
antoniolaretino
antoniolaretino il 17/07/12 alle 10:24 via WEB
suvvia Venuss
pedagogia applicata ad un equide?
tempo perso...
(Rispondi)
 
 
 
 
venuss99
venuss99 il 17/07/12 alle 11:10 via WEB
te...tira dentro la lingua!^_^
(Rispondi)
 
 
 
 
Quintana5
Quintana5 il 17/07/12 alle 00:07 via WEB
Il coso sei tu, lo sai bene. Ed ora stai muto, capito? Muto devi stare, non voglio leggere più niente di tuo qui. E adesso vallo a raccontare ai tuoi amichetti quanto sono coatto.
(Rispondi)
 
Vince198
Vince198 il 17/07/12 alle 07:58 via WEB
Sembra sia così complicato avere qualche altra opinione sul tuo post, Quintana5, su cui poter fare qualche pensiero costruttivo, trarne insegnamento etc. etc. Minosse ancora ha degli strascischi, mi sa, in qualche parte della nostra, tutto sommato, amata Ialia.. Buona giornata!
(Rispondi)
 
kiwai
kiwai il 17/07/12 alle 09:43 via WEB
Caro Q, come vedi un soffio di vento non spazza lo smog .. ma non fa niente, le cose importanti sono altre e l’uscita di M,s credo sia importante .. purtroppo.
A poche ore di distanza dalla sbandierata “indifferenza” dei mercati, abbiamo già le prime avvisaglie di quello che si prepara e temo non sarà piacevole.
Lo spread attorno a 500 e l’oggettiva inconsistenza dell’azione del governo Monti, ormai chiara a tutti, mi fa vedere un orizzonte assai nero.
Devo concordare con te che purtroppo l’analisi di M,s è tutt’altro che sbagliata … anche se viene da una agenzia (come del resto le altre) che attentissima verso certe situazioni, si è mostrata molto meno sagace su altre, fin troppo facili, previsioni .. alludo ovviamente a L.B.
Anche qui i fatti smentiscono gli indignati della domenica:
la culona tedesca si è rimangiata le promesse sul fondo salva stati, con buona pace dell’autorevolezza di Monti e delle sue lezioncine spocchiose …
la sbandierata spending review che “arditamente” prevedeva un misero 3% di riduzione della spesa burocratica, ha scatenato tutti i ras regionali e naturalmente i sindacati dei fannulloni …
Bersani pensa ai matrimoni gay ..
Berlusca promette la costruzione di “Forzaland” per il divertimento di grandi e piccini …
E i soliti idioti pensano di fare la rivoluzione .. rubando uno stipendio da precario …
Ma esiste un’Italia che sopravvive a tutto questo .. sarò un illuso, ma se le esportazioni aumentano, se chi si è rimboccato le maniche davvero, anche se con sforzi incredibili, resiste (questo è resistere, resistere, resistere) … allora un barlume di speranza rimane.
Se poi questo tsunami spazzerà via i fannulloni, gli “assunti per sentenza” e qualche professionista della politica e della protesta .. ben venga.
Buttata a mare la zavorra ... Ricominceremo.
(Rispondi)
 
 
Quintana5
Quintana5 il 17/07/12 alle 19:32 via WEB
Oggi è uscito il rapporto di Banca d'Italia, che parla di recessione al 2,5% per tutto il 2012, di crescita lievissima per il 2013 e di crescita buona per il 2014. Ovviamente queste sono speranze, dall'altro lato c'è una situazione complessa, dato che la recessione in atto sta causando minori entrate, specie dell'IVA (pure aumentata). Partiamo da due assunti: A) i livelli dello spread sono tra i più alti in assoluto; B) il FMI sostiene che il massimo di spread accettabile sono 200 punti. Visto quanto sostiene il FMI, allora perché lo spread è così alto? La risposta possiamo leggere nel rapporto di M.'s: le riforme sono appena abbozzate e la crescita è debole. A questo aggiungerei anche, ma M.'s non può scriverlo, che forse si sopravvaluta il prestigio internazionale di Monti ed il suo appeal in Europa, la Corte Costituzionale tedesca si pronuncerà in merito agli accordi solo a metà settembre! Per la crescita, di fatto il decreto liberalizzazioni, che introducendo maggiore concorrenza potrebbe apportare un punto di PIL è rimasto sulla carta ed il Parlamento lo sta definitivamente seppellendo; la spending review, spacciata dai soliti come "macelleria sociale" ha queste proporzioni: una famiglia che ha un budget di 1.500 euro che taglia le spese di 15, sembra sufficiente? Mi piacerebbe leggere una confutazione di qualche sostenitore di Monti, spero troppo?
(Rispondi)
 
antoniolaretino
antoniolaretino il 17/07/12 alle 10:37 via WEB
"far calare il debito pubblico" a mio avviso è l'unica soluzione possibile ma è possibile in questo paese?
'n saluto.
(Rispondi)
 
 
Quintana5
Quintana5 il 17/07/12 alle 19:47 via WEB
Sembra che tardivamente il Governo se ne sia accorto: la spesa pubblica ad oggi rappresenta il 60% del PIL (fonte ISTAT ed Eurostat), un livello pazzesco! Dopo tentennamenti, ripensamenti etc finalmente si sono decisi a prendere delle misure per far diminuire questa famosa spesa, ma sembrano insufficienti: l'1% è quasi comico e di più si potrebbe fare, dagli stipendi dei manager pubblici, il famigerato Befera che prende 498mila euro l'anno mi sembra scandaloso, al numero dei dipendenti pubblici per finire a quello dei politici. Sapranno riformarsi da soli? I mercati non sembrano crederlo e non sembrano credere molto a Monti e soci. Un saluto anche a te.
(Rispondi)
 
angeligian
angeligian il 17/07/12 alle 18:49 via WEB
Mi mancavi ... E comunque ha ragione Vince tié!
(Rispondi)
 
 
angeligian
angeligian il 17/07/12 alle 18:57 via WEB
E pure kiway ... aritié!
(Rispondi)
 
 
 
Quintana5
Quintana5 il 17/07/12 alle 19:33 via WEB
E io stanotte ti tengo sveglia! Tiè, tiè tiè!!!
(Rispondi)
 
 
 
 
Vince198
Vince198 il 17/07/12 alle 20:27 via WEB
.. ahahahaha.. io dormo, nè? Le mie sei ore non si.. discutono ^___* A parte tutto stasera, ascoltando un tiggì, s'è accalarato (cosa che ho sempre tenuto presente in merito) che c'è un conflitto di interessi tutto interno a questa agenzia (come nelle sue due sorelle) che, in qualche modo, influenza negativamente e nel caso specifico, il mercato economico italiano. Basta guardare chi sono i proprietari e nei loro cda per rendersene conto.
La magistratura sta scavando e credo in maniera proficua.. Come però andrà a finire non lo so proprio (probabilmente a tarallucci e vino?). Ciao e buona serata, Angela e Quintana5!
(Rispondi) (Vedi gli altri 3 commenti )
 
 
 
 
Quintana5
Quintana5 il 17/07/12 alle 23:35 via WEB
Terrò sveglia solo Angi, lei sa perché Ti dico solo che se lo è meritato! Che le agenzie di rating non siano "pure siccome un angelo" credo sia scontato, tuttavia qui ci sono due problemi: il primo è che la magistratura che sta indagando è quella di Trani e questo dovrebbe dire qualcosa...il secondo elemento è che se ha torto M.'s ha ragione Monti ed io non credo che questa cosa sia vera, trovo invece condivisibile il fatto che la stretta fiscale stia causando tutto tranne che sviluppo e miglioramento delle condizioni generali. Pensa che due personaggi di notevole spessore, Giannino e Ricolfi, sostengono che invece di inasprire le tasse e provocare recessione, le stesse dovrebbero essere tagliate di parecchi punti, allo scopo di favorire i consumi, stimolare la crescita e rendere indispensabile allo Stato risparmiare sulle spese, perché anche se molti pensano che sia la soluzione, il vero problema è lo Stato. Io trovo sia corretto, tu?
(Rispondi)
 
 
 
 
Vince198
Vince198 il 18/07/12 alle 08:21 via WEB
Sicuramente, visto che qualche accenno l'ho fatto in precedenza ( solo su Ricolfi, però qualche volta leggo il sito di Giannino che dice molto spesso cose condivisibili, abbastanza simili a quelle sostenute da Ricolfi ), nel nostro Governo e Stato c'è non poco che non va (elencarne i motivi sarebbe veramente lungo e poi so che li conosci anche meglio di me), però sta di fatto che le agenzie di rating, nel caso Moody's, pur affermando qualcosa che è vero e condivisibile, torno a ripeterti, è il fine che esse perseguono che mi lascia perplesso, proprio per quel conflitto di interessi che è insito nella stessa agenzia.
Sicuramente Monti non agisce nel modo più consono, forse perchè "pressato" dalla Ue dietro cui c'è la nota kancelliera ( il suo - di lei - rimandare a settembre le decisioni attinenti il fondo permanente per il salvataggio, di pari passo con le decisioni della corte costituzionale tedesca che mi pare voglia dare qualche chance in più al primo ministro tedesco, sia un segno inequivocabile che Monti non ha proprio spuntato quel che ci si sarebbe aspettato..), però e in questo momento sono più preoccupato per questo agire "a tenaglia" sulla nostra economia dalla speculazione d'oltre oceano, più che non dalle scarse possibilità del nostro governo in tema di crescita. I miracoli, pur riconoscendo sagge le tue conclusioni, non si possono fare in pochi giorni o mesi, no? E poi anche Draghi - questo mi ha fatto molto piacere - ha criticato severamente queste agenzie di rating..
Ciao e buon inizio di giornata!
(Rispondi)
 
 
 
 
Quintana5
Quintana5 il 18/07/12 alle 14:17 via WEB
Il fine istituzionale delle agenzie di rating è quello di assegnare il grado di affidabilità ad enti ed istituzioni che si rivolgono al mercato, questo senza illudersi che possano essere al di sopra delle parti in maniera assoluta, sappiamo che commettono e commetteranno errori e a volte anche operazioni in conflitto id interesse. Quanto alla Merkel, credo che questa volta il problema non sia lei: dinanzi alla Corte Costituzionale pendono 12mila ricorsi di vari personaggi che hanno impugnato l'accordo da lei firmato ed i quotidiani del suo paese, Bild o Frankfurter non sono stati teneri con lei, dicendo che ha ceduto alle pressioni italospagnole, quindi penso che avrebbe evitato volentieri questo. Certo per i mercati e la speculazione internazionale è un'occasione che sembra interessante, cioè di tentare di mantenere alti gli spread, che è il loro obiettivo primario. Ciao a te e buon pomeriggio!
(Rispondi)
 
rintinton
rintinton il 20/07/12 alle 10:09 via WEB
Buongiorno Quintana, sei di destra? Io di sinistra e vedo un futuro medio evo a breve.
(Rispondi)
 
 
Quintana5
Quintana5 il 20/07/12 alle 10:49 via WEB
A breve? Nel 1971 Roberto Vacca aveva pubblicato un volume intitolato "Il Medioevo prossimo venturo", ma sono passati 41 anni... Buona giornata a te
(Rispondi)
 
 
 
rintinton
rintinton il 20/07/12 alle 11:17 via WEB
ed è puntualmente accaduto, ma non ce ne siamo accorti, illusi dal boom economico.
(Rispondi)
 
 
 
 
rintinton
rintinton il 20/07/12 alle 11:20 via WEB
avessimo tenuto conto del suo Risorgimento prossimo venturo...
(Rispondi)
 
 
 
 
Quintana5
Quintana5 il 21/07/12 alle 10:04 via WEB
E' tornato il Medio Evo? Indica cortesemente di cosa ci saremmo dovuti accorgere.
(Rispondi)
 
rintinton
rintinton il 20/07/12 alle 10:11 via WEB
La Spagna è già in default, come la Grecia e tra poco toccherà a noi.
(Rispondi)
 
 
Quintana5
Quintana5 il 20/07/12 alle 10:53 via WEB
Elementi per sostenere questa tesi? Mi pare che sussista una contraddizione con un commento successivo.
(Rispondi)
 
 
 
rintinton
rintinton il 20/07/12 alle 11:19 via WEB
nessuna contraddizione. oggi il default è provocato da banchieri e petrolieri e porterà agli anni '30-'40, pochi signorotti e molti schiavi.
(Rispondi)
 
 
 
 
Quintana5
Quintana5 il 21/07/12 alle 10:15 via WEB
Mozione d'ordine, rispondo ora e non ai successivi commenti che hai lasciato: probabilmente non sono un po' ma molto ingenuo ed ho la sciocca pretesa di voler discutere su dati di fatto, che in economia e finanza si chiamano numeri; tuttavia sono abituato a basarmi su quelli e parlare di temi simili senza che gli stessi siano ben conditi da dati concreti e verificabili, mi sembra banalizzare. Pertanto puoi cortesemente motivare meglio quanto affermi. Per il resto torna ovviamente quando vuoi, buona giornata.
(Rispondi) (Vedi gli altri 13 commenti )
 
 
 
 
rintinton
rintinton il 21/07/12 alle 18:40 via WEB
i numeri sono aridi, vanno esaminati in raffronto alla realtà, quello che fece l'autore da te citato, da bravo ingegnere. Ora mi invento qualche dato: 1960 Roma, 500.000 abitanti e 10.000 automobili; 1970 Roma, 2.000.000 di abitanti e 1.000.000 di automobili. Ma le strade sono sempre le stesse. Questo ha fatto Vacca, osservare e trarre conclusioni, cioé vedere la debolezza delle strutture di una società rurale che stava velocemente cambiando. Oggi possiamo fare la stessa cosa: le strutture sociali sono crollate e non si può più tirare a campare, perché non ci sono più risorse per tutti; i forti costringeranno i deboli a tornare al medio evo.
(Rispondi)
 
 
 
 
rintinton
rintinton il 21/07/12 alle 18:46 via WEB
in tal senso si muove la riforma del mercato del lavoro, il taglio delle agevolazioni alle imprese, etc. tra un po' scompariranno l'indennità di accompagnamento, la legge 104, etc. insomma, a ben guardare, lo stato sociale sta per diventare un ricordo.
(Rispondi)
 
 
 
 
rintinton
rintinton il 21/07/12 alle 18:50 via WEB
quel che è peggio è che non si vedono tagli alle spese. le caste grandi e piccole resistono, guai a toccare il loro orticello. ma non fa niente, tra breve tempo non avranno più nulla da governare.
(Rispondi)
 
 
 
 
Quintana5
Quintana5 il 21/07/12 alle 22:50 via WEB
Di questi tempi le tesi catastrofiste sono una moda ma sono scettico in materia. Iniziamo dai numeri che fornisci: nel 1960 Roma aveva 2.187.000 abitanai, non 500mila e nel 1971 era arrivata ad averne 2.781.000 (fonte ISTAT, quindi poco confutabile); quanto alle strade che siano sempre le stesse temo che tu manchi da Roma da parecchio tempo, dal 1960 ad oggi la città è cambiata in maniera radicale, ci sono non solo nuove case ma proprio nuovi quartieri, sono stati costruiti milioni di metri cubi; peraltro il centro storico è invece andando via via spopolandosi, quindi come vedi questa teoria non trova conforto nei fatti.
(Rispondi)
 
 
 
 
kiwai
kiwai il 22/07/12 alle 07:46 via WEB
Caro Q, la bellezza di questi “estemporanei” interlocutori sta tutta nell’inconsistenza delle loro teorie, che fa il paio con l’evanescenza delle loro identità.
Nascosti dietro un anonimato ridicolo pensano di poter dare corpo al loro catastrofismo strumentale con questi interventi estemporanei .. se non fosse estate e non avessimo qualche ora in più da dedicare al nulla, si potrebbero preventivamente cestinarli senza rimpianti .. ma prenderli sul serio è davvero opera caritatevole.
(Rispondi)
 
 
 
 
Vince198
Vince198 il 22/07/12 alle 08:35 via WEB
Ma tu ci credi, Kiw (questo lo dico anche a Quintana5) che fra sei mesi si farà vivo? Mi sono divertito a leggere questo anonimo e a certi suoi catasfrofismi da cineteca, però penso che tornerà prima..
Presto, molto presto ma non so se con quel profilo o con un altro..
(Rispondi)
 
 
 
 
Quintana5
Quintana5 il 23/07/12 alle 00:36 via WEB
Siamo qui, Vince, quando vuole....
(Rispondi)
 
 
 
 
Vince198
Vince198 il 23/07/12 alle 10:09 via WEB
Sicuramente, Quintana5: ci mancherebbe altro! Intanto stamani, tanto per cambiare, ho ricevuto la visita silenziosa di un coclone.. Quello che sta tutto il giorno a bighellonare in internet invece di applicarsi al proprio lavoro. Non che la cosa mi riguardi più di tanto, solo mi fa sorridere.. E i motivi te li puoi immaginare.. Buona giornata a te, Vince
(Rispondi)
 
 
 
 
Quintana5
Quintana5 il 23/07/12 alle 00:35 via WEB
Mah... le teorie mi sembrano più che catastrofiste, campate per aria e basate su dati imprecisi e parziali, ad essere buoni. Dice che ci vedremo tra sei mesi, io sicuramente ci sarò, tu lo stesso, il nostro amico Vince sarà con noi...sarà più facile avere qualche elemento un po' più concreto o è meglio aspettare si avverino le profezie dei Maya?
(Rispondi)
 
 
 
 
rintinton
rintinton il 22/07/12 alle 08:18 via WEB
erano numeri inventati, che non mutano la sostanza delle cose. 700.000 abitanti in dieci anni sono tanti, ed hai dimenticato le automobili, il traffico infernale, l'aumento della domanda dei beni di consumo.
(Rispondi)
 
 
 
 
rintinton
rintinton il 22/07/12 alle 08:23 via WEB
sarò pessimista, ma l'ottimismo tuo e del signor kiwi è fuori luogo. C'è una crisi mondiale? allora, caro kiwi smettila di ridere, anche perché il tuo anonimato non è da meno del mio. anzi, a dire il vero il tuo avatar da corsaro nero, mi induce a pensare ad una personalità infantile.
(Rispondi)
 
 
 
 
rintinton
rintinton il 22/07/12 alle 08:27 via WEB
ci risentiamo tra sei mesi. grazie dell'ospitalità. Buone cose Quintana, anche al signor kiwai.
(Rispondi)
 
 
 
 
Quintana5
Quintana5 il 23/07/12 alle 00:44 via WEB
Numeri inventati? Come basare una teoria su numeri inventati? Come voler andare in giro per Roma con la mappa di Milano...quanto alle automobili in eccesso, all'inquinamento etc. io preferisco vivere ora, in una società tecnologica in cui la mia attesa e qualità di vita sono certamente superiori a quelle che aveva un mio concittadino cento anni fa.
(Rispondi)
 
rintinton
rintinton il 20/07/12 alle 10:13 via WEB
Le poste americane sono sull'orlo di fallire e Microsoft è in perdita. Nonostante tutto le agenzie di rating, americane, continuano a danneggiare l'europa. Cosa significa tutto questo? Un nuovo colonialismo.
(Rispondi)
 
 
Quintana5
Quintana5 il 20/07/12 alle 11:02 via WEB
Microsoft è in perdita per la prima volta dal 1986 ed il dato riguarda un solo trimestre. Le poste americane? E' in attesa un programma di rilancio e salvezza, attendere. Le agenzie di rating continuano a danneggiare l'Europa, afffermi; sopra hai detto che Spagna e Grecia sono già in default e che l'Italia lo sarà a breve; qui trovo la contraddizione cui accennavo sopra: se vogliono danneggiare l'Europa perché non scrivono nei loro rapporti quanto sostieni e se possibile peggio? Dell'Italia non hanno dato un quadro così negativo e stando a quanto affermi non sarebbero bugie. Perché non lo fanno, visto che vogliono danneggiare l'Europa?
(Rispondi)
 
 
 
rintinton
rintinton il 20/07/12 alle 11:21 via WEB
mi sembri ingenuo, scusami
(Rispondi)
 
rintinton
rintinton il 20/07/12 alle 10:15 via WEB
Guardati da ...tino, è un fascistucolo di mezza tacca che non consente dibattito sul suo blog e confonde debito pubblico con spesa pubblica.
(Rispondi)
 
 
Quintana5
Quintana5 il 20/07/12 alle 11:25 via WEB
LA provenienza ideologica non mi interessa, in generale, se vorrai controlla le mie preclusioni: sinora non mi ha dato alcun motivo per pensare qualcosa di negativo su di lui.
(Rispondi)
 
rintinton
rintinton il 20/07/12 alle 10:16 via WEB
far calare il debito pubblico, come dice il ...tino, non sarà sufficiente perché l'attacco è globale. Comunque da dove si comincia? dalle tasse non pagate?
(Rispondi)
 
 
Quintana5
Quintana5 il 20/07/12 alle 11:04 via WEB
Le tasse evase ammontano a 154 mld di euro, stando ai dati confcommercio, il debito ad oltre 190mila, dati Banca d'Italia, tu dove cominceresti?
(Rispondi)
 
 
 
rintinton
rintinton il 20/07/12 alle 11:23 via WEB
debito pubblico e spesa pubblica sono cose ben diverse. il debito può sussistere se ci sono le garanzie. quello che non può mantenersi è il disavanzo, il deficit dovuto a spese inutili e mancati introiti. ma come dicevo prima, niente ci salverà.
(Rispondi)
 
rintinton
rintinton il 20/07/12 alle 11:24 via WEB
ora devo andare, mi ha fatto piacere. se me lo consenti tornerò.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963