Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

 

« LINEA DEL PENSIEROSCIANTOSA »

LE TRADIZIONI POPOLARI

Post n°1001 pubblicato il 11 Febbraio 2014 da das.silvia

La tradizione popolare siciliana, come tutte le tradizioni popolari, trova fondamento nella realtà. La realtà crea il mito che lungo il cammino della storia si trasforma e si fonde con la leggenda trovando espressione nel canto, nel proverbi, nelle poesie e nelle fiabe.
 E così che nei tempi passati tutto ciò che non si poteva spiegare razionalmente trovava una sua ragion d’essere nei racconti e nelle credenze popolari.
La Sicilia, posta al centro del Mar Mediterraneo, è stata  nell’antichità il centro degli scambi commerciali di tutto il bacino. Naturalmente gli scambi non interessavano soltanto le merci ma anche la cultura, la poesia e l’arte.  Ecco che nella tradizione popolare siciliana non mancano i protagonisti ellenici quali Crono, Cocalo, Minos e Dedalo senza dimenticare naturalmente Enea e Ulisse.

Il viaggio di Ulisse e le sue imprese si intrecciano da sempre con la cultura popolare siciliana. Sono patrimonio popolare le imprese dell’eroe che approdato in Sicilia libera i suoi compagni da Polifemo. Il terribile gigante adirato per il torto ricevuto  dall’ingegnoso Ulisse scaglia in mare i macigni, oggi Isole dei Ciclopi.  Nella tradizione popolare si narra che “ Polifemu era un omu longu ammatula ( Di Mino 1957) perché nonostante la sua statura, la sua forza si è fatto ingannare dall’eroe omerico. Ma queste sono storie conosciute …
Lasciamo i grandi miti per cercare nelle narrazioni di chi vive il mare le basi di quella tradizione che deve essere salvaguardata. I protagonisti delle nostre vicende sono i pescatori e i marinai che con la loro esperienza , le loro credenze, i loro insegnamenti hanno colorato la storia della nostra regione.

         

Commenti al Post:
StregaM0rgause
StregaM0rgause il 11/02/14 alle 07:02 via WEB
che bel pezzo stamane silvia: amo le tradizioni di tutti i paesi: devo dire però che quelle italiane sono tra le più belle. ciao mia care, enri
 
carlo.capra27
carlo.capra27 il 11/02/14 alle 07:07 via WEB
Sempre tenere vive le tradizioni popolari. Buona giornata a te e i tuoi lettori.
 
gatta433
gatta433 il 11/02/14 alle 08:05 via WEB
Eccomi arrivata cara Silvia in questa nuova alba per donarti un sorriso e un raggio di sole ^_********con affetto e un abbraccio tua amica Agnese ,clikka^_*buon martedì smacketeeeeeeee
 
marmonte1968
marmonte1968 il 11/02/14 alle 09:55 via WEB
Alcune tradizioni vale la pena viverle,come accade a me che spesso faccio spola tra Calabria e Sicilia,sono belle moltissime zone,ognuna con caratteristiche particolari,tutte da vedere.Buon inizio di giornara con un affettuoso abbraccio,Vittorio
 
S.Figatta
S.Figatta il 11/02/14 alle 09:56 via WEB
Le tradizioni affondano le radici in noi :) Ciao Silvia, buona giornata ^^
 
frelove1
frelove1 il 11/02/14 alle 10:41 via WEB
ciao Silvia le tradizioni popolari sono un prezioso documento della storia di un popolo, tenerle vive e ricordarle, è indispensabile per la memoria delle generazioni, perchè non si possono mettere nel dimenticatoio..un felice martedi con un abbraccio e un sorriso..giorgio
 
rosy66_1
rosy66_1 il 11/02/14 alle 11:56 via WEB
Un lieto giorno con tanti buoni propositi .......:-)
 
manuela1966
manuela1966 il 11/02/14 alle 14:16 via WEB
Lieto proseguimento di giornata Silvia, un saluto grande.
 
apungi1950
apungi1950 il 11/02/14 alle 14:26 via WEB
Ciao Silvia ...Amare o avere amato. Non ci sono altre vie da scoprire nel cammino misterioso della vita...( Romano Battaglia) ti auguro Un splendido pomeriggio Cara Amica Che sia Come il tuo Cuore desidera...Che la tenerezza dell'amore e della. gioia sia sempre dentro il tuo Cuore...Ti Abbraccio..Antonio.. ...Clicca
 
daniela19712011
daniela19712011 il 11/02/14 alle 15:04 via WEB

Buon pomeriggio... un sorriso e una carezza ... ^__*** .... ciao Diana.

Per TE... (click)

 
irene78.if
irene78.if il 11/02/14 alle 16:14 via WEB
mi piaccino molto le tradizioni popolari sono sempre curiose. Grazie del passaggio al mio blog buon pomeriggio
 
Nuvola_vola
Nuvola_vola il 11/02/14 alle 16:17 via WEB
Un sorriso a te! Ciao Silvia
 
riccidorati
riccidorati il 11/02/14 alle 16:39 via WEB
Le tradizioni di ogni Paese vanno salvaguardate perchè son parte importantissima della cultura dei popoli. Le nostre son sicuramente fra le più ricche del mondo e son una fondamentale documentazione che ci identifica attraverso le varie forme di vita tradizionali.Buona serata carissima...Un sorriso-Giulia
 
esplosione6
esplosione6 il 11/02/14 alle 17:40 via WEB
è un vero toccasana il ricordo delle proprie origini e delle tradizioni popolari soprattutto in questa era ricca di tecnologia e globalizzazione...ciao Silvia cara
 
oranginella
oranginella il 11/02/14 alle 18:14 via WEB
Ciao Silvia e buona serata :)
 
maresogno67
maresogno67 il 11/02/14 alle 21:37 via WEB
bella tradizione. ciao. gi
 
amore_nelcuore1
amore_nelcuore1 il 11/02/14 alle 21:53 via WEB
Il valore delle cose non sta nel tempo in cui esse durano, ma nell’intensità con cui vengono vissute. Per questo esistono momenti indimenticabili, cose inspiegabili e persone incomparabili.(F.Pessoa ) una meravigliosa e dolce Serata Cara Silvia ....che Sia piena di tenerezze e d'amore Nel Cuore..Un Caro Saluto Con affetto...Nunzio......Clicca ...Buona Notte..
 
mattley55
mattley55 il 11/02/14 alle 23:52 via WEB
,,,trdizioni e storia che si fondono insieme,da non dimenticare,,,,sereno mercoledì, un abbraccio:)) maury
 
romina05
romina05 il 12/02/14 alle 00:03 via WEB
“Noi viviamo molto vicini. Quindi il nostro scopo della vita è aiutare gli altri. E se non potete aiutarli, almeno non fate loro del male.”(Dalai Lama)..magica notte!! *_*/romy kiss_KLikka
 
daniela19712011
daniela19712011 il 12/02/14 alle 01:37 via WEB
ciao silvia sogni sereni, dolce notte e buon mercoledì. Ciao Dany
 
frankcontinel
frankcontinel il 12/02/14 alle 11:12 via WEB
certamente le varie popolazioni che si sono succedute , nel'possesso del'isola strategica la sicilia per i commerci nel'mediterraneo in fondo le guerre puniche sono state combattutte per questo , la cultura siciliana ha subito numerossisime influenze prima dai fenici poi dai greci come dici giustamente tu specie per le numerose colonie che vi fondarono , ma io non sottovaluterei l'apporto culturale che negli usu e costumi hanno introdotto gli arabi , che ci sono stati per oltrre 4 secoli , e quello che portano i normanni popolazione d'origine germanica , ma che specie sotto federico ii di svevia ebbero una notevolissima importanza per la lingua italiaba e non solo , più deleteria che altro per me la dominazione spagnola e borbonoca che apportò più elementi negativi che altro un saluto silvia a presto
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963