Creato da salfi.sardegna il 11/11/2006

CONFSAL Salfi

Spazio dedicato ai lavoratori settore finanze

 

 

« SCIOPEROMessaggio #5 »

Post N° 4

Post n°4 pubblicato il 10 Aprile 2007 da salfi.sardegna

Via Nazionale, 243 00184 Roma - Tel. 06.4819507 - Fax 06.4874618 - Email: salfisn@tiscali.it - Sito internet: www.salfi.it

COMMENTO DEL SEGRETARIO NAZIONALE

INTESA SUL LAVORO PUBBLICO E SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

(MENO DIRIGENTI, PIÙ MERITOCRAZIA)

Una profonda riorganizzazione delle Amministrazioni Pubbliche è un passaggio

obbligato affinché, l’economia italiana torni su un sentiero di crescita duraturo.

La riorganizzazione della P.A. deve essere ispirata all’obiettivo di accrescere la

produttività del Sistema Paese.

Ciò esige che siano create condizioni di misurabilità, verificabilità ed incentivazione

della qualità dei servizi e delle funzioni pubbliche.

In questo modo si valorizzano le professionalità dei lavoratori pubblici.

Il miglioramento delle funzioni pubbliche richiede un concorso coordinato della

legislazione, delle disposizioni contrattuali, dei meccanismi di reclutamento e dei sistemi di

formazione del personale.

In questo nuovo impianto, gli aumenti di efficacia e di efficienza dovranno essere

perseguiti ricorrendo alle esternalizzazioni solo per le attività “no core”, limitando il ricorso

alle consulenze nelle PP.AA. e riducendo il numero degli incarichi dirigenziali.

Le iniziative di riorganizzazione delle AA.PP. andranno attuate attraverso indirizzi e

criteri generali concordati in connessione con il rinnovo dei contratti.

I sistemi di reclutamento pianificati dovranno portare alla scomparsa del precariato.

Il ricorso al lavoro flessibile potrà avvenire in base a tipologie e limiti individuati nella

contrattazione collettiva.

Le azioni normative, amministrative e contrattuali si ispireranno agli indirizzi e criteri

generali di seguito indicati:

a) misurazione della qualità e quantità dei servizi;

b) accesso ai pubblici impieghi solo per concorso;

c) accesso alla dirigenza pubblica mediante concorso pubblico, integrato da appropriate

attività formative, laddove nell’ambito dei concorsi riservati al personale interno

verranno individuati metodi appropriati e trasparenti per dare rilievo ai risultati

conseguiti dai candidati all’interno dell’Amministrazione;

d) riassetto normativo e contrattuale della dirigenza, per cui il numero complessivo dei

dirigenti pubblici deve essere ridotto, laddove la dirigenza andrà articolata

eliminando ogni progressione automatica e collegando, con modalità da definire nel

CCNL, gli incarichi e le loro retribuzioni ai risultati della valutazione e togliendo

all’attuale graduazione degli uffici la funzione esclusiva di meccanismo automatico di

differenziazione retributiva.

Una quota dell’economia di cui sopra andrà destinata alla valorizzazione delle

posizioni organizzative del personale non dirigente. Il riassetto deve prevedere

l’autonomia del dirigente, sia nell’individuazione della migliore organizzazione della

propria struttura, nell’ambito del sistema delle relazioni sindacali, sia

nell’utilizzazione del proprio budget, al fine di conseguire gli obiettivi di gestione, con

l’opportunità di reinvestire, nella propria struttura, parte dei risparmi conseguiti;

e) la dirigenza andrà valutata coniugando le disposizioni normative e contrattuali

vigenti, prendendo a riferimento la misurazione dei servizi, i parametri di capacità

manageriale, nonché i risultati conseguiti, valutati con l’ausilio di appositi nuclei,

secondo modalità previste dal CCNL. La valutazione del personale con posizione

organizzativa seguirà simili criteri. Nel quadro dei contratti collettivi saranno attribuiti

alla dirigenza effettivi poteri di gestione del personale e la previsione di adeguati

sistemi di garanzia , nell’ambito del sistema delle relazioni sindacali;

f) il percorso professionale dovrà dipendere, in modo più significativo, dai risultati

conseguiti, opportunamente valutati. Per le posizioni organizzative e per il restante

personale andranno organizzate sperimentazioni mirate sui percorsi, centrate su

meccanismi dedicati e trasparenti di selezione, basati anche sulla valutazione. La

formazione, svincolata da meccanismi di progressione interna, potrà riacquistare una

natura funzionale ad incrementare la qualità e offrire al personale l’opportunità di

aggiornarsi e di corrispondere all’evoluzione del fabbisogno di capacità;

g) per la mobilità territoriale e funzionale verranno individuati meccanismi contrattuali

di sostegno e di incentivazione, mediante agevolazioni economiche, sia dirette, sia

indirette;

h) per gli esodi, in caso di accertato esubero, si dovranno prevedere forme incentivate

di uscita;

i) la riorganizzazione degli uffici pubblici che comporti nuovi riparti delle funzioni

avverrà con il coinvolgimento delle OO.SS.;

j) la contrattazione integrativa dovrà svolgersi sulle materie e con le modalità

predefinite dai contratti nazionali;

k) l’utilizzo di fondi sarà finalizzato anche al conseguimento di risultati mirati alla qualità

e quantità dei servizi. Saranno introdotti nei CCNL criteri di accertamento

dell’apporto individuale alla produttività. Va affidata, inoltre, alla contrattazione

nazionale la definizione di regole e criteri che contrastino la dispersione e la

frantumazione degli ambiti e delle sedi di contrattazione integrativa. Le risorse

finanziarie destinate alla contrattazione integrativa sono individuate dai contratti

collettivi, evitando ricorsi a interventi normativi e legislativi per integrarle, non

conseguenti agli accordi tra le parti, finalizzati a specifici obiettivi di miglioramento

della qualità dei servizi. La contrattazione integrativa dovrà rispondere a criteri

omogenei e cogenti, dettati dai CCNL, in cui siano riflessi, a fini premiali, i risultati

positivi della gestione. Il raggiungimento dei risultati costituisce uno strumento di

differenziazione del trattamento economico. Sui risultati, infine, andranno introdotti

controlli concertati tra Amministrazione, Sindacati e cittadini, predisponendo appositi

strumenti di rilevazione del grado di soddisfazione dei servizi erogati, al fine di

verificare l’effettiva efficacia delle politiche di gestione dell’incentivazione.

Conclusivamente, cinque specifici interventi sulla misurazione della qualità, mobilità

territoriale e funzionale, esodi, dirigenza e contrattazione integrativa, a comprova che dalla

produzione e dall’accesso a servizi di qualità, di cui le PP.AA. rimangono l’asse portante,

dipende la stessa disponibilità dei diritti di cittadinanza previsti dal nostro ordinamento

costituzionale, per cui è indispensabile investire nella qualità della P.A., per dare efficacia

all’azione pubblica, nel quadro dell’imparzialità, buon andamento e legalità.

Con i più affettuosi saluti.

IL SEGRETARIO NAZIONALE

Sebastiano Callipo

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/SALFI/trackback.php?msg=2544129

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 12/04/07 alle 20:35 via WEB
prima di contrattare altre forme di controllo della produttività', mobilità, etc. la parte pubblica deve chiudere tutti i conti delle annualità passate, versando quello che deve sulla base dell'accordo sul costo del lavoro. Successivamente per ottenere ulteriori impegni dai lavoratori dovrà bilanciare risorse aggiuntive.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 28/07/07 alle 01:05 via WEB
Salve a tutti, Napoli Romantica, continua anche in agosto...
Venite tutti!!!
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 25/12/07 alle 23:56 via WEB
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog Napoli Romantica...
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

I MIEI LINK PREFERITI

- SALFI
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cicicchioassistenza.euteknebiscontedglSSSSA0linosdgl0danielafurlan3salfi.sardegnaraba_ramaAlmostblue2005avvocatoeminottiluca.928manumanudgl6russo.vincenzaandreamanca75
 

ULTIMI COMMENTI

vero, la gente deve sapere che nello Stato esistono molti...
Inviato da: salfi.sardegna
il 04/07/2008 alle 22:43
 
QUESTA DEL BLOG è UN'OTTIMA IDEA DOBBIAMO FARCI SENTIRE
Inviato da: Anonimo
il 04/07/2008 alle 20:54
 
Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 21:34
 
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 23:56
 
Complimenti per il blog!! .. Un salutone Ely
Inviato da: Anonimo
il 13/12/2007 alle 08:03
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963