Creato da muscalanz54 il 27/12/2009

STAMUNCHIAZZA

(Stiamo nella piazza) Dopo la tempesta ritorna sempre il sereno, per noi che stiamo in chiazza, fino a quanto sta ca po chiove, e quanto sta ca po chiove c'è ne andiamo a casa.... A fare , l.'amore.....

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: muscalanz54
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Etą: 59
Prov: CS
 
Citazioni nei Blog Amici: 42
 

ULTIMI COMMENTI

Impegnatevi di pił con i post non posso essere l'unico...
Inviato da: cassetta2
il 07/08/2020 alle 14:41
 
lo sai che passo pico da qua ma ti ringrazio sempre
Inviato da: muscalanz54
il 18/11/2017 alle 20:23
 
un abbraccio e dolce sertaaaaaaaaaa
Inviato da: muscalanz54
il 18/11/2017 alle 20:20
 
Un sorriso a te... carino il tuo post
Inviato da: Nuvola_vola
il 27/02/2017 alle 14:15
 
dolce giorno un abbraccio antonio
Inviato da: muscalanz54
il 01/12/2016 alle 13:41
 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

« la pausa è finitaLa serietà e una cosa seria .... »

Aspettative di vita ...

Post n°452 pubblicato il 06 Settembre 2013 da muscalanz54
Foto di muscalanz54

La violenza hai tempi D'OGGI >>



Le nostre aspettative di sicurezza sono aumentate

così come il desiderio di condurre una vita lunga e piacevole.

E d'altra parte la fine delle ideologie, l'indebolimento delle fedi religiose

quella che viene denominata la secolarizzazione del mondo

fanno sì che ci sentiamo piuttosto disorientati

nei confronti delle norme

e dei valori da abbracciare durante l'esistenza.

Tutti finiamo per orientarci ad un edonismo spicciolo

ad una ricerca ossessiva del piacere e del divertimento immediati

ai soldi, alla carriera,al potere.

Sentiamo che la vita è quella che viviamo adesso, qui, sulla terra

le promesse di una giustizia divina dopo la morte,

della beatitudine raggiungibile in mondi ultraterreni ci sembrano aleatorie.

"Se Dio non esiste, tutto è permesso" diceva Dostoevskij.

E perciò tendiamo a rimuovere

con un'aggressività che a volte sconfina nel crimine

ogni ostacolo che si frappone alla realizzazione dei nostri desideri.

le radici più evidenti della violenza quotidiana.  

La violenza pare costituire l'argomento principale

degli organi di informazione di massa

nonché l'oggetto di discussione tra le persone

che quotidianamente studiano o lavorano. 
Ma questo dipende dal fatto che oggi nel mondo ovunque

c'è violenza. 
Tale fenomeno sembra caratterizzare fin dall'origine

la storia dell'uomo. 

Lo stesso uomo primitivo, per sopravvivere ha dovuto praticare la violenza .

La natura stessa è violenta, allorquando, ad esempio

gli animali si sbranano tra di loro, oppure un vulcano erutta

provocando migliaia di vittime.

Questo è un dato di fatto di cui l'uomo deve farsi una ragione. 

Ma l'uomo può farsi una ragione quando la violenza

è necessaria per la sopravvivenza

oppure perché essa costituisce un evento assolutamente

indipendente dalla volontà umana.

L'uomo non deve farsi una ragione

della violenza quando essa è gratuita

ossia praticata soltanto per il suo stesso fine

senza giustificazioni. 

Il fenomeno della violenza è presente in tutte le società

da quelle primitive a quelle più evolute, da quelle di tipo liberal -

borghese a quelle socialiste.

Quali siano le cause di questi fenomeni non è facile poterlo dire

anche perché non si tratta mai di una causa sola

ma di una pluralità di cause.

I meccanismi della violenza scatterebbero in questo modo

ciascuno di noi nelle sue aspirazioni, nei suoi desideri

nelle sue speranze, in quello che ha di più intimo dentro di sé

in quello che ha di più originale ed autentico

deve sottomettersi

accettare molte volte passivamente, idee

modi di pensare e di comportarsi

strutture ed istituzioni che ha lui vengono imposte

coattivamente dalla società

Tale accettazione, necessaria ai fini della ordinata convivenza civile

è sentita dall'individuo stesso come qualcosa di alienante

di frustrante e tale da generare in lui ribellione più o meno palese

fino a giungere alle forme della violenza

contro la società e le sue istituzioni

contro gli altri individui, contro se stessi

Basta con questa violenza sulle donne 

by Antony

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963