Creato da fabbri.giancarlo il 08/08/2012
Giancarlo Fabbri giornalista freelance

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

acer.250prefazione09mcivolMiele.Speziato0marinovincenzo1958ormaliberacassetta2fabbri.giancarlosurfinia60nmancumarabertowbryseide2010OsservatoreSaggiomoon_Ilucylla_sd
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Alla Fornace “L’amore re...All’Arcipelago spettacol... »

Fibra abbandonata … telefoniamo a chi l’ha perso?

Post n°1078 pubblicato il 12 Marzo 2018 da fabbri.giancarlo
 

AA Collage 01 Fibra

Pianoro (Bologna)

Tre anni? Quattro? Sinceramente non so dire da quanto tempo quella bobina di fibra ottica quasi alla fine, a guaina rosa, sia presente nell’ex parco di Villa Pini (già Villa Ranuzzi), a Rastignano, intitolato una decina di anni fa al giovanissimo Giuseppe Di Matteo.

Era il 23 novembre 1993 quando il non ancora tredicenne Giuseppe, su ordine di Giovanni Brusca, fu rapito in un maneggio di Piana degli Albanesi. Ed era l’11 gennaio 1996, quando i picciotti di cosa nostra Vincenzo Chiodo, Enzo Brusca e Giuseppe Monticciolo eseguirono l’ordine di morte nei confronti di Giuseppe Di Matteo, prigioniero dei corleonesi da 779 giorni. Una volta ucciso presero il corpo e lo sciolsero nei fusti dell’acido nel tentativo di far tacere suo padre Santino Di Matteo, collaboratore di giustizia ed ex-mafioso.

Giusto il ricordo del ragazzino vittima degli orrori della mafia, anzi delle mafie come cosa nostra, ndrangheta, camorra, sacra corona unita, eccetera, che non si fermano nemmeno davanti a bimbi inermi. Ma quando si intitolano giardini, strade, piazze, edifici, istituzioni è anche bene vedere se ci sono pianoresi meritevoli di tale onore.

Tornando alla fibra c’è anche un cartello che però si trova sotto alla grande bobina e si potrebbe risalire sia alla proprietà del cavo, che non dovrebbe costare poco, sia all’azienda incaricata della posa del cavo coassiale in fibra ottica. E, a meno che queste siano esentate, non sarebbe il caso di comminare loro una sanzione amministrativa per abbandono di rifiuti pericolosi per l’ambiente in un parco pubblico? Credo che in qualche Paese del nord le autorità ne sarebbero venute a conoscenza dopo pochi giorni e si sarebbero attivate subito. O no?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963